Categoria: News

Merci de vérifier que cette pièce est bien compatible avec votre modèle d'appareil. Notre service client peut vous conseiller.http://www.globaltel-spm.com/wp-includes/s-articles/pharmacie-en-ligne-france-viagra.html réservoir bleu est remplacé par la couleur beige transparent.- Pièce compatible avec les marques : ROWENTA. Compatible avec les modèles suivants :ROWENTA: DG8960F0/23, DG8961F0/23, DG8978F0/23, DG8980F1/23, DG8979F0/23, DG8980F0/23, DG8981F0/23, DG8991F0/23

…Con tutto il cuore

Se è vero che bisogna prendersi cura di chi si ama, è altrettanto vero e necessario proteggere l’organo che rende possibile tutto ciò. Il cuore. Ed al cuore il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva ha organizzato un incontro sul tema “…Con tutto il cuore…serata dedicata al cuore ed agli innamorati” presso il TLab.
Interessante la relazione della dottoressa Rossella Troccoli, cardiologa, introdotta dal Presidente del Club Rotary Filippo Poli Cappelli, focalizzata sulle differenze cliniche e patologiche del cuore delle donne e degli uomini.
Nondimeno coinvolgente la relazione del segretario del Club Rotary, Antonella Linsalata nelle vesti di docente di arte sui cuori pulsanti nell’arte.
Sui cuori preziosi si è soffermato il socio del Club Rotary Luigi Siciliani, gemmologo.
Le toccanti parole dell’assistente del Governatore del Distretto Rotary Aldo Losito hanno concluso la serata che ha registrato una nutrita partecipazione di pubblico.

LE CELEBRAZIONI PER I 70 ANNI DEL ROTARY CLUB FOGGIA

Con la splendida festa degli Auguri che si è svolta il 18 dicembre 2024 al Feudo della Selva, terminano (per ora) le celebrazioni per il 70° anniversario della costituzione del Rotary Club Foggia.

Erano iniziate nel giorno ufficiale del compleanno, il 5 dicembre pensando in primis ai rotariani che hanno reso grande questo club e ci hanno lasciato nel tempo, con una Santa Messa celebrata presso la Chiesa di Gesù e Maria per tutti i soci scomparsi in questi 70 anni. Una cerimonia semplice e raccolta a cui hanno partecipato molti soci e tanti parenti dei soci scomparsi, confermando il nostro senso di “famiglia” permanente.

Subito dopo, ci siamo recati a Piazzale Vittorio Veneto per inaugurare la statua “Ritorno a casa” completamente ripristinata e reinstallata, grazie all’impegno del Past President Giancarlo Ciuffreda e dell’artista Leonardo Scarinzi.

Alla presenza della Sindaca e dei altre autorità dell’Amministrazione comunale e di don Bruno Pascone, delegato dell’Arcivescovo, impossibilitato a partecipare, la Presidente Monica Bonassisa, il Past President Giulio Treggiari, Presidente nell’anno in cui la statua fu donata alla città e Giancarlo Ciuffreda hanno spiegato il senso, il significato di ciò che è diventata un simbolo e un portafortuna per la città. La statua è stata ricostruita e riempita, ed è molto più resistente alle intemperie e alla inciviltà dei vandali.

Subito dopo i soci con i coniugi si sono riuniti per chiacchierare del passato, del presente e del futuro del club e per brindare ai 70 anni! Durante la serata il decano dei Past President, Costanzo Natale ha ricordato l’impegno dei primi decenni, quando nelle riunioni del Club si attivavano delle vere e proprie trattative per la fondazione degli Ospedali Riuniti prima e dell’Università degli Studi poi, dando un grande contributo all’ambito sociale ed economico della città. Anche nei recenti anni, ha ricordato il Past President Giulio Treggiari ci si è uniti alla lotta per riottenere l’aeroporto Gino Lisa. Il PDG Nicola Auciello ha ricordato come il nostro Club abbia guadagnato sempre più visibilità nel Distretto con i suoi tre Governatori (Nicola Pepe, Sergio Di Gioia e Nicola Auciello) e come l’impegno nei service e nei Global Grant a livello internazionale ci abbiano fatto crescere.

Ma non è finita qui, perché il 9 dicembre alle 18,30 è stata inaugurata presso Palazzo Dogana, una mostra rievocativa curata ed organizzata da Camillo Maruotti e Francesco Corvelli con la collaborazione di Claudio Zumi. Per l’occasione la Presidente ha richiesto un allestimento di spessore, affidandone la cura all’artista Daniela D’Elia che ha, come sempre realizzato una delle sue incantevoli proposte artistico culturali.

Dal 9 al 15 dicembre il pubblico (e ci sono stati davvero tantissimi visitatori) hanno seguito attraverso pannelli, fotografie, manifesti e oggetti, con un filmato riassuntivo in loop, la storia e il percorso del Rotary Club Foggia, imparando a conoscerlo e ad identificarlo per quello che è, un’associazione di servizio per il territorio, il distretto e l’umanità in generale.

Una testimonianza di questa attività è presente anche nel volume fatto pubblicare lo scorso anno dal Past President Giancarlo Ciuffreda.

Sicuramente l’apice dei festeggiamenti si è raggiunta nella incantevole serata al teatro U. Giordano, il 13 dicembre. Nella prima parte abbiamo ripercorso i 70 anni attraverso video e la narrazione del conduttore Micky dé Finis e della Presidente Monica Bonassisa che, con grande eleganza e padronanza del palco ha anche consegnato dei riconoscimenti ai Past President presenti.

La seconda parte è stata dominata dalla esibizione spettacolare del trio lirico “Appassionante” che ha tenuto il pubblico incollato alla poltroncina con i suoi acuti e gorgheggi di altissima maestria esibendosi in brani classici riarrangiati e coinvolgendo tutti in una grande festa!

La Festa degli Auguri ha concluso tutti questi festeggiamenti, onorandosi della presenza del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro e di sua moglie, la cara e dolce Annalisa.

Il Governatore ha espresso gli auguri al Club e ha riassunto i motti degli ultimi anni in un discorso comune di continuità. Ha poi fatto al Club un magnifico regalo di Compleanno: una pergamena proveniente da Everstone con gli auguri e un bellissimo messaggio personalizzato al Club della Presidente Internazionale Stephanie Urchick.

Una grande festa è seguita, con

i Presidenti dei Rotary Club Foggia Capitanata, Foggia U. Giordano e Foggia Cerignola,

la tesoriera distrettuale Inner Wheel e la Presidente Inner Wheel Foggia. Non sono mancati tantissimi giovani, il Presidente Rotaract Foggia Armando Pazienza, i Presidenti Interact Foggia e Foggia De Sanctis Chiara Cenodemaj e Luigi Di Gioia, le ragazze nostre ospiti per lo scambio Giovani Tracy e Maria e figli e nipoti dei tantissimi soci intervenuti.

Musica, allegria ed amicizia in un crescendo culminato con la foto di rito davanti alla torta e ad un panettone gigante con 70 candeline spente da tutti i soci del Rotary Club Foggia.

Antonella Quarato

IL GENIO CHE E’ IN NOI. PLUSDOTAZIONE E ALTO POTENZIALE COGNITIVO. CONVERSAZIONE AL ROTARY CLUB FOGGIA

Si è svolta il 16 gennaio scorso, nella calda atmosfera di Feudo della Selva, organizzata dal Rotary Club Foggia, una conviviale sul tema: Il Genio che è in noi. Plusdotazione e alto potenziale cognitivo. Croce e delizia nell’Azione Professionale.

Una conferenza davvero appassionante e coinvolgente sull’iperdotazione cognitiva, sulla ricerca di quel genio spesso incompreso in ciascuno di noi e soprattutto sui profili funzionali dei soggetti con caratteristiche particolari! Di questo e di altro, ha parlato la dott.ssa Alessandra de Iulio, psicologa e specialista nel settore destando viva curiosità da parte degli astanti che le hanno rivolto molte domande e sono intervenuti con numerose riflessioni.

La presidente Monica Bonassisa ha introdotto la relatrice dal ricco curriculum, introducendo il tema.La Plusdotazione (giftedness) è una particolare caratteristica di funzionamento che contraddistingue individui dotati di un elevato quoziente intellettivo (Q.I.), di una eccezionale creatività, sensibilità ed emotività.Questa particolare “neuro-divergenza” non sempre però è correlata al successo: può accadere infatti che essa sia di impedimento al raggiungimento di traguardi scolastici e professionali in linea con le straordinarie capacità.La combinazione tra un elevato grado di intelligenza ed una profonda sensibilità ed emotività determina un’intensa vulnerabilità che, se non riconosciuta ed adeguatamente supportata, può degenerare in patologia.Il tema, studiato da diversi decenni negli Stati Uniti d’America ha prodotto molteplici ricerche e significative evidenze scientifiche, ma risulta ancora poco studiato e poco noto nel nostro Paese.Pertanto, per la sua rilevanza sulla salute e sul benessere della persona, è opportuno darne ampia rilevanza.La Presidente ha poi ceduto la parola alla relatrice che ha presentato l’argomento in un crescendo di curiosità.La dott.ssa de Iulio ha evidenziato le varie tipologia di plus dotazione cognitiva mettendo in evidenza, non solo le difficoltà che si incontrano nel mondo della scuola ma anche quelle che possono manifestarsi nell’azione professionale, considerato che, spesso, l’alto potenziale cognitivo è confuso con deficit cognitivo e di apprendimento.Hanno partecipato alla serata il Presidente del RC Cerignola Giovanni Esposito con la moglie Dina e alcuni amici del Club e un gruppo di soci del RC Giordano, la tesoriera distrettuale Inner Wheel Irene Bonassisa.

Numerosi gli interventi della Dirigente Scolastica Marialba Pugliese, di Massimo Lucianetti, e Gianni Pomp

a del Rotary Club Foggia, dell’amica del RC Giordano e già DS Irene Sasso e di Michele Gramazio già DS dell’Einaudi.

Interventi ancora di Antonella Quarato e Giuseppe Trincucci ma il dibattito acceso e coinvolgente è continuato anche oltre per il grande interesse destato dal tema.

Antonella Quarato

IL VALORE DELLA VITA UMANA PER LA COSTRUZIONE DELLA PACE. DIBATTITO AL ROTARY CLUB FOGGIA

Un tema molto caldo quello trattato alla conviviale del 6 febbraio dal Rotary Club Foggia a Feudo della Selva: “Il valore della vita umana per la costruzione della Pace”.

La Pace, una delle aree di intervento del Rotary a cui è dedicato il mese di febbraio, ha ricordato la Presidente Monica Bonassisa, dopo gli Inni e l’onore alle bandiere e i saluti di rito.

Siamo sempre tutti alla ricerca di pace, la pace tra le nazioni, la pace nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e la pace interiore. Il Rotary dedica ampio spazio alla ricerca della risoluzione dei conflitti con i suoi Centri per la Pace e tutte le iniziative ad essi collegati per assicurare una educazione alla cultura della pace.

Per vivere e giungere alla Pace è necessario, però, avere rispetto della vita umana e conoscerne il valore, ha aggiunto cedendo la parola al relatore della serata, il Prof. Costanzo Natale, presidente della Consulta dei Past President e Decano del Club.

Costanzo Natale è stato un grande chirurgo, primario dell’attuale Policlinico Riuniti di Foggia e insieme ad altri suoi colleghi sia ospedalieri che rotariani ha combattuto la battaglia che ha consentito la realizzazione degli Ospedali Riuniti; sempre con il Rotary Club Foggia ha guidato il movimento che ha portato al Consorzio per l’Università di Foggia conseguendo quel grandissimo risultato che è sotto gli occhi di tutti.

Ascoltarlo parlare di vita umana, dalla Legge 194, alla prevenzione di tutte le patologie più gravi che la vita, dono prezioso, la interrompono, è stato molto interessante.

Il relatore Natale ha infatti individuate le varie fasi della vita umana dalla nascita, all’infanzia, all’adolescenza, per proseguire con la giovinezza, l’età matura e l’età anziana e per ciascuna stagione ne ha individuato gioie e dolori. Ci ha svelato i trucchi per restare in forma (del resto basta guardare lui alla sua rispettabile età ancora attivissimo e ricco di idee ed iniziative) e ci ha sgridato non poco per qualche cattiva abitudine che ciascuno di noi ha.

Il bere troppo, il fumo, la vita sedentaria, il cibo eccessivo e troppo ricco e grasso possono accorciare di molto la nostra vita e non possiamo pretendere di parlare di pace se non siamo in pace con il nostro corpo, con la nostra vita!

Presenti alla serata il PDG Nicola Auciello, la Presidente del Rotary Foggia U. Giordano Anita Riganti con il marito Stefano Carughi e la Tesoriera Distrettuale Inner Wheel Irene Bonassisa. La dott.ssa Riganti, nel suo ruolo di neonatologa è intervenuta con una sua riflessione sulla L. 194.

Al termine, i saluti e le conclusioni di Massimiliano Di Giuseppe, Assistente di zona del Governatore.

Antonella Quarato

IL PRANZO DELL’AMICIZIA DEL ROTARY CLUB FOGGIA

Nato da un suggerimento del Governatore Lino Pignataro, questo service è stato accolto con entusiasmo dai soci del Rotary Club Foggia.

Domenica 16 febbraio scorso, è stato organizzato, presso la Chiesa San Giovanni di Dio con don Fernando della Comunità di Sant’Egidio, il Pranzo dell’ Amicizia, dedicato alle persone bisognose della città.

Una grande quantità di soci si è impegnata per assicurare ai nostri ospiti la migliore accoglienza. Dal mattino, un gruppo di amici si è recato presso la Chiesa San Giovanni di Dio per scaricare tavoli, sistemare sedie, apparecchiare; altri soci si sono dedicati alla cucina (tutto è stato preparato con le nostre mani), altri all’accoglienza e al servizio ai tavoli.

E’ stata una esperienza di servizio fortissima con un grande lavoro di squadra che ci ha reso ancora più uniti.

I nostri ospiti sono arrivati uno alla volta, lentamente, con pudore, quasi timorosi ma hanno trovato un’affettuosa accoglienza e ci siamo sentiti tutti uguali.

Il Vescovo è passato a trovarci, per un saluto e una preghiera.

Abbiamo trascorso qualche ora di spensieratezza e alla fine del pranzo eravamo tutti amici, seduti insieme a chiacchierare a condividere i nostri racconti, le nostre esperienze di vita.

Al termine della giornata, abbiamo fatto questa bella foto e abbiamo rassicurato i nostri ospiti che avremmo coperto i loro volti nel pubblicare. Ci hanno chiesto perché ed erano meravigliati di tanta attenzione e protezione. Gli abbiamo risposto che non lo avremmo fatto senza il loro consenso, ma loro ne erano felici perché, ci hanno detto, Non si vede la differenza tra chi ha donato e chi ha ricevuto.

La nostra gratificazione più grande: aver donato loro una giornata diversa e aver condiviso con loro il nostro pasto domenicale. Da oggi il Rotary club Foggia ha degli amici in più. E noi lavoreremo insieme per offrirgli una condizione di vita migliore.

Antonella Quarato

Un Traguardo Straordinario: 120 Anni di Rotary!

Un’emozione unica per il Rotary Club Venosa, che ha avuto l’onore di festeggiare i 120 anni di Rotary insieme al PDG del distretto Rotary 2120 Rocco Giuliani, in una serata ricca di valore e di amicizia. 🤝

Un incontro speciale che ha celebrato i grandi valori del Rotary, il cui spirito di solidarietà, servizio e amicizia continua a guidarci queste le parole del preso del club di Venosa Valerio Lorusso.
Un momento di riflessione su quanto il nostro impegno quotidiano possa fare la differenza nelle comunità e nel mondo intero. 🌍💙

Durante la serata,  il Presidente Nominato Giustino Donofrio ha avuto il piacere di presentare uffialmente la sua squadra per l’anno rotariano 2025/2026, pronta a portare avanti con passione e determinazione il cammino di servizio e crescita.

L’assistente del Governatore Teresa Asciutto ha concluso la serata ringraziando di cuore tutti i soci che, con il loro impegno, fanno sì che il Rotary sia un faro di speranza e cambiamento per tutti.

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo – Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo

Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

In data 7 febbraio scorso, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, presso l’aula magna del Liceo classico “Cagnazzi” di Altamura, il Rotary Club di Altamura-Gravina, ha tenuto un incontro con circa 150 studenti delle prime classi del Liceo classico, per parlare del triste fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, che recentemente ha fatto registrare un’impennata di episodi verificatisi in ambito scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile.

L’incontro che ha visto come relatore Vito Cicirelli, già Commissario Capo della Polizia di Stato e Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, è stato fortemente voluto dal Rotary Club per sensibilizzare i ragazzi ad un comportamento sano, ad evitare di commettere episodi violenti e metterli in guardia dalle gravi conseguenze penali e civili cui potrebbero andare incontro se si rendessero autori o partecipassero ad azioni delittuose nei confronti dei loro coetanei.

Durante la discussione il relatore ha interagito con gli studenti, i quali hanno prestato molta attenzione sulle informazioni e sui consigli ricevuti, intervenendo a loro volta con alcuni quesiti e ponendo delle domande.

Altamura, 7 febbraio 2025

🌿 Un giorno indimenticabile a Sant’Angelo le Fratte ✨🌿

Il cuore della nostra amata Basilicata ha battezzato una nuova, preziosa collaborazione: il Fellowship Gourmet del Rotary Basilicata.

Un incontro che ha unito rotariani e non solo, in un’esperienza sensoriale unica, dove ogni dettaglio parlava di passione, tradizione e innovazione.

Nel suggestivo borgo di Sant’Angelo le Fratte, immersi tra i vicoli storici e la bellezza senza tempo, abbiamo avuto il privilegio di essere accompagnati prima da una guida esperta del borgo e poi da Emilio Pompeo, lo Chef Narrante a Palazzo Giachetti, che con le sue prelibatezze ha raccontato storie di gusto, emozioni e cultura. Ogni piatto era un inno alla nostra terra, ogni assaggio un viaggio nei sapori che ci rendono unici.

Ma non è stato solo cibo. La magia della musica e della poesia ha completato l’esperienza, toccando corde emotive e creando un’atmosfera di vera condivisione. Ogni nota, ogni parola, ha reso ancora più forte il legame tra tutti noi, uniti dalla stessa missione di servire la comunità e diffondere i valori del Rotary.

Oggi abbiamo brindato non solo al buon cibo, queste le parole del presidente Valerio Lorusso che ha tenuto a battesimo il neo club #fellowshiprotariangourmetbasilicata che vedrà alla guida Giustino Donofrio,ma anche alla nascita di un legame che saprà crescere e arricchirsi con il tempo. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti noi. Ad arricchire la giornata la presenza del #FelloshipGourmetPuglia il racconto tra i territori in dialogo.

Rotary Basilicata, dove il buon gusto incontra l’arte della condivisione. 🍷✨

#RotaryBasilicata #FellowshipGourmet #SantAngeloLeFratte #EmilioLimoncello #TradizioneEVisione #CulturaCiboEStoria #RotaryMoments

IL LIBERALE NATURALISTA – COLLOQUIO CON L’AUTORE AL ROTARY CLUB DI SAN SEVERO

Nella libreria “ORSA MINORE” il Rotary Club San Severo ha organizzato un incontro con l’avv. Saverio di Jorio, past President del Rotary Club Foggia, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, IL LIBERALE NATURALISTA (ed. Il Mulino, 2024, pag. 214, € 18.00); presenti molti soci ed ospiti il presidente del club, dr. Luigi Blescia, ha accolto l’autore lasciando alla dr.ssa Antonella Corna il compito di dialogare per la scoperta dell’opera.
E’ un genere letterario non comune – il “Romanzo di Formazione” – nel quale l’autore ripercorre la propria vita raccontando l’infanzia, l’adolescenza, e via negli anni, fino ad episodi recenti, fino al “viale del tramonto” cui l’autore ha “vezzosamente” accennato parlando dell’attualità; libro interessante come autorevolmente affermato da Raffaele Della Valle nella Prefazione e Francesco Bellino nella Introduzione.
Dal dialogo, così come dal libro, è venuta fuori l’origine della vocazione naturalista dell’autore: l’infanzia nel subappennino dauno a contatto con la natura e con gli epigoni di un mondo che ormai non esiste più da tempo, la scoperta del mondo cittadino a Foggia, l’impegno nella politica con il Partito Liberale e nell’imprenditoria agricola con la Confagricoltura.
La svolta avviene per una congiunzione di tipo astrale: l’amore e la disillusione; l’uno per Silvana, l’altra quando si accorge che la politica è mutata: non è più un’arte liberale, ma è divenuta un mestiere, non è più un servizio reso alla comunità, ma ad una parte ed in primis a se stessi, non mira più alla risoluzione dei problemi della comunità, ma alla gestione degli stessi, è divenuta da arte del necessario mestiere del possibile, alla democrazia ha sostituito la egocrazia.
Ma la vivacità, non solo intellettuale, dell’autore non gli consente di approdare alla quiete domestica ed alla soddisfazione professionale; occorrono altri impegni, altri ostacoli da affrontare, altre mete; e quindi all’attività di pubblicista, non priva di scoop, su varie testate si affianca la svolta: l’impegno in difesa della cultura e dell’ambiente, che trova fondamento nella formazione giuridica dell’autore e nella evoluzione, non solo legislativa ma soprattutto culturale e sociale, che dagli anni’ 80 si registra nel Paese, impegno che trova fondamento nel pensiero di tre grandi letterati di riferimento: Benedetto Croce, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia.
L’Università e l’Accademia di Belle Arti di Foggia, la salvaguardia dell’urbanistica e dell’architettura foggiana, la tutela del Gargano; il nostro autore le definisce “battaglie”; direi che si tratta di una guerra oramai lunga decenni e che, nel “particulare locale”, ha prodotto dei risultati a mio avviso senz’altro positivi: non voglio togliere il piacere della lettura, ma mi basta dire che alcuni episodi narrati mi hanno coinvolto emotivamente e professionalmente.
Un lavoro letterario che unisce l’evoluzione personale e civile dell’autore all’evoluzione del nostro territorio e del nostro Paese.
Pier Carlo Pazienza

Rotary Club Altamura-Gravina – Convegno: La Mafia ieri e oggi – Non ci avere fatto niente

Convegno: La Mafia ieri ed oggi – “Non ci avete fatto niente”

In data 17 gennaio 2025, presso il Teatro Mercadante di Altamura, gremito di tantissima gente, si è svolto il convegno antimafia “La mafia ieri ed oggi-Non ci avete fatto niente” organizzato dal Rotary Club di Altamura-Gravina.

Una due giorni in cui si è parlato di legalità che ha portato ad Altamura la Teca della “Quarto Savona 15”, una delle due auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono tre agenti, che è si è potuta visitare in Piazza della Resistenza.

Al suo arrivo in Piazza della Resistenza, nel pomeriggio del 16 gennaio, la cerimonia di accoglienza, con l’inno di Mameli e il silenzio suonato dal vivo con la tromba; presenti alla cerimonia Massimo Gambino, Questore di Bari, il Sindaco di Altamura, l’assessore Lorusso Antonia per il Comune di Gravina e tutte la autorità politiche, militari e civili.

L’iniziativa, che ha avuto grande risonanza in tutta la zona, ha coinvolto le scuole di Altamura e Gravina con un incontro sulla legalità che si è tenuto la mattina del 17 gennaio, al teatro Mercadante che ha visto l’intervento di Vito Cicirelli, Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, nonché Segretario Generale Provinciale del Siulp della Provincia di Matera, del Sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella e dell’avvocato Antonio La Scala che ha intrattenuto i ragazzi per circa un’ora.

Il Rotary Club di Altamura-Gravina ha fortemente voluto questa manifestazione, perché si muove a favore della legalità, in quanto il Rotary tra i suoi valori costitutivi ha la moralità dei suoi soci ed il “servire” al disopra di ogni interesse.

L’arrivo ad Altamura della Teca della QS15 simbolo dell’antimafia, rappresenta per i giovani e per la società, il richiamo a ripudiare ogni forma di criminalità e a seguire comportamenti rispettosi della legge.

In un territorio spesso martoriato da episodi delittuosi molto gravi, la presenza delle istituzioni per la quasi totalità dei cittadini e della società sana, è fonte di sicurezza e simboleggia non solo lo Stato, ma vuole essere anche un freno per quanti decidono o intendono avvicinarsi alla criminalità, seguendo percorsi delinquenziali che hanno l’unico scopo di allontanarli dagli affetti della loro famiglia e isolarli dalla società.

La presenza della Teca della QS15 è stata l’occasione per ricordare quanti hanno perso la vita e continuano a morire per salvaguardare e mantenere sana una società che deve continuare, sì ad evolversi, ma nel rispetto di alcuni dei valori più alti: la vita e la legalità.

Alla tavola rotonda moderata dal Direttore di Telenorba Enzo Magistà, ha partecipato la Signora Tina Montinaro, vedova di Antonio, uno dei tre agenti rimasti uccisi nell’attentato, il Prof. Petronella, Sindaco di Altamura, il dott. Russo, Prefetto di Bari, il dott. Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, il dott. Gambino, Questore di Bari, il dott. Pignataro, Governatore del Rotary – Distretto 2120, il dott. Romano, Segretario Generale del Siulp, don Angelo Cassano, Referente per la Puglia dell’associazione Libera e la d.ssa Forte AD di Oropan, che hanno parlato di legalità cercando di tenere vivo il ricordo di chi, oltre 30 anni fa, si è speso ed è stato trucidato per garantire la sicurezza.

Presenti tutte le autorità e le personalità politiche, militari, civili, volontari della zona e semplici cittadini.

 

Translate »