La visita del Governatore, la partecipazione al Service di sua moglie e la cooptazione di un nuovo Socio hanno reso gradevolissima la serata al Club, vissuta all’insegna dei due valori fondamentali del Rotary, amicizia e servizio.
L’evento è stato introdotto dal nostro Presidente Sabino Fortunato, che ha innanzitutto ringraziato il Governatore per l’incontro avvenuto precedentemente con il Consiglio Direttivo e i Presidenti delle diverse Commissioni ed ha quindi annunciato l’ingresso di un nuovo Socio e la previsione della cooptazione di altri due, oltre all’arrivo di un’altra rotariana da Verona per trasferimento.
Il Segretario Mario Fucci ha dato lettura del curriculum vitae del nuovo Socio, il Dottor Giuseppe Tammaccaro. Nato nel 1961, sposato con la signora Giusy e con due figli, laureato in Economia e Commercio alla Università di Pavia, dopo il servizio militare quale Sottotenente della Guardia di Finanza a Milano, ha lavorato presso l’ufficio fiscale dell’AGIP (gruppo ENI), sempre a Milano, per poi tornare ad Andria dove ha aperto il suo studio come dottore commercialista, specializzandosi in consulenza societaria e bancaria. E’ stato commissario straordinario e componente degli organi di controllo in numerose banche sottoposte ad amministrazione straordinaria ed è attualmente consigliere indipendente e Presidente del comitato controllo rischi della Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
Il Governatore in persona ha appuntato il distintivo a Giuseppe, che ha ringraziato i presenti per la sua cooptazione, assicurando il suo impegno per concretizzare gli ideali rotariani.
E’ stata poi data lettura del curriculum vitae del Governatore, Lino Pignataro: nato il 21 agosto del 1956, laureato in Economia e Commercio all’Università di Bari, entrato poi nell’azienda di famiglia – che attualmente si occupa di commercio del legno -, sposato con Annalisa Chieco Bianchi, con tre figli e quattro nipoti. Il suo curriculum rotariano, molto ampio, può essere letto sul sito del Distretto.
Il Governatore si è dichiarato particolarmente lieto di visitare il Club di Trani, che quest’anno celebra il settantesimo anniversario dalla fondazione, e ha ricordato l’ottima performance del futuro presidente del nostro Club, Salvatore Nardò, al Seminario sulla leadership tenutosi di recente a Taranto. Dopo aver salutato il PDG Beppe Volpe, la futura Governatrice Elisabetta Papagni e tutti i Soci intervenuti, ha sottolineato l’importanza per tutti noi di vivere con orgoglio l’appartenenza al Rotary per il ruolo positivo e incisivo che esso svolge nel mondo intero, ripercorrendo il significato delle parole d’ordine di quest’anno rotariano (“Magia del Rotary” e “Irresistibile”) adottate su impulso della Presidente del R.I Stephanie A. Urchick. Si è soffermato in particolare sul contributo che la Rotary Foundation, anche con la costituzione della Fondazione italiana, fornisce alla realizzazione dei progetti per il miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli e bisognosi in giro per il mondo. Tutti i Distretti italiani hanno dato vita quest’anno ad un Global Grant per l’acquisto in Uganda di dieci Jeep attrezzate per il trasporto delle partorienti.
La moglie del Governatore, Annalisa Chieco Bianchi, ha quindi illustrato il Service dalla stessa sponsorizzato con i medici del CUAM, associazione che dagli anni Cinquanta del secolo scorso sviluppa progetti umanitari per l’Africa. Il CUAM gestisce fra l’altro una scuola per la formazione triennale di ostetrici e ostetriche presso un locale ospedale che opera nel Sud Sudan. Il Service consiste nel finanziamento di due borse di studio da offrire a due studenti per la frequenza dell’intero corso triennale. Il nostro Club ha partecipato a tale Service mettendo a disposizione un contributo collettivo e un contributo personale del socio Riccardo Mancini.
Il Governatore ha infine ringraziato il nostro socio Pietro De Luca Tupputi Schinosa per aver accettato di svolgere la funzione di suo Assistente nel Raggruppamento e per il continuo sostegno dato alle iniziative distrettuali.