section-d562af4
section-c747a7c
//www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2022/06/DSC_2317-3.jpg

Cari soci, cari amiche e amici,

con l’inizio di un nuovo anno rotariano siamo chiamati a prestare il nostro servizio seguendo le linee e le prerogative del Rotary. Con il nuovo anno il Rotary sarà soggetto a molteplici cambiamenti, cambiamenti che interesseranno sia i rapporti all’interno della famiglia del Rotary che verrà ampliata dalla presenza dei giovani del Rotaract, sia per le innovazioni nei rapporti con la Rotary Foundation. Come rotariani del Distretto 2120, così come è avvenuto negli anni passati, sapremo adattare la nostra capacità per offrire alle nostre Comunità tutto il nostro sostegno e impegno.

Come Governatore sono chiamato a servire svolgendo il ruolo di guida del Distretto. Sono consapevole delle responsabilità che ciò comporta, ma altresì, consapevole della grande opportunità che mi viene concessa insieme a tutti i leaders dei club per esaltare i principi e le finalità del Rotary con l’atteggiamento “amorevole”, così’ come auspicato dalla nostra Presidente Internazionale Jennifer Jones.

Un ringraziamento personale mio e di mia moglie Anna va al mio predecessore Governatore Gianvito Giannelli e alla sua gentile consorte Lilly che nei mesi passati ci hanno fatto sentire partecipi della vita del Distretto agevolando, così, una continuità di intenti.

A tutti Voi, Autorità rotariane, Presidenti e soci, va il mio cordiale augurio di buon lavoro e di uno luminoso anno di servizio che ci accumuni per il raggiungimento del Rotary che vogliamo.

Un Rotary costruttore di Pace, un Rotary inclusivo, un Rotary capace di dare speranza e benessere per le persone e ci faccia dire il “Rotary è Futuro”.

Viva il Rotary, viva il Distretto 2120.
Nicola

section-fc1e146

La lettera del Governatore del mese di Giugno 2023

Mese dei Circoli Rotary

Care amiche e cari amici,
siamo giunti al mese di giugno e con esso sta per concludersi questo anno rotariano; la ruota del Rotary gira inesorabile e oggi è tempo di bilanci. I numerosi progetti che i Club hanno messo in campo si sono nella maggior parte conclusi o si stanno avviando alla conclusione grazie al sostegno della Rotary Foundation e del Distretto. Sono stati molti e, con l’entusiasmo e la passione rotariana di tanti soci, ci hanno permesso di aiutare tante persone a realizzare i loro sogni. Prima del nostro congresso di Maratea, nella manifestazione distrettuale del 10 giugno a Cellino San Marco avremo la possibilità di esporli nella loro realizzazione e nei risultati.
Il mese di giugno, secondo il calendario rotariano, è il mese dei Circoli Rotary e sono attività svolte indipendentemente dal Rotary International ma assolutamente in armonia con le sue regole e finalità. Ragionevolmente, nell’ambito della nostra associazione, hanno una loro autonomia ma partecipano in modo indissolubile alle finalità del Rotary International.
Condividere un hobby o convogliare la vocazione dei soci del club a costruite una comunità globale attorno a interessi o identità comuni è l’essenza della costruzione dei Circoli Rotary. A volte sono puramente sociali, mentre altri utilizzano gli interessi e le conoscenze comuni per realizzare progetti di service. Fare parte di questi circoli è un modo divertente per fare amicizia con persone di tutto il mondo, espandere la portata del nostro impegno a servizio delle comunità e, contemporaneamente, esplorare un hobby o professione e migliorare la propria esperienza nel Rotary.
A questi si affiancano le Fellowship che costituiscono lo spirito che anima i “Circoli Rotary”. Composte da almeno tre rotariani legati da un interesse comune, che sia uno sport, un hobby, una passione o anche una professione. Hanno chiara la loro finalità: favorire lo sviluppo di relazioni all’interno del club, del distretto e nell’intera comunità Rotariana. Rappresenta lo strumento principe per incoraggiare rapporti di amicizia che rinsaldano i nostri valori alimentando l’immagine del Rotary contribuendo allo sviluppo e alla conservazione dell’effettivo.
La Fellowship, erroneamente tradotto dall’inglese come amicizia, è il sentimento che unisce tutti i rotariani intorno a obbiettivo comune, che lavorano insieme nel rispetto delle differenze di opinione, di età, di sesso, di religione, di etnia e che operano con gli stessi intenti seguendo i principi basilari etici del Rotary. E’ ciò che ci rende capaci di servire le nostre comunità, coltivando ed incoraggiando le doti di leadership e ci permette di ritrovare i valori del Rotary.
Attualmente sono operative una novantina di Fellowship tra ricreative, professionali e di servizio, e tutti i Rotariani si possono unire agli amici per condividere i loro hobby e interessi. E’ questa una iniziativa gradita alla maggior parte di tutti noi perché le Fellowship avvicinano i Rotariani di tutte le Nazioni del mondo.
Nel nostro Distretto attraverso le Fellowship siamo stati in grado di divulgare l’immagine del Rotary nel territorio mediante diverse manifestazioni svolte in questi mesi. Mi preme ricordare la regata del Gargano organizzata dalla Fotta Italia Sud Est della International Yachting Fellowship of Rotarians – IYFR, del tennis con l’organizzazione di tornei di padel e il tour ciclistico svolto sulle strade di Puglia e Basilicata. Manifestazioni che hanno contributo alla raccolta fondi da destinare alla nostra Fondazione Rotary per la realizzazione di service locali, nazionali e internazionali.
Insieme ai distretti d’Italia stiamo aiutando il popolo ucraino accogliendo uomini, donne e bambini in fuga; abbiamo raccolto farmaci, abiti e generi di prima necessità, mezzi di prima sussistenza. Tutto questo esprime il nostro impegno a costruire e conservare la pace. Tutto questo amplifica, inoltre, l’impegno di fare la differenza per far prevalere la pace a partire dalla propria quotidianità, con lo scopo di evitare qualsiasi mancanza di rispetto nei rapporti con gli altri. Ecco come nell’amicizia; nella lotta contro il bullismo nelle scuole in cui bambini e ragazzi soffrono terribilmente; nella lotta contro i pregiudizi verso i “diversi”; nell’aiuto ai più deboli , si concretizza il principale obiettivo del rotariano. Dall’inizio dello scorso luglio, io a mia moglie Anna, abbiamo incontrato i soci del Distretto e condiviso tantissimi momenti di Rotary, tutti istanti esaltanti e degni di essere vissuti. Tra un mese terminerà il nostro anno di servizio che si concluderà a fine giugno, precisamente dal 23 al 25 giugno, con il Congresso “Rotary è Futuro” di Maratea. Esporremo così come abbiamo immaginato il nostro Rotary e come abbiamo operato a sostegno dei nostri ideali.
Siamo certi di poter passare il testimone al mio beneamato successore Vincenzo e sua moglie Gabriella, con la convinzione di affidargli, così come hanno ben fatto i nostri predecessori, un Distretto di cui essere orgogliosi.
Non ci resta che salutare e ringraziare tutti i soci rotariani per il l’affetto sempre dimostrato e il caloroso sostegno.
Un caro abbraccio a tutti.
Nicola

section-6a0dae9
section-e561195
section-7d51de3
//www.rotary2120.org/wp-content/uploads/2021/12/podcast.jpg

section-aa00400
section-aa00400
Rotary Distretto 2120

Contattaci

Compila il modulo

section-8b90c50

Contatti

Rotary Distretto 2120

  • +39 080 5234620

  • segreteria2223@rotary2120.it

Condividi su