Concerto per il settantesimo anniversario dalla fondazione del Club

La bella sede dello Sporting Club Trani ha ospitato domenica 25 maggio il concerto previsto per la celebrazione del settantesimo Anniversario del nostro Club, in collaborazione con l’Accademia Ciccolini, di cui è Presidente la nostra cara amica Socia Elisabetta Papagni, designata come futuro Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2027/28.

Davanti a un pubblico particolarmente folto, il Presidente Sabino Fortunato ha introdotto la serata, dedicando il concerto ai bambini di Gaza, vittime innocenti di una guerra di cui si spera di vedere presto la fine.

Dopo i saluti di rito alle autorità presenti, fatti dal Segretario Mario Fucci, il Vicepresidente dello Sporting, Antonio Magenta, ha portato i saluti al pubblico a nome del suo Presidente.

Il concerto è stato introdotto dal Maestro Alfonso Soldano, che ha ricordato il suo lungo sodalizio con il Rotary e ha rivolto un pensiero reverente al suo maestro, il notissimo pianista Aldo Ciccolini, di cui ricorre il centenario dalla nascita.

Il giovane pianista Cristiano Cataldo ha poi eseguito con rara maestria il primo brano in programma, la seconda suonata per pianoforte di Schumann, nella sua versione originale, con il famoso finale “presto appassionato”, considerato di estrema difficoltà, al punto che la moglie di Schumann, Clara, ne aveva fatto una versione più blanda, che è quella più nota.

Al termine dell’applauditissima esibizione, sono stati venduti i biglietti della lotteria, avente come premio  il quadro della nostra cara amica, Socia Onoraria, Maria Picardi Coliak. Si è poi svolta la simpaticissima presentazione di sei ragazze straniere, ospitate dal Distretto nell’ambito del programma “scambio giovani” e guidate dal sempre efficientissimo amico rotariano Paolo Ditonno. Ciascuna delle fanciulle ha fatto un breve indirizzo di saluto e ringraziato per l’esperienza formativa che stanno vivendo: provengono da sei diversi Paesi, Australia, Argentina, Canada, Messico, Taiwan e Vietnam.

La seconda parte del programma concertistico, sempre presentata dal Maestro Soldano, ha visto esibirsi la giovane pianista Angela Chiarieri, che ha suonato in modo esemplare quattro brani: il preludio, opera 18, di Frank/Bauer; il movimento El Albaicin della suite Iberia di Albeniz; la Romanza, opera 5, di Tchaikovsky; e infine il Valse dal Faust di Listz/Gounoud.

Al termine dell’applauditissima esibizione di Angela, vi  è stata l’estrazione del vincitore del quadro di Mimma, che è andato al signor Gaetano Novielli. La serata si è quindi conclusa con una nota di gioia e di simpatica allegria.

Condividi su
Translate »