Categoria: RC VENOSA

Come affrontare e vivere bene la malattia oncologica

la
Nella cornice della Sala del Trono del Castello di Venosa, un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale.
Il Rotary Club Venosa ha dedicato la serata al tema “Come affrontare e vivere bene la malattia oncologica” perché non si tratta solo di una sfida medica, ma anche di un percorso che richiede sostegno, consapevolezza e vicinanza per il malato e per l’intera sua famiglia.
L’evento ha rappresentato un momento di condivisione ed informazione, capace di unire istituzioni, esperti e comunità in un grande abbraccio.

Il Rotary Club Venosa è da sempre sensibile ai temi sociali e, nella serata, ha voluto donare due poltrone all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture. Un piccolo gesto concreto che testimonia l’impegno dei soci rotariani nel cercare di dare un po’ di sollievo a quanti si trovano a dover affrontare un percorso difficile.
Un grazie va:
– al Direttore Generale dell’IRCCS CROB, Dr. Massimo De Fino;
– al Direttore Sanitario dello stesso Istituto, Dr. Rocco Mario Calabrese;
– a Lucia di Vietri, Assessore alla Disabilità, Sanità, Pari Opportunità e Politiche sociali del Comune di Venosa;
– al dr. Giovanni Bozza, oncologo dell’IRCCS CROB
– alla dr.ssa Marica Caivano, cardioncologa del CROB;
– al dott. Giovanni Deiana, Psicologo.
– avv. Elda Libutti, Referente della Fondazione Nadia Toffa

Ognuno di loro ha offerto spunti di riflessione su quanto sia fondamentale l’approccio multidisciplinare alla patologia oncologica.
È stato un incontro ricco di conoscenze, ispirazione e collaborazioni e, grazie alla partecipazione attiva di tutti, siamo riusciti a fare un passo importante nell’offrire strumenti di supporto per i pazienti e le loro famiglie, oltre a sensibilizzare la comunità sui temi legati al benessere e alla qualità della vita durante e dopo il trattamento oncologico.

Un grazie particolare al nostro socio del Rotary Club Venosa Luigi De Silva, Direttore Generale dell’Istituto Bancario BCC Appulo Lucana Gruppo ICCREDIA che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento volendo essere fortemente presenti.
Attenzione al territorio e spirito di servizio hanno caratterizzato questo anno rotariano, ricco di services in favore della comunità.

Forum Rotariano di Lavello – 12 Aprile 2025 Tema: “Sostenibilità, una Sfida del Futuro”

Ci sono giornate che lasciano un segno profondo. Il Forum Rotariano tenutosi ieri, nella splendida cornice del San Barbato Resort di Lavello, è stato uno di quei momenti in cui idee, valori e persone si sono incontrati per costruire insieme una visione del futuro più consapevole e sostenibile.

Promosso con determinazione dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, fortemente voluto dal Governatore Lino Pignataro e coordinato con passione dalla Presidente del Comitato Organizzativo Teresa Asciutto, l’evento ha visto il coinvolgimento diretto del Rotary Club di Venosa, protagonista in prima linea dell’organizzazione, insieme ai club di Melfi, Potenza e Potenza Torre Guevara.

Un ringraziamento speciale va al Presidente Valerio Lorusso, allo staff organizzativo e a tutti i soci del Rotary Club di Venosa: il loro impegno è stato straordinario. Hanno curato ogni singolo dettaglio con professionalità, dedizione e quel tocco unico di amicizia e spirito di squadra che rende ogni iniziativa Rotary speciale. Il risultato? Un evento impeccabile, capace di emozionare e coinvolgere.

Il tema scelto, “Sostenibilità, una sfida del futuro”, ha preso vita attraverso una formula innovativa: contributi individuali ai relatori. Questa modalità ha permesso di approfondire le tante sfaccettature della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – dando spazio a voci autorevoli e punti di vista complementari.

Le testimonianze raccolte raccontano di un futuro che possiamo ancora scrivere: con tecnologie intelligenti per l’economia circolare, strategie inclusive per una transizione energetica giusta, educazione alle nuove generazioni e valorizzazione del ruolo attivo delle comunità locali.

Attraverso questi progetti e focus, ogni relatore ha potuto esprimere la propria visione con autenticità, creando un mosaico ricco di spunti, idee e strumenti concreti. Ne emerge un messaggio forte: la sostenibilità non è un’opzione, ma un’urgenza che richiede la partecipazione di tutti.

Il Rotary, con la sua presenza diffusa sul territorio e la sua missione al servizio dell’umanità, si conferma ancora una volta motore di cambiamento positivo. Questo Forum non è stato solo un momento di confronto, ma un vero e proprio invito all’azione.

Un evento che speriamo possa continuare a vivere, diventando risorsa preziosa per formare, sensibilizzare, e accendere nuove consapevolezze.
Perché la sfida della sostenibilità ci riguarda tutti. E insieme, possiamo affrontarla.
#rotaryinternational #SostenibilitàPerIlFuturo #lamagiadelrotary #sfidadelfuturo #ambiente #sostenibilità #Rotary #distretto2120

La Magia del Rotary tra i banchi d’infanzia: Nel Magico Mondo di Merlino lo Spazzolino”

La Magia del Rotary tra i banchi d’infanzia.

Si è concluso con entusiasmo e sorrisi il progetto “Nel Magico Mondo di Merlino lo Spazzolino”, promosso dal Rotary Club Venosa e dedicato ai bambini dell’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”.

Tre appuntamenti – il 31 marzo presso il plesso di Via dei Normanni, il 12  maggio alla Scuola dell’Infanzia “Giovanni Paolo II”, e il 14 maggio nel plesso “Madonna della Scala” – hanno trasformato l’educazione alla salute orale in un’esperienza magica, divertente e altamente formativa per i più piccoli.

L’iniziativa, curata dalla Dott.ssa Marta Russino, igienista dentale, e supportata dalla nostra socia rotariana Dott.ssa Teresa Asciutto, ha saputo coniugare contenuti scientifici e approccio ludico, coinvolgendo i bambini in giochi, racconti e attività interattive capaci di trasmettere nozioni fondamentali sulla cura dei denti. Protagonista simbolico del percorso è stato “Merlino lo Spazzolino”, una figura amica e fantasiosa che ha guidato i piccoli nella scoperta dell’igiene orale come gesto quotidiano di amore verso sé  stessi

Ogni incontro è stato reso ancora più speciale grazie alla calorosa accoglienza del personale scolastico. Un ringraziamento sentito va alle maestre dei tre plessi – tra cui Maria Teresa Talucci, Katia Laurano, Anna Talucci, Angela Nappelli, Adele Monteverde, Mariella Gaudiano, Anna Paola Savino, Maria Grazia Lombardi, Graziella Bellezza, Rossella Lisanti, Anita Ciesco, Lucia Digrisolo e Carmela Liseno – per la loro preziosa collaborazione e sensibilità educativa.

Un ringraziamento particolare va anche al Dirigente Scolastico, Prof. Claudio Martino, la cui disponibilità ha reso possibile la realizzazione di questo progetto tanto significativo.

Il Rotary Club Venosa, con il Presidente Valerio Lorusso, è orgoglioso di aver sostenuto questa iniziativa, che incarna pienamente lo spirito rotariano del “servire al di sopra di ogni interesse personale”. Educare i bambini alla salute e al benessere sin dalla tenera età significa investire nel futuro, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.

Il successo di “Merlino lo Spazzolino” dimostra quanto sia importante – e possibile – unire magia e consapevolezza, gioco e formazione, per crescere insieme, un sorriso alla volta.

.

 

Rotary Club Venosa: Insieme per l’inclusione! 

Il Rotary  Club Venosa ha avuto l’onore di partecipare alla Community Runner di Special Olympics e alla 7ª edizione del Convention ! 🎶🏃‍♂️

Da anni, il nostro Club sostiene con orgoglio gli atleti di Special Olympics, aderendo a un cambiamento duraturo che riflette pienamente i valori del Rotary: inclusione, solidarietà e impegno per una società più giusta e equa.

L’evento è stato un vero successo, arricchito dalla presenza di autorità, scuole, famiglie e volontari, tutti uniti per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza.

Per l’occasione, il nostro Presidente Valerio Lorusso ha ricevuto una targa speciale, a testimonianza del grande lavoro svolto dal Club e della vicinanza al movimento Special Olympics. Presente alla mattinata l’assistente del governatore distretto 2120 Teresa Asciutto.
Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare con determinazione sulla strada dell’inclusione.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a questo bellissimo evento, dimostrando che insieme possiamo costruire un mondo migliore. 💙

#RotaryClubVenosa #SpecialOlympics #CommunityRunner #Inclusion #7Convention #Volontariato #InsiemePerVincere #Valori #Unione #CambiamentoDuraturo


Il Rotary Club Venosa ospita un Pozzo di Libri

Il Rotary Club Venosa ha avuto l’onore di ospitare un evento culturale straordinario presso la Madonna delle grazie all’interno del progetto un “Pozzo di Libri”, dove il libro di Emilio D’Andrea è stato protagonista di una serata indimenticabile.

L’incontro ha offerto ai presenti momenti di intensa emozione, con letture suggestive a cura della poetessa Rosa Pugliese, che hanno dato voce alle pagine del libro, alla presenza dell’autore, che ha condiviso con il pubblico il cuore del suo lavoro. 📖💬

Il dialogo, spontaneo e coinvolgente, è stato arricchito dalla moderazione brillante di Elio Sileno, che ha saputo stimolare riflessioni profonde e coinvolgenti, creando un’atmosfera di grande partecipazione.

Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno contribuito insieme a noi alla realizzazione di questo evento speciale:

Tonia Giammatteo, Segretario del Club per l’Unesco del Vulture
Pasquale Dilonardo, Coordinatore di Redazione di Infovulture
l’amministrazione comunale per la presenza

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato, rendendo questa serata un momento di cultura e condivisione che ha lasciato il segno!

Donazione due poltrone all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.

Nella cornice della Sala del Trono del Castello di Venosa, un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale.
Il Rotary Club Venosa ha dedicato la serata al tema “Come affrontare e vivere bene malattia oncologica” perché non si tratta solo di una sfida medica, ma anche di un percorso che richiede sostegno, consapevolezza e vicinanza per il malato e per l’intera sua famiglia.
L’evento ha rappresentato un momento di condivisione ed informazione, capace di unire istituzioni, esperti e comunità in un grande abbraccio.

Il Rotary Club Venosa è da sempre sensibile ai temi sociali e, nella serata, ha voluto donare due poltrone all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture. Un piccolo gesto concreto che testimonia l’impegno dei soci rotariani nel cercare di dare un po’ di sollievo a quanti si trovano a dover affrontare un percorso difficile.
Un grazie va:
– al Direttore Generale dell’IRCCS CROB, Dr. Massimo De Fino;
– al Direttore Sanitario dello stesso Istituto, Dr. Rocco Mario Calabrese;
– a Lucia di Vietri, Assessore alla Disabilità, Sanità, Pari Opportunità e Politiche sociali del Comune di Venosa;
– al dr. Giovanni Bozza, oncologo dell’IRCCS CROB
– alla dr.ssa Marica Caivano, cardioncologa del CROB;
– al dott. Giovanni Deiana, Psicologo.
– avv. Elda Libutti, Referente della Fondazione Nadia Toffa

Ognuno di loro ha offerto spunti di riflessione su quanto sia fondamentale l’approccio multidisciplinare alla patologia oncologica.
È stato un incontro ricco di conoscenze, ispirazione e collaborazioni e, grazie alla partecipazione attiva di tutti, siamo riusciti a fare un passo importante nell’offrire strumenti di supporto per i pazienti e le loro famiglie, oltre a sensibilizzare la comunità sui temi legati al benessere e alla qualità della vita durante e dopo il trattamento oncologico.

Un grazie particolare al nostro socio del Rotary Club Venosa Luigi De Silva, Direttore Generale dell’Istituto Bancario BCC Appulo Lucana Gruppo ICCREDIA che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento volendo essere fortemente presenti.
Attenzione al territorio e spirito di servizio hanno caratterizzato questo anno rotariano, ricco di services in favore della comunità.

Inter club Rotary Club Venosa-Rotary Club Milano Brera

Sabato 15 febbraio, le socie e i soci del Rotary Club Milano Brera e Rotary Club Venosa hanno vissuto un’esperienza intensa e significativa per l’ organizzato in occasione delle celebrazioni dedicate al .
Guidati dal Socio del Rotary Club Milano Brera e Presidente della , , abbiamo attraversato gli spazi del Memoriale della Shoah Milano , un luogo che conserva e tramanda la memoria di una delle pagine più drammatiche della nostra storia. La visita ci ha profondamente toccati, permettendoci di riflettere sul valore della testimonianza e sul dovere della memoria.
Dopo la visita, nell’auditorium del Memoriale, i Presidenti dei due Club, Idor De Simone per il e Valerio Lorusso per il , hanno dato il loro saluto di benvenuto.
A seguire, abbiamo avuto il piacere di dialogare con sul suo libro “Il bambino che disegnava le ombre”, in una conversazione guidata da Mariangela Veltri , Segretaria esecutiva del .
Al termine del pranzo presso lo Sheraton Diana, come da tradizione, c’è stato il cerimoniale scambio dei gagliardetti e dei doni, un segno tangibile della fratellanza e dello spirito di collaborazione che anima il nostro sodalizio.
Un ringraziamento per la partecipazione a Teresa Asciutto del Rotary International – Distretto 2120
Un Interclub che ci ha ricordato quanto sia importante tenere viva la memoria e costruire insieme un futuro di consapevolezza e solidarietà.
✨ ’ ✨

Un Traguardo Straordinario: 120 Anni di Rotary!

Un’emozione unica per il Rotary Club Venosa, che ha avuto l’onore di festeggiare i 120 anni di Rotary insieme al PDG del distretto Rotary 2120 Rocco Giuliani, in una serata ricca di valore e di amicizia. 🤝

Un incontro speciale che ha celebrato i grandi valori del Rotary, il cui spirito di solidarietà, servizio e amicizia continua a guidarci queste le parole del preso del club di Venosa Valerio Lorusso.
Un momento di riflessione su quanto il nostro impegno quotidiano possa fare la differenza nelle comunità e nel mondo intero. 🌍💙

Durante la serata,  il Presidente Nominato Giustino Donofrio ha avuto il piacere di presentare uffialmente la sua squadra per l’anno rotariano 2025/2026, pronta a portare avanti con passione e determinazione il cammino di servizio e crescita.

L’assistente del Governatore Teresa Asciutto ha concluso la serata ringraziando di cuore tutti i soci che, con il loro impegno, fanno sì che il Rotary sia un faro di speranza e cambiamento per tutti.

🌿 Un giorno indimenticabile a Sant’Angelo le Fratte ✨🌿

Il cuore della nostra amata Basilicata ha battezzato una nuova, preziosa collaborazione: il Fellowship Gourmet del Rotary Basilicata.

Un incontro che ha unito rotariani e non solo, in un’esperienza sensoriale unica, dove ogni dettaglio parlava di passione, tradizione e innovazione.

Nel suggestivo borgo di Sant’Angelo le Fratte, immersi tra i vicoli storici e la bellezza senza tempo, abbiamo avuto il privilegio di essere accompagnati prima da una guida esperta del borgo e poi da Emilio Pompeo, lo Chef Narrante a Palazzo Giachetti, che con le sue prelibatezze ha raccontato storie di gusto, emozioni e cultura. Ogni piatto era un inno alla nostra terra, ogni assaggio un viaggio nei sapori che ci rendono unici.

Ma non è stato solo cibo. La magia della musica e della poesia ha completato l’esperienza, toccando corde emotive e creando un’atmosfera di vera condivisione. Ogni nota, ogni parola, ha reso ancora più forte il legame tra tutti noi, uniti dalla stessa missione di servire la comunità e diffondere i valori del Rotary.

Oggi abbiamo brindato non solo al buon cibo, queste le parole del presidente Valerio Lorusso che ha tenuto a battesimo il neo club #fellowshiprotariangourmetbasilicata che vedrà alla guida Giustino Donofrio,ma anche alla nascita di un legame che saprà crescere e arricchirsi con il tempo. Un’esperienza che resterà nel cuore di tutti noi. Ad arricchire la giornata la presenza del #FelloshipGourmetPuglia il racconto tra i territori in dialogo.

Rotary Basilicata, dove il buon gusto incontra l’arte della condivisione. 🍷✨

#RotaryBasilicata #FellowshipGourmet #SantAngeloLeFratte #EmilioLimoncello #TradizioneEVisione #CulturaCiboEStoria #RotaryMoments

Festa degli Auguri

Venerdì 20 dicembre, presso Tenuta Lagala in Venosa, si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri.

🌲La Festa degli auguri🌲 costituisce un momento di gioia e di coesione per l’intera famiglia rotariana, insieme ai loro ospiti, in un forte e sentito spirito di appartenenza.

Una splendida serata e un’ulteriore occasione per esprimere sinceri rapporti di amicizia tra i soci.
Il Segretario Esecutivo Mariangela Veltri ha saluto i soci tutti, le Autorità rotariane, l’Assistente del Governatore, Teresa Asciutto, e il Presidente del Rotary Club Potenza Torre Guevara, Francesco Telesca, e dato il benvenuto gli ospiti, augurando ad ognuno di restare sempre se stessi, fieri di esserlo e felici perché la felicità è il nostro vero destino.

Il Presidente Valerio Lorusso, nel ringraziare i tanti soci presenti ed i gentili ospiti, dopo una breve riflessione sul senso del Natale ha riassunto le attività dei primi sei mesi, sottolineando l’importanza dell’amicizia e dei valori rotariani che sono la nostra guida, augurando a tutti di trascorrere un sereno Natale.

Dopo la conclusione dell’Assistente del Governatore che ha portato il saluto e gli auguri del Governatore Lino Pignataro, la serata è proseguita in armonia con l’accompagnamento musicale del gruppo Duo Emeco…Band.
Una bellissima serata, ben organizzata e vissuta con entusiasmo da tutti i presenti, nel corso della quale si è tenuta la lotteria di beneficenza con premi gentilmente offerti da attività imprenditoriali e commerciali di Venosa ed Atella che, ringraziamo, per aver condiviso con noi, con grande generosità, l’importante finalità.
Un grazie a:
🎁Gioielleria Manzi
🎁Fattorie Donna Giulia
🎁Studio Odontoiatrico Dott.ssa Asciutto;
🎁Supermercato MD – Atella
🎁Supermercato Despar – Atella
🎁Pizzeria Ofanto Gourmet – Atella;
🎁Cantine del Notaio;
🎁Farmacia Nada Bagnoli
🎁La bottega Oraziana
🎁Tentazioni Abbigliamento

Il ricavato della lotteria sarà devoluto ai progetti internazionali del Rotary Foundation.

Translate »