Categoria: RC MELFI

Viaggio culturale interclub Altamura-Gravina-Venosa-Melfi-Rotarian Gourmets

In data 20 ottobre scorso, si è svolto un viaggio culturale a Venosa e Melfi in occasione della “Sagra della Varola” in interclub tra Altamura-Gravina, Venosa, Melfi e Rotarian Gourmets.

Il gruppo del Club di Altamura-Gravina e dei Rotarian Gourmets ha raggiunto Venosa in autobus, dove ha incontrato i soci dei Club di Venosa e Melfi; l’incontro, nel segno dell’amicizia e collaborazione rotariana, è stata l’occasione per rinsaldare i rapporti tra i club e passare insieme una giornata all’insegna del sapere, della conoscenza e del divertimento.

La mattinata se pur uggiosa e fresca, ha consentito comunque al numeroso gruppo di partecipanti di far visita agli scavi della Venosa antica e di epoca romana e antecedente.

Venosa, patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco e del madrigalista rinascimentale Carlo Gesualdo da Venosa, è uno dei Borghi più belli d’Italia, in cui il tempo scorre tra passato e presente.

In Piazza Orazio svetta la statua dedicata ad Orazio, uno dei maggiori poeti dell’epoca romana, situata nei pressi di quella che potrebbe essere stata la sua abitazione.

Su un altopiano compreso tra due valli e circondata da una rigogliosa vegetazione e numerose alture, Venosa si rivela in tutta la sua bellezza; di particolare interesse la “Chiesa Incompiuta” ed il Castello, al cui interno abbiamo potuto ammirare la maestosità dell’architettura federiciana ed un museo ricco di contenuti che ripercorrono la vita e la storia della città.

A conclusione della visita tutto il gruppo si è spostato presso il Ristorante “Ganea” a pochi passi dal Castello, dove in allegria e cordialità si è tenuto il lunch.

Il pranzo si è concluso con la consegna dei gagliardetti rotariani e il classico taglio della torta.

Nel pomeriggio tutti si sono spostati a Melfi dove era in corso la Sagra della Varola.

Melfi è la città federiciana per eccellenza; è stata Capitale del regno normanno, ruolo politico conferitole dall’Imperatore Federico II di Svevia. L’Imperatore scelse il Castello normanno-svevo come residenza estiva e nelle foreste del Vulture praticava la falconeria, il suo hobby prediletto. La città federiciana ha una cinta muraria unica in Italia meridionale, circondata interamente da antiche mura normanne con torrioni di avvistamento. Patria dell’Aglianico del Vulture DOC, Melfi è uno scrigno di bellezze culturali e sacre da scoprire ma anche di tradizioni come la “Sagra della Varola”.

Anche a Melfi il gruppo ha visitato il Castello, la Chiesa Madre e si divertito gironzolare per il centro storico dove era in corso la “Sagra della Varola” Il piccolo borgo era gremito di tanti visitatori e gente locale; le sue viuzze erano piene di bancarelle e spazi dedicati alla vendita di castagne e caldarroste preparate sul posto che tutti hanno avuto modo di assaporare insieme ad un bel bicchiere di vino locale.

In tarda serata, dopo i calorosi saluti tra soci e ospiti dei Club, il gruppo di Altamura-Gravina e Rotarian Gourmet, ha fatto rientro ad Altamura, appagato della bella giornata trascorsa insieme, contento di aver visitato posti bellissimi ed aver gustato le prelibatezze locali.

Altamura-Gravina, 20 Ottobre 2024

Commissione Comunicazione e News

Interclub Altamura Gravina- Melfi-Venosa

Il 20 ottobre scorso, i club Rotary di Altamura-Gravina, Venosa, Melfi e Rotarian Gourmets hanno partecipato a un entusiasmante Interclub  a Venosa e Melfi.

Questo incontro ha rappresentato non solo un’opportunità per scoprire le bellezze storiche e gustare le tradizioni locali, ma anche un autentico momento di crescita e rafforzamento dello spirito rotariano.

Il valore dell’interclub risiede nella capacità di unire persone, idee e territori, permettendo ai partecipanti di condividere esperienze significative e costruire legami più solidi.

La cultura, la convivialità e il senso di appartenenza che hanno caratterizzato questa giornata dimostrano come l’amicizia rotariana sia un pilastro fondamentale e  che la forza del Rotary  si misura anche nella condivisione di valori e nella celebrazione di un cammino comune verso un futuro migliore.

EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Il Progetto di service, svolto nell’ambito dell’impegno per le nuove generazioni, è stato interamente finanziato da Soci rotariani e svolto con il diretto impegno dei Soci stessi.

L’obiettivo del progetto è quello di colmare il gap di formazione rispetto al resto d’Europa fornendo informazioni di base ma precise per orientare studenti e studenti delle scuole primarie e secondarie secondo un paradigma identificato in: “sogna, guadagna, risparmia e spendi”.

Sono svolte lezioni mirare da parte di esperti formatori, lasciando poi spazio ai docenti di approfondire i singoli argomenti, in relazioni alle conoscenze di alunni e studenti, per meglio garantire il conseguimento dell’obiettivo di apprendimento.

Il progetto si è concluso con lezione plenaria con gli alunni e studenti delle diverse scuole coinvolte, presenti sia in remoto che in presenza, ed un saggio finale. Durante questa occasione, è apparso chiaro come gli tutti i partecipanti abbiano acquisito i concetti base per permetter loro di “navigare con consapevolezza” nell’ambito della gestione delle finanza.

L’evento rappresenta un progetto in continuità tra passato e presente, con l’auspicio della programmazione anche per il futuro.

LA SCUOLA MOTORE DELL’AMBIENTE

Club Rotary di Potenza, Melfi e Potenza “Torre Guevara” hanno inteso promuovere un’attività di service nei confronti delle nuove generazioni che preveda la formazione dei docenti, in una prima fase, e degli allievi, in una seconda fase, delle scuole superiori delle aree di pertinenza dei Club. La formazione dei docenti sarà svolta da ricercatori Universitari dell’Università della Basilicata e del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo.
Il progetto prevede la formazione on line dei docenti sulle principali tematiche dei rischi ambientali ed antropici e della valutazione degli indici di sostenibilità delle Imprese, seguita dalla formazione in aula ed un training on the job degli allievi in cui si focalizzerà l’attenzione sull’impatto dei progetti di responsabilità sociale delle imprese (CSR). Il progetto prevede anche un contest i cui vincitori avranno la possibilità di partecipazione ai programmi del Rotary International, in primis il RYLA (Rotary Youth Leadership Award).

STAZIONI DI TELEMEDICINA DELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Il Rotary Club di Melfi con la cooperazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza – UOC Oncologia Critica Territoriale, Cure Domiciliari e Palliative, fornirà dei dispositivi di telemedicina per l’assistenza dei degenti nelle Case di Riposo del territorio del Vulture Melfese. Nello specifico, in data 20 settembre p.v. il club donerà la prima stazione mobile alla Casa di Riposo San Vincenzo de Paoli di Melfi.

Questa iniziativa filantropica è stata attuata operando secondo le linee di azione del Rotary International per la “prevenzione e cura delle malattie” e per lo “sviluppo economico e comunitario” a seguito di una osservazione particolareggiata delle Comunità locali del Vulture Melfese che ha mostrato come le risorse limitate del Sistema Sanitario Nazionale, accoppiate all’elevata estensione del territorio locale ed al pronunciato invecchiamento della popolazione residente, rendono fondamentale un approccio innovativo che, sfruttando la rete internet ed i devices specifici di analisi e/o monitoraggio, rendono tali strumenti fondamentali per le comunità locali dell’area interessata.

Un approccio di questo tipo consentirà l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse della Sanità Pubblica e, al tempo stesso, migliorare lo standard di assistenza per gli Ospiti delle Case di Riposo. Ad esempio, il risparmio nei tempi di viaggio e/o trasporto per eventuali ammalati permetterà di aumentare il numero di ospiti monitorati oltre che aumentare la qualità del monitoraggio e la eventuale “taratura” e “personalizzazione” delle cure e terapie da realizzare. Il risultato atteso dall’attuazione di questo progetto sarà, nel breve termine, l’aumento del monitoraggio dei degenti mentre, nel medio periodo, sarà il raggiungimento di un più alto standard di assistenza per i residenti delle Case di Riposo coinvolte.

Ciascuna stazione sarà dotata di un mini-pc con webcam HD su un braccio estensibile, un monitor a cristalli liquidi, un monitor multi-parametrico per il monitoraggio del paziente. L’intera strumentazione sarà organizzata univocamente su un unico carrello semovente che possa permettere ai medici e paramedici di raggiungere i singoli degenti, anche utilizzando gli ascensori.

Con questa stazione mobile di telemedicina sarà possibile eseguire contestualmente sia la “tele assistenza” che il “tele monitoraggio”. Infatti, mediante l’assistenza da remoto sarà possibile affiancare il personale interno delle Case di Riposo per facilitare talune pratiche e protocolli. D’altro canto, mediante l’acquisizione di taluni parametri vitali, sarà possibile acquisire dati da trasmettere alla centrale dati dell’Azienda Sanitaria Provinciale per il monitoraggio di terapie e parametri salutari dei singoli degenti. Una stazione così concepita rappresenterà uno strumento “aperto”, inteso come punto di contatto tra centro e periferia, cui sarà possibile aggiungere ulteriori devices specifici di monitoraggio.

Il progetto può appellarsi come “smart medicine”.

CREAZIONE E SVILUPPO DI UNA STARTUP VIRTUALE

Il Rotary Club di Melfi con la partecipazione del Cluster Lucano Automotive, Confindustria di Basilicata e ANFIA, associazione nazionale di filiera dell’industria automobilistica, ha inteso promuovere un’attività di service che coinvolga le nuove generazioni per la formazione all’imprenditorialità dei giovani diplomandi.
Il progetto prevede la formazione in aula ed un training on the job degli allievi dell’Istituto dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Gasparrini” di Melfi con l’obiettivo di sviluppare una start-up virtuale che possa poi competere, per idee e struttura, nel mondo dell’industria automotive che in questo momento storico mostra segnali di una rivoluzione copernicana.
Durante le attività sarà proposto anche un contest tra diversi gruppi di lavoro ai cui vincitori sarà offerta una visita/stage presso la motor valley italiana.

VTT – Invio di squadre mediche in Vietnam

Il Rotary Club di Melfi ha partecipato con altri venti Club del Distretto 2120 del Rotary International alla definizione del Global Grant per l’invio di squadre mediche in pediatri presso l’Ospedale di Ho Chi Min in Vietnam. Duante la conviviale, con ospite del Club il dott. Vincenzo Manuppelli formatore Distrettuale e nel team di predisposizione del progetto, si è discusso dell’importanza dell’azione continua per l’applicazione di services internazionali cofinanziati dalla Fondazione Rotary.

La discussione si è concentrata anche sull’importanza del service in sé. Quanto delle squadre di medici con finalità di training possano essere efficaci in un contesto come quello del Vietnam , un paese che sta sperimentando una forte crescita economica ed in cui il divario di reddito e di accesso a servizi moderni sta frammentando la popolazione.

In quest’ottica si inserisce il Rotary International e, sopratutto, il rotariani che, con un impegno filantropico diretto, hanno deciso di apportare il proprio contributo per un cambiamento effettivo e sopratutto duraturo che possa oggettivamente migliorare lo status quo.

Il service, già approvato dal Distretto 2120 di Puglia e Basilicata e dalla Fondazione Rotary, sarà avviato in brevissimo tempo.

LA LEADERSHIP FEMMINILE NELLE TERRE DELL’AGLIANICO DEL VULTURE

In Occasione della Giornata Internazionale della Donna i Club di Melfi e Foggia si sono riuniti per una serata all’insegna della “Leadership Femminile”. Durante la serata, presso la Cantina Terra dei Re in risonerò in Vulture, si è discusso del ruolo delle donne nelle terre dell’Aglianico del Vulture, in presenza della sig.ra Grazia Fusco Responsabile Amministrativo della Cantina, della dott.ssa Francesca Di Lucchio Presidente del Parco Regionale del Vulture, della dott.ssa Lucia Fierri, formatrice distrettuale del Distretto 2120. La discussione è stata moderata dalla Segretaria del Club di Melfi Rossella Brenna. Duante la serata, il socio fondatore del Club di Melfi, Francesco Corona, ha presentato i risultati di alcuni studi da lui svolti in merito alle figure di tre donne del passato che hanno saputo emergere nel loro tempo, senza il concetto di “quote rosa” ma con le sole capacità e con il coraggio delle proprie azioni.

La serata si è conclusa con il rinnovo del rapporto di amicizia e vicinanza tra i due Club, con lo scambio dei gagliardetti e con la conferma della reciproca partecipazione a programmi si service globali a cui i Club partecipano.

Translate »