Categoria: RC ALTAMURA GRAVINA

RC ALTAMURA-GRAVINA – 8-9 MARZO 2025 – VIAGGIO A ROMA TRA FEDE E CULTURA

8-9 MARZO 2025 – VIAGGIO A ROMA

(Tra Fede e Cultura)

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, circa 120 partecipanti tra soci, familiari e ospiti, si sono recati a Roma, in occasione delle Giornate giubilari dedicate ai Volontari.

Prima della partenza programmata alle prime ore dell’alba di sabato 8 marzo, tutti i partecipanti hanno consumato una ricca colazione offerta dal Club; subito dopo i due pullman si sono diretti a Gravina, dove ad attenderli vi era un nutrito gruppo di soci, parenti ed amici che si sono uniti agli altri.

Prima di arrivare a Roma, sosta obbligata in Autogrill per consumare il pranzo a sacco e subito dopo il viaggio è proseguito per Castel Gandolfo per una breve visita del centro storico e ammirare il panorama del lago di Albano dall’alto del borgo antico.

Il Viaggio è proseguito per Roma e alla stazione Metro di Anagnina, tutti hanno preso il treno, destinazione Ottaviano e ricongiungersi a Piazza Pia.

Da Piazza Pia, nel primo pomeriggio, dotati di Croce fornita dai Volontari, ha avuto inizio la processione verso la Porta Santa, seguendo un percorso preferenziale.

Attraversata la Porta Santa, all’interno della Basilica di San Pietro, il gruppo ha visitato la tomba del santo e ha partecipato alla santa messa.

Trascorsa la serata in autonomia, dopo aver preso la stanza prenotata all’Hotel San Giovanni, tutti a cena al Ristorante “Ceccacci” ubicato nei pressi dell’albergo.

La giornata si concludeva in armonia, amicizia e allegria, tra una chiacchierata e una passeggiata nei dintorni.

Al mattino seguente, molti soci hanno deciso di partecipare alla messa domenicale in Piazza San Pietro; purtroppo a seguire non si è tenuto l’Angelus, per motivi di salute del Santo Padre; così i partecipanti hanno potuto passare la mattinata in giro per Roma tra shopping e visita delle numerose meraviglie presenti nella Capitale.

Il gruppo si è ricomposto per il pranzo, durante il quale non sono mancate le numerose foto ricordo.

Nel pomeriggio risaliti sui pullman i “turisti” si sono recati alla Basilica di San Paolo Fuori Le mura, in periferia di Roma, dove hanno potuto attraversare una seconda Porta Santa, visitare la maestosa chiesa dedicata al Santo e in cui sono custodite le sue spoglie.

Nel tardo pomeriggio il rientro, appagati delle due giornate trascorse tra fede e cultura e soddisfatti di aver trascorso del tempo tra amici, nel segno dei valori rotariani.

Altamura-Gravina, 10 marzo 2025

RC Altamura-Gravina – Giornata della Poesia: “Da tanne a mò”

Teatro: “Da Tanne a mò”

 Piacevole, divertente e partecipata la serata del 21 marzo 2025, organizzata presso l’Auditorium del Sacro Cuore di Altamura, dal Rotary Club di Altamura-Gravina in collaborazione con la Pro Loco, in occasione della Giornata della Poesia.

Dopo il consueto suono della campana e gli onori alle bandiere, i saluti iniziali di Vito Cicirelli, Presidente del Club a cui sono seguiti i saluti di Pietro Colonna, Presidente della Pro loco.

A seguire la presentazione dello spettacolo-narrazione da parte di Domenico Denora, organizzatore dell’evento e Segretario del Rotary Club Altamura-Gravina.

Denora ha recitato diverse poesie in vernacolo altamurano e dopo di lui si sono diversi poeti che si sono avvicendati nel raccontare poesie in dialetto altamurano, tratte da storie di vita e che hanno fatto rivivere momenti di vita quotidiana dei nostri discendenti e un periodo legato al passato del popolo altamurano.

Un lavoro di Domenico Denora, in collaborazione con Nicola Scalera e Michele Tota, con prefazione di Ferdinando Mirizzi e acquerelli di Ninì Marvulli.

La serata ha visto alternarsi donne e uomini che hanno raccontato “Briciole di storia” altamurana; tra loro anche Eugenia Santoro e Rachele Popolizio.

Si è passati dalla vita contadina, quando “s’scev for”, si andava fuori in masseria su una carretta trainata da un mulo o da un cavallo ad oggi con una gioventù abbigliata alla moda del tempo.

Nelle storie non si cita il telefonino e questo è un particolare di non poco conto.

Significa che dialetto e voglia di incontrarsi in piazza per raccontare fatti propri o altrui, sono una prassi che non è cambiata e che esiste e resiste ancora oggi, proprio come da tanne a mò…

Rotary Club Altamura-Gravina: 28.02.2025 – Presentazione del libro “Gli invisibili di San Zeno”

Presentazione del libro “Gli invisibili di San Zeno” di Alessandro Maurizi – edizioni Mondadori.

Una bella serata quella trascorsa venerdì 28 febbraio scorso.

Presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura il Rotary Club di Altamura-Gravina, nell’ambito del Progetto Arte e Cultura, in collaborazione con “Antica Tipografia Portoghese”, ha organizzato un incontro per la presentazione del libro “Gli Invisibili di San Zeno” un giallo scritto da Alessandro Maurizi, edizioni Mondadori.

Alessandro Maurizi, Ispettore della Polizia di Stato in servizio alla Digos della Questura di Viterbo, scrittore con la passione della storia e delle tradizioni italiane, ha voluto raccontare nella sua ultima opera fatti realmente accaduti sul finire dell’ottocento.

Verona, 1880. Un grande esodo sta svuotando le campagne: l’America è la Terra Promessa, e migliaia di contadini oltre la soglia della povertà vendono tutto per correre a Genova, e lì imbarcarsi sui grandi piroscafi della speranza reclamizzati dalla Casa Generale di Spedizioni Marittime del ricco Isaia Bordignon. Federico Giorio, giovane procuratore legale e fervente repubblicano, non è riuscito a incastrare il losco faccendiere e per punizione è assegnato a un caso minore: il brutale omicidio di un esattore male in arnese. Il declassamento, però, per un incredibile incrocio del destino si rivela provvidenziale per la vicenda degli emigranti: per proseguire le indagini Federico dovrà muoversi in segreto, assieme al fedele appuntato Venier, al piccolo Bacchetto, all’affascinante prostituta Emilia e a Ginevra, una ragazza che vuole diventare medico. Una squadra bizzarra: gli invisibili di San Zeno. Fino a che punto Giorio sarà disposto a spingersi mettendo in pericolo la vita di chi gli sta accanto? Ispirandosi alla vera storia di Federico Giorio – procuratore legale che difese la povera gente contro le sopraffazioni, arrivando a denunciare la corruzione della pubblica sicurezza – Alessandro Maurizi debutta nel Giallo Mondadori con un personaggio dimenticato e scovato negli archivi, un detective indomito che dovrà fare i conti anche con il proprio cuore e le convenzioni più lise di una società in cui non sempre si riconosce.

L’autore ha dialogato con Pasqua Spadone di “Terlizzi E’xperience” in una sala gremita di soci ed ospiti attenti ed incuriositi dalle vicende reali narrate nel libro e affrontate nel dialogo con l’autore attraverso le numerose domande rivolte allo scrittore.

A fine serata un momento conviviale che ha raccolto soci, familiari e ospiti che si sono ritrovati tutti in pizzeria

.  

RC Altamura-Gravina – COLA E CARNEVALE

COLA & CARNEVALE – PUTIGNANO 2 MARZO 2025

Interclub e Interdistrettuale con 13 Rotary Club

Grandissima festa quella che si è svolta domenica 2 marzo 2025 a Putignano in occasione del Carnevale.

A partecipare sono stati 13 Rotary Club del Distretto 2120 e di altri distretti del Lazio e del Veneto.

Se pur il clima non era dei migliori e a tratti la giornata è risultata uggiosa, vi è stata grande partecipazione.

Tutti i partecipanti si sono ritrovati presso la Sala Ricevimenti “La Chiusa di Chietri” pochi chilometri fuori Putignano, direzione Alberobello.

Con loro il Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro e gentile consorte Annalisa.

Da qui il gruppo si è spostato con le navette nel centro di Putignano dove soci, famigliari e ospiti, hanno potuto visitare il Museo del Carnevale e il centro storico addobbato per l’occasione.

Molta gente presente, incurante delle condizioni climatiche avverse, che ha preferito comunque raggiungere Putignano per assistere alla famosa sfilata dei Carri allegorici.

Durante il momento conviviale presso il Ristorante della Sala Ricevimenti, si è avuto modo di fare conoscenza dei soci degli altri Club, consolidare l’amicizia rotariana e non sono mancate le numerose foto per immortalare quei bei momenti.

Nel pomeriggio, da posizione favorevole, grazie all’interesse di Michele Longo Presidente del Club di Putignano Trulli e Grotte e del suo Direttivo, tutti hanno potuto assistere alla grande sfilata dei numerosi carri, in un tripudio di coriandoli, musica, balli e allegria collettiva.

Una giornata da ricordare, resa possibile grazie alla magia del Rotary.

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo – Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

7 Febbraio – Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo

Il Rotary Club di Altamura-Gravina incontra gli studenti del Liceo Classico “Cagnazzi” di Altamura

In data 7 febbraio scorso, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, presso l’aula magna del Liceo classico “Cagnazzi” di Altamura, il Rotary Club di Altamura-Gravina, ha tenuto un incontro con circa 150 studenti delle prime classi del Liceo classico, per parlare del triste fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, che recentemente ha fatto registrare un’impennata di episodi verificatisi in ambito scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile.

L’incontro che ha visto come relatore Vito Cicirelli, già Commissario Capo della Polizia di Stato e Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, è stato fortemente voluto dal Rotary Club per sensibilizzare i ragazzi ad un comportamento sano, ad evitare di commettere episodi violenti e metterli in guardia dalle gravi conseguenze penali e civili cui potrebbero andare incontro se si rendessero autori o partecipassero ad azioni delittuose nei confronti dei loro coetanei.

Durante la discussione il relatore ha interagito con gli studenti, i quali hanno prestato molta attenzione sulle informazioni e sui consigli ricevuti, intervenendo a loro volta con alcuni quesiti e ponendo delle domande.

Altamura, 7 febbraio 2025

Interclub per l’autismo

Si è svolto martedì 14 gennaio scorso nei locali del Tlab di Rutigliano il seminario “Guardami negli occhi: autismo, un mondo da scoprire” organizzato dal Club Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva con il Rotary Club Acquaviva e Gioia del Colle, Rotary Club Altamura-Gravina, Rotary Club Barialto Terra dei Peuceti, Rotary Club Putignano Trulli e Grotte.

Sono intervenuti, oltre ai rispettivi Presidenti dei Club Rotary,  la dott.ssa Giovanna Berlingerio, il dott. Fabio Palmisano, Miky Blue (Cooperativa PERL.A. -Percorsi per l’autismo – Bari) e Stefania D’Elia, presidente ASO “Vinci con noi”.

Dopo il consueto saluto del Presidente del Club Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva, Filippo Poli Cappelli, i relatori hanno intrattenuto i numerosi partecipanti illustrando gli ultimi progressi medico-scientifici in tema di autismo, oltre a toccanti testimonianze di chi vive quotidianamente in prima persona tale condizione.

Importante anche il contributo alla serata del dott. Cesare Porcelli, medico particolarmente attento alle tematiche sull’autismo.

Il saluto conclusivo dell’assistente del Governatore del Distretto Rotary 2120 Aldo Losito ha confermato come ancora una volta il Rotary mette in pratica il “servire” a favore della comunità.   gruppo
pubblico
tavolo

Rotary Club Altamura-Gravina – Convegno: La Mafia ieri e oggi – Non ci avere fatto niente

Convegno: La Mafia ieri ed oggi – “Non ci avete fatto niente”

In data 17 gennaio 2025, presso il Teatro Mercadante di Altamura, gremito di tantissima gente, si è svolto il convegno antimafia “La mafia ieri ed oggi-Non ci avete fatto niente” organizzato dal Rotary Club di Altamura-Gravina.

Una due giorni in cui si è parlato di legalità che ha portato ad Altamura la Teca della “Quarto Savona 15”, una delle due auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono tre agenti, che è si è potuta visitare in Piazza della Resistenza.

Al suo arrivo in Piazza della Resistenza, nel pomeriggio del 16 gennaio, la cerimonia di accoglienza, con l’inno di Mameli e il silenzio suonato dal vivo con la tromba; presenti alla cerimonia Massimo Gambino, Questore di Bari, il Sindaco di Altamura, l’assessore Lorusso Antonia per il Comune di Gravina e tutte la autorità politiche, militari e civili.

L’iniziativa, che ha avuto grande risonanza in tutta la zona, ha coinvolto le scuole di Altamura e Gravina con un incontro sulla legalità che si è tenuto la mattina del 17 gennaio, al teatro Mercadante che ha visto l’intervento di Vito Cicirelli, Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina, nonché Segretario Generale Provinciale del Siulp della Provincia di Matera, del Sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella e dell’avvocato Antonio La Scala che ha intrattenuto i ragazzi per circa un’ora.

Il Rotary Club di Altamura-Gravina ha fortemente voluto questa manifestazione, perché si muove a favore della legalità, in quanto il Rotary tra i suoi valori costitutivi ha la moralità dei suoi soci ed il “servire” al disopra di ogni interesse.

L’arrivo ad Altamura della Teca della QS15 simbolo dell’antimafia, rappresenta per i giovani e per la società, il richiamo a ripudiare ogni forma di criminalità e a seguire comportamenti rispettosi della legge.

In un territorio spesso martoriato da episodi delittuosi molto gravi, la presenza delle istituzioni per la quasi totalità dei cittadini e della società sana, è fonte di sicurezza e simboleggia non solo lo Stato, ma vuole essere anche un freno per quanti decidono o intendono avvicinarsi alla criminalità, seguendo percorsi delinquenziali che hanno l’unico scopo di allontanarli dagli affetti della loro famiglia e isolarli dalla società.

La presenza della Teca della QS15 è stata l’occasione per ricordare quanti hanno perso la vita e continuano a morire per salvaguardare e mantenere sana una società che deve continuare, sì ad evolversi, ma nel rispetto di alcuni dei valori più alti: la vita e la legalità.

Alla tavola rotonda moderata dal Direttore di Telenorba Enzo Magistà, ha partecipato la Signora Tina Montinaro, vedova di Antonio, uno dei tre agenti rimasti uccisi nell’attentato, il Prof. Petronella, Sindaco di Altamura, il dott. Russo, Prefetto di Bari, il dott. Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, il dott. Gambino, Questore di Bari, il dott. Pignataro, Governatore del Rotary – Distretto 2120, il dott. Romano, Segretario Generale del Siulp, don Angelo Cassano, Referente per la Puglia dell’associazione Libera e la d.ssa Forte AD di Oropan, che hanno parlato di legalità cercando di tenere vivo il ricordo di chi, oltre 30 anni fa, si è speso ed è stato trucidato per garantire la sicurezza.

Presenti tutte le autorità e le personalità politiche, militari, civili, volontari della zona e semplici cittadini.

 

RC Altamura-Gravina – Festa degli Auguri

FESTA DEGLI AUGURI

Nella bellissima sede della “Tenuta dei Templari” sulla strada Tarantina per Gravina, agro di Altamura, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.30 si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri del Club di Altamura-Gravina.
All’importante evento di fine anno, hanno partecipato oltre 130 persone, tra soci ed ospiti, con una percentuale rotariana di circa 80%.
All’apertura della Festa, il consueto suono della campana e gli onori agli Inni, ha preso la parola il Segretario del Club Domenico Denora che ha ringraziato i presenti augurando a tutti una serata in amicizia e divertimento.
Subito dopo è intervenuto il Presidente Vito Cicirelli che oltre a salutare soci ed ospiti ha ringraziato per la loro presenza l’Assistente del Governatore Aldo Losito, il PDG Luca Gallo, il Past President di Matera, Raffaele Braia, Lucia Forte, AD di Oropan e il patron Vito Forte.
Ha dato il benvenuto ai nuovi soci che nel corso della serata avrebbero fatto parte ufficialmente del Rotary Club di Altamura-Gravina; a loro è andato il suo plauso e quello di tutto il Club, ma soprattutto l’augurio che nel Rotary possano sentirsi in famiglia e si riconoscano nei valori rotariani: integrità, diversità, amicizia, servizio, leadership.
Questi i valori fondanti del Rotary International; valori indispensabili per “servire” al di sopra dei propri interessi e a favore dei meno fortunati.
Ha consegnato il pin di socio fondatore a Claudio Mei, uno dei cinque soci ancora nel Club, che hanno reso possibile la nascita del Club di Altamura-Gravina e che non gli era stata data perché assente.
Proseguendo nel suo intervento il Presidente ha voluto ricordare l’impegno di alcuni soci a favore del Club e dei valori rotariani, poiché il Club è attento a quelle dinamiche ritenute essenziali per la vita associativa, per l’affetto e per quello che lo contraddistingue nei rapporti di amicizia.
In ragione di ciò ha premiato con la Paul Harris il socio Rocco Cornacchia, un socio che pur mettendosi sempre a disposizione, non ha mai ostentato il suo impegno incondizionato; interpellato in tante occasioni non si è mai tirato indietro, fornendo il suo sostegno morale e materiale e “servendo” il Club tendo alti i valori rotariani.
Per la Festa degli Auguri 2024, il Presidente ha voluto introdurre la figura di Socio dell’anno.
Con questa categoria ha voluto premiare i soci che maggiormente si sono distinti per la loro partecipazione alla vita associativa, per il loro coinvolgimento e l’adesione continua ai progetti e ai services, contribuendo di fatto alla crescita del nostro Club e ai rapporti rotariani con gli altri Club.
Sulla base di questi criteri, ha assegnato il premio di socio dell’anno 2024 a:
LOIZZO Nunzio, MARTIMUCCI Giuseppe e OLIVA Angelo.
A loro è andato il pin ed una targa ricordo che l’Assistente del Governatore ha consegnato, congratulandosi con loro.
Inoltre sicuro di ottenere il consenso di tutti, ha voluto riconoscere ad alcuni soci il loro fattivo contributo per la riuscita dei services; in particolare ha dato atto che grazie a loro ogni anno, il Club ha la possibilità per tradizione di consegnare il consueto pacco regalo.
A loro è andato il suo più vivo ringraziamento e ovviamente quello di tutto il Club.
Per questi motivi per il Club di Altamura-Gravina, in segno di gratitudine, ha consegnato una targa ricordo per suggellare la loro disponibilità ai soci:
Per Banca BCC Alta Murgia a Mariangela Tragni; per Di Leo Pietro S.p.A. a Pietro Di Leo; per Frantoio Raguso a Antonio Raguso; per Hotel Fuori le Mura a Gianni Simone; per Loiudice Semolificio S.r.l. a Maria Loiudice e per Molino Martimucci a Giuseppe Martimucci.
Si è passati subito dopo alla presentazione di 7 nuovi soci, la cui proposta è stata approvata dalla Commissione Effettivo, dal Consiglio Direttivo e da tutti i soci.
I nuovi soci entrati ufficialmente nel Club presentati dai rispettivi Tutor, sono stati: Coluccino Angelo presentato da Preite Nicola; Di Palma Giovanni, presentato da Cipriani Vincenzo; Dipalma Michele, presentato da Stacca Mario; Lofrese Ignazio, presentato da Nardiello Rino; Lorusso Luigi, presentato da Di Chio Giuseppe; Tirelli Clara presentata dal Club, Tutor Carretta Nicola; Tricarico Francesco, presentato da Carretta Nicola.
A loro è andato il pin del Club, il gagliardetto, la tessera ed il regolamento; mentre alle rispettive consorti e a Tirelli Clara, i Fiori di benvenuto, consegnati dai coniugi dei soci presentatori.
Concluse le procedure di affiliazione dei nuovi soci, in chiusura della parte statutaria, è intervenuto Aldo Losito, Assistente del Governatore per la Zona 8, che nel suo saluto a tutti i presenti, ha ringraziato il Club per l’affetto e la vicinanza dimostratagli, congratulandosi con il Presidente Vito Cicirelli per la numerosa partecipazione dei soci, per la bella e riuscita festa e per l’ottima organizzazione.
Intorno alle ore 22.00 è iniziato il previsto spettacolo di Cabaret con Giuseppe Guida del Gruppo comico dei Mudù, che ha divertito con scenette comiche e numerose barzellette.
Subito dopo la ricca, apprezzata e gustosa cena che ha tranquillizzato e messo a tacere il brontolio della pancia di ognuno.
In chiusura di serata la grande tombola che ha divertito piccoli e grandi, con in palio i premi del Club e quelli donati per tradizione da ogni socio partecipante.
I tre super primi premi, donati, tra l’altro, dalla Di Leo Pietro S.p.A. rappresentata dal socio Pietro Di Leo che il Presidente ha voluto ringraziare, sono andati ai tre super fortunati che hanno fatto tombola; altre tre super premi a coloro che hanno fatto tombolino.
Esauriti i premi e fattasi una certa ora, la festa si è chiusa con lo scambio di auguri, la consegna a tutti di un pacco regalo con i prodotti donati dai soci premiati e di un presente a tema natalizio che il Presidente Vito Cicirelli ha voluto porgere a tutte le signore presenti alla festa.

Commissione Comunicazione e News

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

21 dicembre 2024 – Consegna di doni ai piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Grande festa per i piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Sabato 21 dicembre scorso, una delegazione del Rotary Club di Altamura-Gravina, guidata dal Presidente del Club Vito Cicirelli, si è recata presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura, unitamente a Babbo Natalee due sue assistenti, per consegnare dei doni ai piccoli pazienti di quel Reparto.

Babbo Nataleaccompagnato da una chitarra, le sue assistenti munite di sacco regalo e tanti palloncini, e la delegazione del Rotary Club, sono stati accolti dal personale medico e paramedico che hanno dimostrato affetto e gratitudine per l’iniziativa del Rotary Club a favore dei piccoli e per aver scelto la Pediatria del Perinei per la consegna dei doni.

I piccoli pazienti appena hanno sentito intonare il canto di Natale ed il suono della chitarra, con grande sorpresa, hanno voluto lasciare i loro lettini e se pur con le flebo attaccate, assistiti dai loro genitori, si sono uniti al gruppo, per vivere la magia del Natale con la musica; alcuni di loro, più piccoli, si sono divertiti accennando anche un piccolo balletto, con la sorpresa dei loro cari.

Il momento è stato molto bello, suggestivo, emozionante, commuovente ed intenso e ha portato gioia a tutti, piccoli e grandi che si sono uniti cantando sulle note delle musiche di Natale suonate alla chitarra personalmente da Santa Claus.

Tutti i piccoli pazienti hanno ricevuto palloncini e un regalo che hanno accettato con tanta gioia e per alcuni minuti tutta la hall del Reparto si è trasformata in una commuovente casa di Babbo Natale.

Medici e paramedici hanno apprezzato molto l’iniziativa voluta dal Rotary Club di Altamura-Gravina, ringraziando i soci presenti, Babbo Natale e le sue assistenti.

In chiusura colazione per tutti.

Noi ricorderemo per sempre questi momenti ma i più piccoli non potranno mai dimenticare di aver vissuto un vero “Natale Speciale”.

Commissione Comunicazione e News

RC Altamura-Gravina – Assemblea Generale dei Soci

 

 

 ASSEMBLEA DEI SOCI

 

In data 13 Dicembre 2024, alle ore 20.30, presso l’Hotel “Fuori le Mura”, ubicato ad Altamura in Via Maestri del Lavoro nr. 5, Sede sociale del Club, si è riunita l’Assemblea Generale dei soci 2024-25.

I lavori sono stati presieduti dal Presidente Vito Cicirelli e verbalizzati dal Segretario Domenico Denora. Verificato il numero legale, in apertura il Presidente del Club Vito Cicirelli ha affrontato i temi all’ordine del giorno, confermando gli eventi già programmati per il mese in corso ed è stata confermata la data del 21 Dicembre della festa degli auguri nel corso della quale, saranno presentati i nuovi soci, ci sarà uno spettacolo di cabaret e la premiazione di alcuni soci; durante la festa i bambini saranno intrattenuti con giochi di gruppo, attività ludiche e passatempi da alcune animatrici.

Subito dopo la cena, seguirà una tombolata il cui ricavato sarà donato ad una organizzazione no profit che sarà individuata successivamente.

Nell’occasione è stato presentato il service del 23 dicembre che vedrà la consegna di un dono ai bambini del Reparto di Pediatria dell’Ospedale F. Perinei di Altamura, momento allietato da un gruppo di clownterapia.

Successivamente ha preso la parola la Presidente eletta Marialina Loschiavo che ha proposto l’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo per l’anno rotariano 2025/26.

L’Assemblea ha ratificato la proposta, eleggendo il Consiglio Direttivo 2025/26 che risulterà così composto:

Segretario: Rino Nardiello; Tesoriere: Mariangela Tragni; Prefetto: Nicola Carretta, Consiglieri: Rosangela Basile, Pietro Di Leo e Maria Gurrado; Facilitatore di Apprendimento di Club: Rino Nardulli.

Il Presidente designato per l’anno 2027/28 sarà comunicato nel corso della festa degli Auguri. =======

Terminati gli adempimenti statutari i partecipanti si sono spostati in Pizzeria dove hanno potuto brindare al Consiglio Direttivo eletto e gustare una pizza nel segno dell’amicizia e dei valori rotariani.

Altamura-Gravina, 13 Dicembre 2024

La Commissione Comunicazione e News

Translate »