Sabato 15 febbraio, le socie e i soci del Rotary Club Milano Brera e Rotary Club Venosa hanno vissuto un’esperienza intensa e significativa per l’ organizzato in occasione delle celebrazioni dedicate al .
Guidati dal Socio del Rotary Club Milano Brera e Presidente della , , abbiamo attraversato gli spazi del Memoriale della Shoah Milano , un luogo che conserva e tramanda la memoria di una delle pagine più drammatiche della nostra storia. La visita ci ha profondamente toccati, permettendoci di riflettere sul valore della testimonianza e sul dovere della memoria.
Dopo la visita, nell’auditorium del Memoriale, i Presidenti dei due Club, Idor De Simone per il e Valerio Lorusso per il , hanno dato il loro saluto di benvenuto.
A seguire, abbiamo avuto il piacere di dialogare con sul suo libro “Il bambino che disegnava le ombre”, in una conversazione guidata da Mariangela Veltri , Segretaria esecutiva del .
Al termine del pranzo presso lo Sheraton Diana, come da tradizione, c’è stato il cerimoniale scambio dei gagliardetti e dei doni, un segno tangibile della fratellanza e dello spirito di collaborazione che anima il nostro sodalizio.
Un ringraziamento per la partecipazione a Teresa Asciutto del Rotary International – Distretto 2120
Un Interclub che ci ha ricordato quanto sia importante tenere viva la memoria e costruire insieme un futuro di consapevolezza e solidarietà.
✨ ’ ✨
Un Traguardo Straordinario: 120 Anni di Rotary!
Un’emozione unica per il Rotary Club Venosa, che ha avuto l’onore di festeggiare i 120 anni di Rotary insieme al PDG del distretto Rotary 2120 Rocco Giuliani, in una serata ricca di valore e di amicizia. 🤝
Un incontro speciale che ha celebrato i grandi valori del Rotary, il cui spirito di solidarietà, servizio e amicizia continua a guidarci queste le parole del preso del club di Venosa Valerio Lorusso.
Un momento di riflessione su quanto il nostro impegno quotidiano possa fare la differenza nelle comunità e nel mondo intero. 🌍💙
Durante la serata, il Presidente Nominato Giustino Donofrio ha avuto il piacere di presentare uffialmente la sua squadra per l’anno rotariano 2025/2026, pronta a portare avanti con passione e determinazione il cammino di servizio e crescita.
L’assistente del Governatore Teresa Asciutto ha concluso la serata ringraziando di cuore tutti i soci che, con il loro impegno, fanno sì che il Rotary sia un faro di speranza e cambiamento per tutti.
🌿 Un giorno indimenticabile a Sant’Angelo le Fratte ✨🌿
Il cuore della nostra amata Basilicata ha battezzato una nuova, preziosa collaborazione: il Fellowship Gourmet del Rotary Basilicata.
Un incontro che ha unito rotariani e non solo, in un’esperienza sensoriale unica, dove ogni dettaglio parlava di passione, tradizione e innovazione.
Nel suggestivo borgo di Sant’Angelo le Fratte, immersi tra i vicoli storici e la bellezza senza tempo, abbiamo avuto il privilegio di essere accompagnati prima da una guida esperta del borgo e poi da Emilio Pompeo, lo Chef Narrante a Palazzo Giachetti, che con le sue prelibatezze ha raccontato storie di gusto, emozioni e cultura. Ogni piatto era un inno alla nostra terra, ogni assaggio un viaggio nei sapori che ci rendono unici.
Ma non è stato solo cibo. La magia della musica e della poesia ha completato l’esperienza, toccando corde emotive e creando un’atmosfera di vera condivisione. Ogni nota, ogni parola, ha reso ancora più forte il legame tra tutti noi, uniti dalla stessa missione di servire la comunità e diffondere i valori del Rotary.
Oggi abbiamo brindato non solo al buon cibo, queste le parole del presidente Valerio Lorusso che ha tenuto a battesimo il neo club #fellowshiprotariangourmetbasilicata che vedrà alla guida Giustino Donofrio,ma anche alla nascita di un legame che saprà crescere e arricchirsi con il tempo. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti noi. Ad arricchire la giornata la presenza del #FelloshipGourmetPuglia il racconto tra i territori in dialogo.
Rotary Basilicata, dove il buon gusto incontra l’arte della condivisione. 🍷✨
#RotaryBasilicata #FellowshipGourmet #SantAngeloLeFratte #EmilioLimoncello #TradizioneEVisione #CulturaCiboEStoria #RotaryMoments
Festa degli Auguri
Venerdì 20 dicembre, presso Tenuta Lagala in Venosa, si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri.
🌲La Festa degli auguri🌲 costituisce un momento di gioia e di coesione per l’intera famiglia rotariana, insieme ai loro ospiti, in un forte e sentito spirito di appartenenza.
Una splendida serata e un’ulteriore occasione per esprimere sinceri rapporti di amicizia tra i soci.
Il Segretario Esecutivo Mariangela Veltri ha saluto i soci tutti, le Autorità rotariane, l’Assistente del Governatore, Teresa Asciutto, e il Presidente del Rotary Club Potenza Torre Guevara, Francesco Telesca, e dato il benvenuto gli ospiti, augurando ad ognuno di restare sempre se stessi, fieri di esserlo e felici perché la felicità è il nostro vero destino.
Il Presidente Valerio Lorusso, nel ringraziare i tanti soci presenti ed i gentili ospiti, dopo una breve riflessione sul senso del Natale ha riassunto le attività dei primi sei mesi, sottolineando l’importanza dell’amicizia e dei valori rotariani che sono la nostra guida, augurando a tutti di trascorrere un sereno Natale.
Dopo la conclusione dell’Assistente del Governatore che ha portato il saluto e gli auguri del Governatore Lino Pignataro, la serata è proseguita in armonia con l’accompagnamento musicale del gruppo Duo Emeco…Band.
Una bellissima serata, ben organizzata e vissuta con entusiasmo da tutti i presenti, nel corso della quale si è tenuta la lotteria di beneficenza con premi gentilmente offerti da attività imprenditoriali e commerciali di Venosa ed Atella che, ringraziamo, per aver condiviso con noi, con grande generosità, l’importante finalità.
Un grazie a:
🎁Gioielleria Manzi
🎁Fattorie Donna Giulia
🎁Studio Odontoiatrico Dott.ssa Asciutto;
🎁Supermercato MD – Atella
🎁Supermercato Despar – Atella
🎁Pizzeria Ofanto Gourmet – Atella;
🎁Cantine del Notaio;
🎁Farmacia Nada Bagnoli
🎁La bottega Oraziana
🎁Tentazioni Abbigliamento
Il ricavato della lotteria sarà devoluto ai progetti internazionali del Rotary Foundation.
Visita del Governatore Lino Pignataro al RCVenosa
🎉 Una Serata Unica al Rotary Club di Venosa con il Governatore Lino Pignataro 🎉
Il Rotary Club di Venosa ha avuto l’onore di ospitare il Governatore Distretto Rotary 2120 Lino Pignataro, che ha visitato il nostro club per fare il punto della situazione e vedere da vicino le nostre attività. È stata una serata speciale, un’occasione per riflettere sui progressi raggiunti e sulle nuove sfide che ci attendono così ha commentato il presidente del club di Venosa Valerio Lorusso
Un momento particolarmente emozionante è stato l’ingresso di tre nuovi soci, Marica Caivano, Giovanni Bozza, Laura Lazzari che hanno deciso di unire il loro cammino a quello del nostro club. Una vera testimonianza di crescita e di rinnovamento, che conferma l’impegno costante del club nel promuovere i valori di servizio e solidarietà.
Come dice il nostro motto: “La magia del Rotary”. È proprio questo che rende unico il nostro spirito: la capacità di creare emozioni e un profondo senso di appartenenza. Solo così possiamo mantenere e accrescere l’effettivo, continuando a fare la differenza nelle nostre comunità.
Una serata unica e familiare in cui si è evidenziato che “Si entra nel Rotary con la testa ma ci si rimane con il cuore”, ed allora dobbiamo essere capaci di creare emozioni e senso di appartenenza e fare la differenza nelle comunità.
Un’occasione unica per la presidente l’interact Venosa Mariapia Orlando per salutare e confrontarsi con il Governatore sulle attività da mettere in campo.
Ha fatto seguito insieme a tutti soci una conviviale cordiale e familiare che ha sancito una ospitalità impeccabile.
Grazie a tutti per essere parte di questa straordinaria famiglia. 💙
Visita del Governatore Vincenzo Sassanelli al RC Venosa
Il Rotary Club di Venosa ha ricevuto in visita ufficiale il Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2023-2024 Vincenzo Sassanelli, accompagnato dall’Assistente Luca Scappatura presso la sede del club.
La partecipazione calorosa di numerosi soci all’incontro con il Governatore ha confermato l’interesse del Club a mantenere un rapporto importante e vitale con il Rotary International.
É stata una tappa fondamentale nel novero degli appuntamenti dell’anno rotariano che ha permesso al Governatore di conoscere da vicino la situazione organizzativa e le progettualità del Club venosino.
“Creiamo speranza nel mondo ” questo il motto internazionale del Rotary. Il Governatore ha, in tale ottica, analizzato, prima con la Presidente Rosa Centrone e il Segretario Teresa Asciutto – quindi con i membri del Consiglio e i Presidenti di Commissione – le attività del Club, in un costruttivo scambio con tutti i partecipanti.
“Ho notato in voi una grande progettualità e questo spero che vi porti ancora nuovi soci. Vi auguro una buona riuscita del programma e dei service che avete in programma per questo anno Rotariano. Siate una grande famiglia. Noi vogliamo sognare il futuro con i piedi per terra, pensando al passato che ci insegna a non sbagliare.
Il mondo va avanti a una rapidità impensabile e allora dobbiamo gestire il cambiamento. Tutti insieme possiamo fare e creare speranza nel mondo attraverso il bene ”.
Infatti, grazie alla Rotary Foundation si puó rendere i progetti sempre più incisivi, trasformandoli in interventi reali. “Per svolgere tutte queste attività al meglio” continua Sassanelli , “bisogna essere preparati e informati su come il Rotary cresce e cambia, ed il Governatore ha ricordato che gli strumenti di formazione non mancano e sono tutti disponibili sul MyRotary.”
La presidente Rosa Centrone, supportata dai presenti, ha avuto modo di illustrare le diverse attività del club in una sintetica carrellata dei vari progetti portati all’attenzione del Governatore e poi riproposte ai soci e agli ospiti in seduta plenaria, decisamente molto partecipata. Successivamente ha descritto il Club come attivo, collaborativo, motivato e partecipato, attento al presidio dei nuovi ingressi dei soci, concentrato non solo sul donare, ma soprattutto sul “fare”. È stata occasione per presentare l’ingresso di due nuove socie Tonia Giammatteo e Mariangela Veltri. Emozionante la spillatura dei due soci benefattori Michele Cervellino e Teresa Asciutto. L’incontro è poi proseguito con la conviviale, ottimamente organizzata dal Prefetto Luca Lovaglio, mentre da parte sua il governatore ha ribadito la centralità di ogni singolo club con le sue peculiarità e la sua storia nell’azione del Rotary, e ha voluto soffermarsi con tutti per meglio approfondire la conoscenza dei soci. Bello l’incontro con i giovanissimi dell’’Interact di Venosa nel segno speranzoso del futuro
@photodigrisolo
NON SIAMO MICA UGUALI, VERSO LA PARITÁ DI GENERE
Nella settimana della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Rotary Club di Venosa, insieme a tante associazioni attive sul territorio, ha voluto cambiare prospettiva di approccio al problema, ponendo attenzione sulla necessità di educare alla parità di genere,in maniera concreta e, quindi, con comportamenti quotidiani a casa, a scuola e in ogni ambito sociale.
Solo così potremo raggiungere la vera parità.
Il Presidente Valerio Lorusso sottolinea come:
“attraverso interventi tutti femminili abbiamo compreso quanto l’essere donna sia stato di ostacolo alla realizzazione dei sogni delle donne stesse ma allo stesso tempo abbiamo compreso quanto l’essere donna abbia costituito una marcia in più, uno stimolo a non mollare mai”.
Un ringraziamento sentito da parte :
– a Sua Eccellenza il Prefetto, Dott.ssa Ester Fedullo, per aver condiviso le Sue competenze specifiche sul tema;
– alla Dott.ssa Elisabetta Pieragostini, Imprenditrice e Autrice del libro “Non siamo mica uguali…Verso la parità di genere”;
– alla Dott.ssa Margherita Perretti, Imprenditrice, Presidente P.I. Confindustria Basilicata e Presidente Pari Opportunità;
– alla Dott.ssa Rossana Gaudiano, Componente Gruppo G.I. Confindustria Basilicata;
– alla Dott.ssa Cinzia Marroccoli, Presidente Associazione Telefono Donna Potenza
Ancora un sentito grazie alla Dott.ssa Teresa Asciutto, Assistente del Governatore Rotary Rotary International – Distretto 2120 per aver fortemente desiderato questa giornata e per aver egregiamente condotto questa serata.
“Non siamo tutti uguali perché le donne e gli uomini hanno caratteristiche diverse biologiche e fisiche
Le diversità ci rendono unici ma dobbiamo arrivare ad avere gli stessi trattamenti sulla base di un’unica verità: siamo tutti esseri umani e dobbiamo lavorare insieme per creare un mondo più giusto, equo e sostenibile.
È noto che il fenomeno della violenza contro le donne possiede radici culturali: spesso gli abusi sono alimentati da una discriminazione di genere riconducibile a stereotipi socialmente diffusi, alla divisione di ruoli basata sul sesso, all’esistenza di relazioni di potere diseguali che permeano il rapporto uomo-donna. Tutti questi fattori costringono il genere femminile ad una condizione di subalternità che offre nuova linfa al ciclo della violenza.
La discriminazione di genere apre la porta d’ingresso alla violenza sulle donne.
Solo dal cambiamento culturale possiamo ripartire per far in modo di raggiungere un futuro basato sull’uguaglianza di genere e sull’inclusione”
Un sentito ringraziamento alle Associazioni che hanno condiviso questo incontro con il Rotary Club Venosa
Fidapa Venosa e alla sua Presidente Maria Rosaria De Vincentis
CIF Venosa e alla sua Presidente Beatrice Curatella
Lions Club Vulture e al suo Past President Luigi Manieri
Unitre Venosa e alla sua rappresentante Mariangela Savino
Avis Comunale Venosa e al suo Presidente Antonio Regolo Gremigna
FIDAS Venosae al suo Presidente Filippo Orlando
Vip Clown e al suo Presidente Pietro Loconte
Un sincero ringraziamento al Sindaco del Comune di Venosa Francesco Mollica
e a Lucia Di Vietri, Assessora alle Pari opportunità del Comune di Venosa
LE STELLE NON SI SPENGONO
Un incontro che illumina l’anima
La presentazione del libro “Le stelle non si spengono” di Padre Angelo Cipollone, organizzata dal Rotary Club di Venosa con il patrocinio del Comune di Venosa è stata più di una semplice serata culturale: è stata un viaggio emotivo, un faro di speranza nel cuore di chi ha partecipato.
La sala vibrava di commozione, tra le parole intense dell’autore e i racconti capaci di toccare corde profonde. Le stelle, metafora potente di resilienza e forza interiore, hanno guidato i numerosi presenti in una riflessione autentica sulla capacità dell’essere umano di trovare luce anche nei momenti più bui.
Un’atmosfera carica di empatia e solidarietà, dove il messaggio di speranza ha avvolto tutti, trasformando la serata in un’esperienza indimenticabile. Il Rotary Club di Venosa si conferma ancora una volta promotore di iniziative che lasciano un segno nella comunità, ricordandoci che, proprio come le stelle, anche nei momenti di oscurità la luce non si spegne mai.
#Rotary #rotaryinternational #lamagiadelrotary #distretto2120
RC Venosa – GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE STRADALE
Il Rotary Club Venosa e i suoi Services.
Presso l’Istituto di Scuola Superiore, Flacco – Battaglini di Venosa, si è dato vita alla “
Piccole ma importanti regole per mettersi alla guida responsabilmente”.
Le dimostrazioni sulla sicurezza stradale sono state molto impattanti ed hanno dimostrato, attraverso un laboratorio mobile, con simulatore di impatto e ribaltamento, che bastano poche attenzioni per evitare disastri irreparabili.
Alcuni studenti, in procinto di conseguire la patente di guida, si sono offerti volontari ed hanno provato, in prima persona, il pericolo costante in auto.
La dimostrazione in totale sicurezza è avvenuta sotto la supervisione del Dott.Leonardo Indiveri, responsabile del laboratorio mobile.
Alla fine delle dimostrazioni, i ragazzi tutti hanno confermato la validità di questo service ringraziando, nell’ambito della cerimonia di apertura dei lavori rotariani, il Rotary Club Venosa e gli Ufficiali della Polizia Stradale di Potenza, intervenuti a spiegare altri casi rilevati con esito funesto.
La causa della mancato rispetto delle più elementari norme di sicurezza in auto porta a grandi disastri.
Un ringraziamento a quanti hanno partecipato con attenzione, cura e disponibilità alla realizzazione di questo evento, in particolare:
– Dott.ssa Mimma Carlomagno, Dirigente Scolastica dell’ISS Flacco-Battaglini di Venosa
– Dott. @Leonardo Indiveri;
– Cav. Nicola Giorgio Pino – Presidente della Proma Goup;
– al Questore di Potenza, Dott. Giuseppe Ferrari, e agli ufficiali interventi, Comm. Francesco Pontillo, Isp. Donato D’Elia e il Sov. Donato Potenza.
Perché la sicurezza di tutti sia la Libertà di ciascuno!
Una Colazione per la. vita
Una colazione per la vita, è l’iniziativa che si e’ svolta domenica 27 ottobre, nelle piazze di Potenza e Venosa a cura del Rotary Potenza Torre Guevara e Rotary Club Venosa per la lotta alla poliomielite nell’ambito delle iniziative rotariane organizzate per la giornata mondiale #Polioday.
Il RcPotenza Torre Guevara è il RC Venosa hanno organizzato questo evento ognuno nei propri territori pensando a una raccolta fondi attraverso la vendita di un Pack di biscotti e latte dei nostri produttori lucani e anche soci rotariani delle Aziende #Dileo e #Fattorie #DonnaGiulia il cui ricavato è stato devoluto completamente per l’eradicazione della poliomielite.
Numerosi i campioni dell sport testimonial dell’iniziativa
Insieme si vince, Sempre!







