Categoria: RC NARDO’

La prevenzione cardiovascolare diventa punto di riferimento per la comunità

E’ stata un vero successo l’iniziativa congiunta del club Rotary Nardò e del club Lions “Specialty Salento Zero Barriere”, patrocinata dal Comune di Nardò e dalla ASL di Lecce: oltre cento, infatti, le visite eseguite dai medici alla cittadinanza, che ha aderito con estremo slancio, dopo il lungo periodo segnato dalla pandemia.

Un bellissimo connubio per due associazioni filantropiche aventi stessa mission e stessa vision, che unendo le proprie forze organizzative e professionali, hanno dato vita ad  una giornata dedicata alla prevenzione cardiovascolare con esami eseguiti da medici e personale qualificato: glicemia, pressione arteriosa, misurazione della circonferenza vita e, nei soggetti affetti da patologie come diabete e malattie cardiovascolari, anche controllo del fondo oculare ed elettrocardiogramma.

Nutrito, dunque, il team di professionisti  rotariani, lions e non, che si sono messi a disposizione, tra cui anche il Past Governatore del Distretto 2120 Giuseppe Seracca Guerrieri.

La prevenzione e la cura delle malattie è una  delle aree di intervento più importanti in ambito rotariano. Nello specifico, se pensiamo  che le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, in particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13% dopo i tumori, viene facile pensare alla grande utilità che questa giornata ha rappresentato per la comunità.

I problemi della prevenzione e della cura delle malattie sono immensi, ma se li conosciamo, se li affrontiamo, possiamo progettare un futuro migliore per le persone che vivono nei nostri territori.

È una sfida che è degna di essere affrontata.

Gabriella Di Gennaro

 

 

L’albero Rotary Club Nardò

L’albero di Natale del Rotary Club di Nardò

Ancora cinque metri sopra al cielo. Sono quelli che ha  guadagnato quest’anno  l’albero di Natale che,  per il terzo anno consecutivo il Rotary Club di Nardò ha  regalato  alla sua comunità. L’albero ha raggiunto i 15 metri di altezza e domenica 14 novembre 2021 è  stato acceso nella centrale piazza Osanna alla presenza del Presidente Marcello Falconieri e a quella di tutti i soci.

Un albero di Natale che simboleggia la dedizione e la disponibilità per l’altro che il Rotary punta ancora una volta a sensibilizzare e testimoniare.

L’idea di un albero segno della solidarietà  che a Natale si fa sentire ancora più urgente per chi dalla vita ha avuto meno, nasce tre anni fa dall’intuizione della dottoressa Graziana Ronzino, socia del sodalizio e moglie dell’allora presidente del Rotary Pantaleo Daniele. L’incontro con la grande ,abile e affascinante creatività del maestro Antonio De Donno di Arte & Luce-LUMINARIE di Muro Leccese riesce a concretizzare il sogno di un albero che fosse in grado di veicolare a tutti la mission del Rotary. Nasce così l’albero Rotary : un abete stilizzato e magistralmente illuminato.

Si rinnova con entusiasmo e grande emozione un dono alla bellezza e alla luce della città e della sua intera comunità, un dono che il Rotary si augura di essere capace di raccogliere la disponibilità e la solidarietà di quanti vorranno contribuire, anche con piccole donazioni, a rendere più caldo , più vero e meno triste il Natale di chi ora attraversa momenti di difficoltà e sofferenza.

Marcello Falconieri

La visita del Governatore al Club di Nardò

,

Ogni anno la visita del Governatore è un evento molto atteso, solenne, forse il momento più importante per la vita di un Club. Il 26 settembre Gianvito Giannelli con la gentile consorte Lilly ci ha onorato della sua presenza nella cornice di Villa Taverna in zona Cenate a Nardò. L’ufficialità della serata, ben cadenzata nella successione dei momenti, rapidamente ha instaurato un clima cordiale e amichevole con il prestigioso ospite. Illustrare i propri programmi, lo stato di salute del Club e ascoltare la dettagliata e precisa analisi del Governatore è un momento formativo importante molto apprezzato da tutti. Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a contribuire al service personale della moglie del Governatore, per dotare di un defibrillatore tutti i palazzi di giustizia del Distretto. Il progetto prevede anche la formazione del personale all’uso corretto di uno strumento così importante per salvare vite. “Ogni giorno ne vale la pena”, ci ricorda Gianvito invitandoci a cercare e trovare sempre il senso profondo della nostra missione

Marcello Falconieri

IL ROTARY DI NARDO’ TRA NATURA E SOLIDARIETA’

, , , ,

Dopo la pausa forzata per l’emergenza sanitaria, il Rotary riprende le attività in presenza. Si è svolta il 12 settembre la 14^ edizione della “Corri in aiuto”, manifestazione inserita da sei anni nel circuito Fidal nazionale-corsa campestre. Nel meraviglioso e unico Parco di Portoselvaggio circa 300 atleti di diverse regioni italiane, appartenenti a diverse società podistiche, hanno affrontato l’impegnativo percorso di 16 Km. La realizzazione dell’evento ha richiesto un notevole sforzo organizzativo che ha visto a fianco del Rotary Club di Nardò le società podistiche “Asd Sport Running Portoselvaggio” e Asd Salento in Corsa Veglie” insieme a prestigiosi sponsor come la Nardò Technical Center-Porsche Engineering. Circa 5000 euro di ricavato saranno devoluti interamente al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi ” di Lecce.

Il 26 settembre , sempre nella cornice  del Parco di  Portoselvaggio, il Rotary Club di Nardò ha partecipato con entusiasmo alla ” IO CORRO PER LORO   2021″. 32 bambini guariti da patologie oncologiche , i familiari, i soci del nostro Rotary Club e gli atleti delle già citate società sportive hanno camminato insieme in una atmosfera di festa. I fondi raccolti (circa 400 euro) saranno versati alla FIAGOP per finanziare sei progetti a livello europeo per sostenere la ricerca e la cura di neoplasie infantili, il cui trattamento non dà ancora risultati soddisfacenti.

Marcello Falconieri

Festa dell’Epifania

Il Rotary Club di Nardò con il Presidente Pantaleo Daniele e soci, per la ricorrenza dell’Epifania ha voluto, come ogni anno, trascorrere il pomeriggio della festività in compagnia dei bambini che frequentano l’Opera Sociale Santa Marcellina in Nardò. Forti emozioni regalate dai piccoli che hanno ricevuto calze piene di dolciumi, giocattoli, articoli di cancelleria e che si sono esibiti in piacevoli canti natalizi. Commuoventi desideri di adozione sono stati espressi da parte di bambini stranieri privati dagli affetti familiari. Il socio Marco Schirinzi ha offerto il pranzo a tutti i bambini dell’istituto presso il proprio ristorante.  Una lezione di vita per tutti e un gesto che viene incontro ai bisogni del territorio verso il quale il Rotary Nardò continuerà fattivamente a operare.

Il 20 dicembre 2019 con emozione durante la festa di scambio degli auguri natalizi è stato accolto il nuovo socio Ernesto Portorico a allargare la famiglia Rotariana

Marcello Falconieri

R.C. Nardò_End Polio Now

Anche il Rotary Club di Nardò il 24 ottobre u.s. ha aderito con entusiasmo alla giornata dedicata all’eradicazione della poliomielite a livello mondiale. Sul palazzo di città è stato proiettato il logo della manifestazione che ha incuriosito e ha trovato la partecipazione della cittadinanza.

La somma accantonata con il service sarà devoluta all’iniziativa “End Polio Now”.

Marcello Falconieri

R.C. Nardò_Le luci di Natale

Può sembrare un gesto frivolo allestire un albero di Natale, ma può essere anche una iniziativa di beneficenza. Il Rotary Club di Nardò  ha legato il suo nome all’opera donata dall’artista Antonio De Donno, un albero che fa risplendere Piazza Osanna con le sue centinaia di luci led e il puntale con il logo Rotary International.

Con questa iniziativa si cerca di essere sempre più presenti nella vita sociale senza perdere di vista le finalità della nostra appartenenza al Club. Tutti i soci si stanno adoperando nei vari service che spaziano della lotta contro la violenza di genere con il convegno “Giù le mani dalle donne” al “Cyberbullismo nelle scuole” a “Io leggo perché” con l’acquisto di libri destinati alle biblioteche delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Nardò , al consueto sostegno all’Orfanatrofio e alla Caritas della città, per regalare un sorriso agli ospiti in occasione del Natale.

Questo è il Rotary che vogliamo!

Marcello Falconieri

Rotary Club Nardò_Visita del Governatore

L’atteso incontro del Governatore Sergio Sernia con il Rotary Club di Nardò si è tenuto presso la sede sociale del Club, la splendida masseria “La Cornula”, nella serata del 28 agosto. Il Governatore era accompagnato dalla gentile consorte, Signora Maria Grazia, promotrice di due importanti service ” Una fondazione per le Neurodiversità” e ” Da domani anche io posso” della cooperativa Trifoglio per interventi a sostegno delle disabilità, ai quali il Rotary Club di Nardò è orgoglioso di poter dare il proprio contributo.

Il dinamismo, l’incisività, la concretezza, l’innovazione, la puntualità del nostro Governatore hanno da subito suscitato sentimenti di viva approvazione. In particolare Sergio Sernia ha prestato attenzione alle problematiche che si sviluppano all’interno del Club, approvando la programmazione annuale del Presidente Pantaleo Daniele, ha illustrato le linee programmatiche del Distretto e ha profuso preziosi consigli. Presenti anche i Presidenti del Rotaract e Interact di Nardò.

“Il Rotary connette il mondo”, “Io sono perché noi siamo connessi nel mondo”, ” L’amicizia connette il mondo” sono i principi inspiratori dell’anno rotariano in corso e che invitano ognuno di noi a mettere da parte tentazioni personalistiche per darsi alla condivisione.

Marcello Falconieri

Translate »