Convegno del Club Lecce Sud, con la collaborazione dell’Università del Salento, su “Vittime di violenza domestica e di genere tra tutela sostanziale e processuale” (novembre 2021).
ALL YOU NEED IS BEATLES
In conformità alle sue attitudini professionali quale maestro di musica, il nuovo presidente del Rotary Club Altamura Gravina, Vincenzo Cipriani ha iniziato il suo percorso rotariano con un incontro piuttosto significativo.
Nella serata di venerdì 16 settembre presso la Terrazza Monumentale della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, con la partecipazione di un pubblico attento e numeroso, ha indetto una serata in ricordo di un gruppo musicale inglese che negli anni sessanta è stato all’avanguardia in tutto il mondo. Il titolo dell’incontro : ALL YOU NEED IS BEATLES ( tutti abbiamo bisogno dei Beatles) ha fatto ricordare a tutti gli intervenuti quegli anni in cui i quattro musicisti spopolavano nel panorama musicale di tutto l’Occidente.
In apertura Vincenzo Cipriani ha ringraziato il Presidente della Fondazione, Domenico Cornacchia, per la disponibilità concessa al club offrendo l’uso della terrazza del museo particolarmente ospitale. Successivamente ha presentato il relatore ufficiale dell’incontro, il prof. Alessandro Alfieri, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Nel suo intervento il prof. Altieri ha citato i Beatles come fenomeno della cultura di massa con un successo a livello globale senza paragoni, riuscendo a conquistare in modo particolare anche gli Stati Uniti d’America con la contagiosa bellezza della loro musica, la loro irriverente ironia e la loro eleganza britannica.
Citando brani famosi, con l’ausilio di alcuni video, il prof. Altieri ha fatto riferimento a Yesterday come una melodia da sempre presente nell’animo di ciascuno di noi e successivamente ad Eleanor Rigby come inizio di un periodo sperimentale di racconto cinematografico.
Oltre alle riproduzioni di video, tutti i presenti hanno potuto apprezzare la musica dal vivo, sia pure con l’utilizzo della sola chitarra, da parte di un bravissimo chitarrista fingerstyle, Antonello Fiamma che, oltre a riprodurre brani famosissimi dei Beatles, ha presentato anche una sua composizione.
In chiusura il prof. Altieri ha ricordato l’incontro di John Lennon con Yoko Ono e la sua tragica fine a seguito di un increscioso omicidio, mentre ha fatto presente che Paul McCartney che durante l’attività dei Beatles era considerato il secondo leader del gruppo dopo John Lennon, nel corso di quest’anno ha compiuto 80 anni di vita.
La serata si è conclusa con i saluti dell’Assistente del Governatore Giuseppina DiNubila che si è complimentata con il Presidente per la interessante serata.
Domenico Montemurno
PRESENTAZIONE LIBRO LA DITTATURA DEL TERZO LIKE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ LA DITTATURA DEL TERZO LIKE”
Dopo la pausa estiva sono state riprese le attività del Rotary Club Altamura Gravina nella formulazione del nuovo direttivo in vigore dal primo luglio 2023. In proposito il nuovo Presidente Luca Mastrovito ha organizzato un importante incontro per la presentazione del libro “ La dittatura del Terzo Like” con la partecipazione dell’autore Alvise Cagnazzo e del Professore Antonio Felice Uricchio, quale autore della Prefazione del libro e già Rettore dell’Università degli Studi di Bari.
L’incontro si è tenuto nella serata del 7 settembre presso la sede del Club ovvero all’Hotel Fuori Le Mura di Altamura ed ha visto la partecipazione di un folto gruppo di soci ed ospiti.
In apertura la segretaria del Club, Dott.ssa Antonella Lorusso, ha espresso i ringraziamenti del Club ai relatori ed a tutti gli intervenuti ed ha letto un breve curriculum dei relatori.
Con riguardo ad Alvise Cagnazzo, ha specificato che lo stesso è giornalista, autore, scrittore e conduttore televisivo.
In particolare conduce sull’emittente televisiva “ Antenna Sud” – canale 13 del Digitale terrestre pugliese e lucano i programmi “ Tra le Righe” e “ Al volante”.Inoltre dopo essere stato collaboratore del tabloid “ The Sun” per tre anni è diventato corrispondente italiano dello storico giornale “ Daily Mail”
Ha scritto anche 11 libri con diversi editori nazionali ed internazionali, di cui uno tradotto in Giappone con la prefazione di Marco Santin della Gialappa’s Band.
Infine è stato segnalato che Alvise Cagnazzo ha vinto tre premi giornalistici ed ha condotto oltre 150 puntate televisive tra il 2006 ed il 2009 per l’emittente televisiva RTG Puglia.
Con riferimento al secondo relatore Prof. Antonio Uricchio la segretaria ha riferito che lo stesso, già Rettore dell’ Università degli Studi di Bari, è Professore Ordinario di Diritto Tributario nei corsi di laurea in Giurisprudenza di Bari e di Taranto e di Economia di Bari e di Taranto ed oggi è Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca da 7 gennaio 2020.l Presidente ha a sua volta ringraziato tutti gli intervenuti e fatto riferimento alla sua personale conoscenza con l’autore del libro Alvise Cagnazzo in quanto collega di lavoro presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
Al termine del suo intervento la Segretaria Antonella Lorusso ha passato la parola al Presidente Luca Mastrovito il quale a sua volta ha ringraziato sia i relatori che tutti i soci intervenuti unitamente ai loro ospito.
Successivamente l’autore Alvise Cagnazzo, dopo aver ringraziato il Presidente Luca Mastrovito per l’invito, ha fatto presente che il suo libro è stato oggetto di molteplici discussioni circa la trattazione del tema, sino a diventare materia di 2 tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Parma e di Bari oltre che “Terza Prova” per gli esami di maturità nell’anno scolastico 2019-2020 presso il Liceo Scientifico Sant’Anna di Torino.
Entrando nel merito dei contenuti si è poi misurato in un’analisi sociologico-giornalistica sull’imbarazzante avanzata di una fanteria invisibile: quella dei social network con riferimenti alla storia televisiva di Paolo Villaggio e del suo Fantozzi. Secondo la teoria di Alvise Cagnazzo oggi “ Fantozzi” sarebbe un uomo felice, per nulla ghettizzato nel suo ruolo , oscuro e apparentemente infelice, di ragioniere. Fantozzi sarebbe un uomo fortunato perché dotato di quelle caratteristiche mancanti nel processo lavorativo di milioni di giovani italiani: possiede una casa, ha una moglie e una figlia, ha un contratto a tempo indeterminato con certezza di continuità lavorativa, sa bene che non abbandonerà mai il suo ufficio e mai sarà trasferito lontano da casa. L’autore ha poi specificato che nel libro viene poi prestata attenzione al mutamento dei sistemi lavorativi, con un capitolo dedicato all’ascesa mediatica di Matteo Salvini e che particolare attenzione è stata poi dedicata all’approccio storico, con una innovativa rilettura dei pensieri di Marx, Eco e Bauman.
Successivamente ha citato il capitolo V del libro intitolato “ Giovani distratti dai social” dove viene scritto che Baudrillard ( critico della modernità e dei suoi eccessi cibernetici) sostiene che gli avvenimenti storici, non vissuti in prima persona, siano distorti da un bombardamento continuo del web fatto di immagini e video, attraverso i quali i fatti reali scompaiano nella mente umana, lasciando spazio ad una loro riedizione virtuale, frutto delle conoscenze acquisite al momento e non metabolizzate attraverso l’attività sensoriale classica.
In conclusione ha richiamato il fatto che la “ liquidità” della società raccontata dal sociologo Zygmunt Bauman vive la manifestazione più alta nella nascita e nella evoluzione del web, con la conseguenza che con tale riflessione lo studioso polacco riscontra la perdita di “solidità” ovvero di riferimenti “ solidi” per l’uomo, all’interno della società.
Dopo le considerazioni dell’autore Alvise Cagnazzo è intervenuto il Professore Antonio Felice Uricchio che ha richiamato la sua prefazione al libro nella quale specificava che lo stesso rappresentava un’analisi sociologico-giornalistica sull’imbarazzante avanzata di una fanteria invisibile: quella dei social network.
Nella medesima prefazione veniva poi fatto presente che nel libro viene prestata attenzione alle fake news, alla loro origine e all’analfabetismo funzionale. Inoltre viene effettuata una rilettura, leggera, della visione marxista sul lavoro nel nome di quell’abbattimento della quantità lavorativa che porterà negli anni alla sempre maggiore riduzione dei lavoratori.
Dopo l’intervento del Professore Uricchio, il Presidente Luca Mastrovito ha invitato tutti i presenti a seguire la tradizionale conclusione degli incontri rotariani con la partecipazione alla cena conviviale presso il ristorante del medesimo Hotel Fuori Le Mura.
Domenico Montemurno
Emergenza Marocco
Care amiche e cari amici,
Le terribili immagini e notizie che provengono dal Marocco non possono lasciarci indifferenti.
Quel pezzettino di cuore pulsante in più, che noi Rotariani possediamo, deve farci schierare, immediatamente, al fianco dei nostri amici dirimpettai nel mediterraneo.
Il Rotary International sta già organizzando i propri interventi, ed ha bisogno anche del nostro contributo. Al proposito, in attesa di potere concertare, con i nostri amici Rotariani marocchini, le opportune azioni in risposta a questa terribile catastrofe naturale il nostro Distretto ha indetto una raccolta fondi sul c/c del Distretto avente:
🔹IBAN IT07Z0329601601000067530157
🔸 CAUSALE
Raccolta fondi Marocco
Grazie per quanto faremo
Vincenzo
PASSAGGIO DI CONSEGNE NELLA FLOTTA ITALIA SUD-EST DELLA IYFR
#distretto2120, IYFR, RC Manfredonia
PASSAGGIO DI CONSEGNE NELLA FLOTTA ITALIA SUD EST DELLA IYFR
Passaggio di consegne fra commodori della flotta italia sud est della iyfr la fellowship Rotariana degli appassionati dello yachting, ovvero della nautica da diporto.
Si è tenuta a Manfredonia il 15 Luglio scorso la cerimonia di Passaggio di Consegne fra Commodori della nostra Flotta Italia Sud Est della IYFR, International Yachting Fellowship of Rotarians. Questo Passaggio avviene ogni due anni, essendo tale la durata usuale delle cariche nella IYFR. Le insegne di Commodoro della Flotta sono passate dal Commodoro uscente Giuseppe Vergine a quello subentrante Sandro D’Onofrio.
E’ diventato Vice Commodoro il nostro Ascanio Carlucci. La carica di Contro-Commodoro è invece elettiva, e per nostro grande privilegio ha accettato tale designazione e tale impegno il nostro amico, PDG, e noto uomo di mare, Gianvito Giannelli. Egli inizia così una “carriera” che lo porterà fra quattro anni alla Carica di Commodoro della Flotta. Il tutto sotto la alta supervisione del Commodoro della Regione Italia, il nostro Giuseppe Garrisi.
La serata, ospitata nella bella struttura del Regiohotel di Manfredonia,
è iniziata, dopo l’Alzabandiera, con i graditi saluti istituzionali degli enti da sempre operosamente presenti, da parte del Presidente del Club Manfredonia (e nostro Mariner) Lorenzo Mantuano, del Comandante in Seconda della CP-Guardia Costiera, CF F. Palombella e del Past President della Lega Navale Italiana di Manfredonia, Luigi Olivieri.
E’ seguita poi una breve descrizione accompagnata da immagini sulla presenza e sulla portata della Fellowship IYFR nel mondo, ed in particolare sulla nostra Flotta e le sue molteplici attività.
Il Commodoro uscente Giuseppe Vergine ha salutato e ringraziato tutti i soci, ed in particolare i componenti della sua “Squadra”, per il lavoro svolto insieme negli ultimi due anni.
Alla fine il Commodoro Regionale Garrisi ha proceduto alla “investitura” apponendo le nuove spalline con tre stelle al Commodoro Sandro D’Onofrio, con due stelle al Vice Commodoro Ascanio Carlucci, e con una stella al Rear-Commodoro Gianvito Giannelli. Anche le spalline del Past Commodoro sono cambiate: rimangono a tre stelle, ma queste sono d’argento e non più d’oro.
Sono stati proiettati gli auguri in video del Governatore Sassanelli, del Vice Commodoro Internazionale Carlo d’Amore, dagli USA, e per lettera del Commodoro Internazionale, la cara Angela Mesistrano dall’Uruguay.
Il nuovo Commodoro Sandro D’Onofrio ha brevemente illustrato la sua visione:
-attività legate alla nautica, alla navigazione, all’aumento delle proprie conoscenze in campo nautico, ed alla convivialità relativa, come mezzo di rafforzamento dell’amicizia che ci lega tutti;
– Praticare e Promuovere elevati standard di marineria;
– Far conoscere e propagandare la nostra Fellowship;
– Partecipare ove possibile ad eventi della Regione Italia e almeno della Area;
-Tenere sempre presente la Operazione Plastic Free Waters;
– Rimanere vigili e guardarsi in giro, per individuare, o almeno non lasciarsi sfuggire, occasioni di fare qualcosa di buono, nel senso Rotariano, e Iforiano!
Tutto ciò su una solidissima base, imprescindibile e irrinunciabile, di etica e di impostazione sempre “adamantina”;
-la vita e la vitalità della flotta è la vita e la vitalità degli squadroni.
E’ stata presentata la nuova squadra, con riconferme come per il Segretario Ascanio Carlucci e per il Tesoriere Giuseppe Vergine, il Regalia Officer Luciano Sambogna, e con nuove nomine per i Capitani di Squadrone.
Su decisione del Commodoro sono stati nominati Quattro nuovi SQC:
Squadrone Gargano: Saverio de Girolamo
Bari: Rita Attanasio
Brindisi: Giuseppina Scarano
Taranto: Luciano Sambogna (riconfermato)
Lecce: Antonio Coluccia.
Notiamo che per la prima volta vi sono due donne a ricoprire questo ruolo (è di buon auspicio)!
Designati anche due nuovi HAM (Harbour Master, cioè la persona di riferimento per il porto di competenza) nei Mariner Pasquale Frattaruolo (porto di Manfredonia) e Franco Lisco (porto di Brindisi), con consegna di spalline, attestato e insegne da parte dei rispettivi Squadron Captain Saverio De Girolamo e Giuseppina Scarano.
Prima delle conclusioni ha chiesto la parola il CF Palombella, che ha voluto graziosamente fare dono al nuovo Commodoro di un cappellino della Guardia Costiera, indossato dai comandanti delle loro vedette o altri mezzi nautici.
La cerimonia ha avuto il suo epilogo con le “Conclusioni” pronunciate dal Commodoro della Regione Italia Giuseppe Garrisi, che ringraziamo per la partecipazione e peer l’apprezzamento espresso!
La conviviale che ha fatto seguito ha continuato, o anche rafforzato, la bella atmosfera creatasi nel corso della serata.
Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti per il loro sostegno e per l’essenziale contributo alla qualità e alla gradevolezza della manifestazione.
https://www.facebook.com/rotaryclubmanfredonia.it
Iniziativa distrettuale “$100 per la polio”
Cari Amici,
è stato istituito dai Distretti italiani un nuovo prestigioso riconoscimento per quanti si adoperano attivamente ed economicamente in favore della eradicazione della polio.
Sappiamo che il traguardo è ormai vicino: solo 4 casi in Afghanistan, 1 in Pakistan e in Mozambico l’infezione è stata eliminata.
Occorre un ulteriore sforzo da parte di tutti noi e coloro che effettueranno un versamento personale minimo di $100,00 annui sul conto della Rotary Foundation Distrettuale
ASSOCIAZIONE DISTRETTO 2120 DEL ROTARY – ROTARY FOUNDATION
IBAN: IT15T0542404010000001065142
saranno riconosciuti pubblicamente con l’assegnazione dei relativi distintivi, in occasione del Seminario sulla Rotary Foundation.
La Commissione Rotary Foundation provvederà a girare il vostro versamento sul vostro conto personale Rotary Foundation.
In alternativa potete versare direttamente sul vostro conto personale attraverso Myrotary (inviare copia del versamento a trf@rotary2120.it).
Siamo certi che aderirete in tanti all’iniziativa per contribuire a “fare del bene nel mondo”.
DG Nicola Maria Auciello
PDG Marco Giuseppe Torsello
DGE Vincenzo Sassanelli
“Per fare del bene nel Mondo” – estrazione del 24 giugno 2023
“Per fare del bene nel mondo” – estrazione del 24 giugno 2023
1° estratto: n.ro 3376 – vincitore della autovettura Citroen Ami 100% elettrica
2° estratto: n.ro 2462 – vincitore del Buono Viaggio (Eliositour srl)
3° estratto: n.ro 1780 – vincitore del weekend presso Pianeta Maratea
4° estratto: n.ro 2070 – vincitore del gioiello “Gioielleria Di Leo”
“CONCERTO ALLA LUNA” ORGANIZZATO DAI ROTARY CLUB DI CAPITANATA PER IL PROGRAMMA “ROTARY FOR CHILDREN” DEL DISTRETTO 2120 DEL R.I.
Nella suggestiva cornice delle cave di Apricena si è tenuto il “Concerto alla luna” evento organizzato dai Rotary Club di Capitanata – Cerignola, Lucera, Foggia, Foggia Capitanata, Foggia U.Giordano, Gargano, Manfredonia, San Giovanni R., e San Severo – ed esteso a tutti i 57 club del Distretto per finanziare due borse di studio nell’ambito del programma “Rotary for children” del Distretto 2120 del R.I.
Nei paesi a basso e medio reddito circa 1 milione di bambini non ha accesso a cure sanitarie ed in particolare a interventi chirurgici; il Vietnam è tra questi ed il COVID ha peggiorato la situazione.
Proseguendo l’iniziativa dello scorso anno, divenuta oggi Distrettuale, con il supporto di “Operation child Life” – O.N.G. che da anni svolge la propria opera in paesi disagiati – due giovani chirurghi pediatrici della Puglia si recheranno nel Vietnam per contribuire a migliorare le condizioni della sanità locale ed acquisire nel contempo esperienza professionale su patologie – congenite o acquisite – estremamente rare in Occidente per le diverse condizioni demografiche e sanitarie.
La consulenza della dr.ssa Maria Nobili, direttore della chirurgia pediatrica ospedaliera del Policlinico Riuniti di Foggia, e del prof. Fabio Bartoli, associato di chirurgia pediatrica e direttore della chirurgia pediatrica universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, sono state fondamentali per l’individuazione dei chirurghi e la definizione delle tempistiche e delle modalità di svolgimento del periodo di studio.
Con il patrocinio e la fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale di Apricena, nella siderale cornice delle cave, l’orchestra “ICO Suoni del Sud” diretta dal m.tro Benedetto Montebello ha tenuto il “Concerto alla luna”: le musiche di Morricone, Rota, Piovani e tanti altri musicisti, con i filmati sul fondo, hanno fatto ripercorrere gli ultimi settant’anni della cinematografia italiana: il soprano Libera Granatiero ha arricchito la serata con la sua splendida voce.
Il segretario distrettuale, dr.ssa Antonella Quarato, ha condotto la serata che ha visto i saluti dell’assessore all’urbanistica del Comune, ing. Bianca Matera, e del Presidente del R.C. San Severo, prof.ssa Linda Lenza, a nome dei Presidenti dei nove club della Capitanata; il dr. Vincenzo Manuppelli, past president del R.C. San Severo e delegato del Service, ha illustrato le caratteristiche e le finalità del service del quale è delegato distrettuale; uno dei due chirurghi che si recheranno tra breve in Vietnam, la dr.ssa Raffaella Cocomazzi, ha ringraziato il Rotary per l’opportunità offertale di ampliare la propria esperienza professionale e nel contempo di dare un aiuto a chi ha molto meno di noi.
Il Governatore del Distretto 2120 del R.I., prof.ing. Nicola Aucello, ha concluso la serata alla quale sono intervenuti oltre 600 persone tra le quali, ovviamente, molti rotariani dei club organizzatori.
Pier Carlo Pazienza
IL ROTARY PER IL RILANCIO DELL’AEROPORTO “G. LISA” DI FOGGIA. NOVE CLUB AL 1° MEETING INTERCLUB
I nove Rotary Club della provincia di Foggia, quello di Melfi e l’Inner Wheel di Foggia hanno aderito al 1° Meeting Interclub dell’aeroporto “Gino Lisa” e delle comunicazioni svoltosi martedì 13 giugno nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana.
Organizzato dal Rotary Club Foggia presieduto da Giuseppe Mammana, seguendo il filo conduttore “Foggia nodo delle comunicazioni” (aperto nello scorso mese di marzo con altro importante dibattito sul tema “Le vie del mare: i porti” con la partecipazione del Prof. Ugo Patroni Griffi), l’incontro – moderato dal giornalista Filippo Santigliano – ha visto la partecipazione dei Presidenti in carica dei Club e di quelli Incoming con rispettive delegazioni di Soci, nonché le prestigiose presenze del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio, il Commissario Straordinario del Comune di Foggia Dott. Sebastiano Giangrande, il Presidente di Confindustria Foggia Ing. Eliseo Zanasi, il Presidente della Community “Mondo Gino Lisa” Prof. Sergio Venturino, il Presidente dell’ Associazione “Capitanata.neo Aps” dott. Pasquale Cataneo ed il Presidente di Aeroporti di Puglia Ing. Antonio Maria Vasile.
Quest’ultimo, in collegamento da Bari, dopo i saluti di rito e gli onori alle bandiere, è stato il primo relatore chiamato a discutere su “Realtà e potenzialità di sviluppo dell’aeroporto “Gino Lisa”, tema affrontato con schiettezza ribadendo quanto già preliminarmente affermato dal moderatore Filippo Santigliano circa la necessità che società civile e mondo economico facciano la loro parte per un costante sviluppo dello scalo aeroportuale foggiano.
Su questo tema si è anche innestato l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, Prof. Lorenzo Lo Muzio, che ha posto in correlazione anche la crescita dell’ateneo, dell’intera provincia e delle aree vicine, oltre che dello stesso comune capoluogo.
Chiamato in causa, il Commissario Straordinario del Comune di Foggia, dott. Sebastiano Giangrande, ha voluto fornire rassicurazioni sulla costante disponibilità di vicinanza al territorio, nei limiti possibili, anche per questioni attinenti l’aeroporto ed i trasporti in generale.
Ad effetto il successivo intervento, quello del Prof. Sergio Venturino che sul tema “Il ruolo della società civile per il consolidamento e lo sviluppo dell’aeroporto” ha esordito “per anni mi sono sentito solo, ma ho mantenuto l’ottimismo; non serve lamentarsi di cose e persone: devi fare qualcosa, non demordere”, aggiungendo quindi che la crescita è anche affidata al trasporto delle merci ed al turismo, ma una programmazione non può farla il privato e si rende quindi necessaria una cabina di regia, strizzando così l’occhio al Presidente di Confindustria seduto accanto.
Prima di dare la parola al successivo relatore, il moderatore Filippo Santigliano arricchisce la panoramica citando dati e riportando fatti ed episodi appartenenti alla cronaca degli ultimi trent’anni, quindi cede il microfono al dott. Pasquale Cataneo che sin dai primi passaggi cattura l’attenzione dell’uditorio con un’articolata disamina e proposte pendenti su argomenti come il sistema della mobilità su rotaia, la seconda stazione ferroviaria di Foggia, la realizzazione dell’ uscita con sbocco in Viale Fortore, soffermandosi poi sul “ruolo di cerniera tra macroaree territoriali della provincia e del capoluogo dauno, rafforzato dalla recente decisione di estendere il corridoio Baltico- Adriatico da Ancona fino in Puglia che prevede – ha sostenuto il dott. Cataneo – l’ individuazione della città di Foggia come unico nodo urbano sulla dorsale adriatica, crocevia di ben due corridoi della rete TEN-T, aumentando l’importanza strategica e logistica come nodo intermodale attraverso una più ampia gamma di servizi di trasporto veloce come aereo e AV ferroviaria”, e concludendo con un accorato invito alla cooperazione tra le forze sociali, istituzionali, imprenditoriali e professionali.
Il Presidente di Confindustria Foggia raccoglie il passaggio di sponda che gli consente di introdurre il tema “Le infrastrutture dei trasporti: opportunità di sviluppo e crescita per l’economia”. Ampia la disamina dell’ Ing. Eliseo Zanasi che tocca argomenti come il PNRR, la ZES nella zona Industriale, la trasversale di comunicazione al Sud, strategia ed efficacia di trasformazione e lavorazione sul territorio dei prodotti agricoli, porto di Manfredonia e linea ferroviaria di collegamento. Insomma investimenti infrastrutturali con una ricaduta sull’ attesa crescita economica per l’intero territorio.
Infine la testimonianza di un rotariano doc, Giulio Treggiari, promotore della singolare iniziativa di raccogliere cartoline con simboliche manifestazioni di interesse ad acquistare biglietti per volare dall’aeroporto di Foggia, consegnate al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, all’epoca non molto convinto sui numeri dell’effettiva domanda da parte dell’utenza.
Dopo un breve dibattito, le conclusioni del Presidente Giuseppe Mammana che ha sottolineato la validità dell’azione sinergica dei Rotary Club della provincia e delle zone limitrofe nel condurre iniziative finalizzate al sostegno ed alla crescita del territorio che deve puntare sulla capacità di attrarre.
Michele Chiariello