Categoria: RC FOGGIA

Γενόσημα sito web 40mg τιμή στα φαρμακεία & μεγάλες προσφορές. Όπως ισχύει παντού στο εμπόριο, έτσι και εδώ θα βρείτε μεγάλες αποκλίσεις στις τιμές των χαπιών Levitra.

L’APPRODO DEL VELIERO “VESPUCCI” NEL “PORTO” DEL ROTARY CLUB FOGGIA

28 novembre 2024, il veliero “Amerigo Vespucci” cala le tre ancore nei fondali del porto di Mumbai in India mentre la sua versione virtuale approda nel “porto” del Rotary Club Foggia durante un’appassionante ed affollata conviviale presso la location “Feudo della Selva”.

Una serata,  impreziosita dalla presenza del PDG Giavito Giannelli con la signora Lilly e del PDG Nicola Auciello con la signora Anna, tutta dedicata al gioiello della Marina Militare ed al suo progettista, il foggiano Ten. Generale Francesco Rotundi (gradi militari oggi corrispondenti ad Ammiraglio di Divisione), condotta con verve dal Past President Giulio Treggiari, che a bordo di quella nave ha avuto il piacere di navigare come Allievo del Corso Sagittario 68’-71’ del Collegio Navale “Morosini” di Venezia.

Presente come ospite d’onore la dott.ssa Luisa Celentani,  nipote del Gen. Francesco Rotundi, la serata è stata aperta dalla Presidente Monica Bonassisa che, dopo il cerimoniale di rito, ha ricordato le date dei fitti appuntamenti del mese di dicembre ed ha poi introdotto il tema della serata, pensato da diverso tempo ma potuto pianificare dopo un occasionale incontro con la dott.ssa Celentani in Abruzzo durante una cerimonia di premiazione delle eccellenze del territorio.

La Presidente ha quindi dato la parola a Giulio Treggiari che ha narrato la storia e gli aspetti più significativi della carriera del Gen. Francesco Rotundi (prematuramente scomparso a Roma all’età di 60 anni) presso le scuole e gli arsenali di Genova, La Spezia, Venezia, Taranto, Napoli, Castellamare di Stabia, con le progettazioni di 11 navi ed il recupero e la ricostruzione di 4 navi da guerra.

Con il noto brio, il relatore ha poi descritto la nave più bella del mondo. Si, proprio così, la più bella come documentato da un bellissimo filmato proiettato che mostra l’equipaggio sul ponte della portaerei americana “George H.W. Bush” che, incrociando in mare il veliero italiano, nello scambio dei codici identificativi secondo l’etichetta navale, ebbe a rivolgersi a quello della “Amerigo Vespucci” con sinceri complimenti citandola come la più bella nave del mondo.

In tanti anni a solcare i mari come nave scuola per l’addestramento di 100-130 allievi ufficiali accompagnati dai 264 membri di equipaggio, il veliero progettato dal Gen. Rotundi ha una lunghezza di 101 metri e circa 16 di larghezza, per una superficie velica complessiva 2.635 mq. con le 26 vele disposte su tre alberi alti rispettivamente 50, 54 e 43 metri, nonché è dotato di 2 motori diesel e 2 elettrici con rispettivi generatori, un’elica quadripala, per una velocità di 10 nodi.

La “Signora dei Mari”, varata il 22 febbraio 1931 dal cantiere di Castellammare di Stabia, è stata sottoposta a nove ammodernamenti, l’ultimo dei quali nel 2016. La sua maestosità, caratterizzata da tratti distintivi unici, è ammirata in ogni parte del mondo. Attualmente, da oltre 2 anni, è in viaggio a navigare in mari lontani, nei vari continenti, per la promozione del “Made in Italy”.

Durante la serata dedicata al “Vespucci” ed al Gen. Rotundi, anche la breve ma significativa testimonianza offerta dalla dott.ssa Luisa Celentani che, pur avendo avuto soltanto 2 anni quando il nonno materno morì a Roma, con orgoglio misto ad emozione ha parlato del veliero Vespucci come la “nave di famiglia” ed ha ricordato le notevoli capacità del suo progettista e la sua personalità e umanità appresa dai racconti di sua mamma Marcella, una delle figlie del progettista foggiano.

Quindi le conclusioni della Presidente e, prima dei saluti di Massimiliano Di Giuseppe (Assistente del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro), l’apprezzato gesto del Past President Saverio di Jorio che in segno di continuità ha donato alla Presidente Monica Bonassisa l’onorificenza che il Rotary International gli consegnò come Presidente del Club per i 50 anni di affiliazione del Rotary Club Foggia. Proprio un felice abbinamento con l’ultimo motto adottato nel 1978 dalla “Vespucci”: “Non chi comincia ma quel che persevera”.

Michele Chiariello

PROEMIO DEL PROF. FRANCESCO BELLINO SUL LIBRO DI SAVERIO DI JORIO “IL LIBERALE NATURALISTA”

Due Past President, entrambi competenti e fortemente appassionati dei grandi ed attuali temi legati all’ambiente, a duettare davanti ad un attento pubblico durante la conviviale del Rotary Club Foggia del 14 novembre dal titolo “L’ambiente: settima area d’intervento del Rotary Foundation” in occasione della pubblicazione del libro “Il Liberale Naturalista. Una vita di battaglie tra luci e vuoti”.

Protagonisti: Saverio di Jorio, autore del libro, ed il Prof. Francesco Bellino, Past President del Rotary Club Bari Ovest, filosofo e poeta, docente di Etica e Bioetica presso l’Università di Bari.

In assenza della Presidente Monica Bonassisa, i relatori sono stati introdotti dalla Vice Presidente Elvira Prencipe, brillante e disinvolta nel ruolo, che dopo il consueto rituale ed i saluti, ha sintetizzato i lunghi curriculum dei conferenzieri, dando successivamente la parola all’ospite Prof. Francesco Bellino già conosciuto dai rotariani del Distretto 2120 e non solo, sempre di casa da questi parti essendo nato ad Orta Nova e studente a Foggia.

Il docente di Etica e Bioetica, ha ricordato la fraterna amicizia che lo lega a Saverio di Jorio del quale ha tracciato un esauriente profilo, invero molto noto ai rotariani, evidenziando come nel libro emerga il linguaggio poetico con “la scrittura che si accende di poesia, tra espressioni sentite dal profondo del cuore nell’intreccio tra vita e storia”. Insomma, un “romanzo di formazione, in un mondo sempre più proteso verso la specializzazione ma sempre più privo di chi si interessa del tutto in una visione globale, dove il Rotary ha il grande ruolo di preparaci al tutto. Il Rotary è una speranza!”.

Da parte sua, Saverio di Jorio ha ringraziato il Prof. Bellino per le autentiche parole di stima ed amicizia, nonché per quanto detto in merito al libro, ed ha chiesto l’intervento di coloro che hanno già letto il suo ultimo lavoro.

Hanno quindi preso la parola con testimonianze Graziano Piccaluga Past President del Rotary Club di San Severo (“libro da diffondere negli ambienti  scolastici, un testo da studiare”), Giuseppe Trincucci Presidente Incoming del R.C. Foggia (“affascinato dal libro, espressione di coraggiosa passione civile di cui dobbiamo essergli grati”), i Past President del R.C. Foggia Giulio Treggiari (“narrazione curata con dovizia di particolari e fatti circostanziati”) e Giovanni Pompa (“riconoscimento per i lunghi travagli in difesa di un territorio spesso non sostenuto dalla società”).

Quindi le considerazioni dell’autore, già da diciassettenne impegnato in un percorso liberale, sempre pronto a contrastare e lottare contro interessi “fra luci e vuoti, dove si insinuano  circostanze e coincidenze”.

Infine la Vice Presidente Elvira Prencipe ha ceduto la parola per le conclusioni a Massimiliano Di Giuseppe (Assistente del Governatore del Distretto 2120 Lino Pignataro)

che, dopo aver evidenziato come forza, tenacia e resistenza abbiano prodotto tanto affetto intorno a Saverio, ha citato che il Rotary Foundation persegue la settima via dall’anno 2021 con erogazioni per 59 milioni in favore dell’ambiente.

Michele Chiariello

LA MAGIA DEL ROTARY IN UN INTERCLUB DEI R.C. CERIGNOLA E FOGGIA

L’unione fa la forza. Lo avevano già deciso insieme nello scorso mese di luglio in occasione dei rispettivi passaggi di consegne. Un coro unanime quello dei Presidenti di quattro Rotary Club Foggia per una cospicua raccolta fondi in Interclub nella Giornata Mondiale della Polio per la grandiosa campagna internazionale “End Polio Now” finalizzata alla completa eradicazione della poliomielite.

Così le Presidentesse dei tre Rotary Club di Foggia ed il Presidente del Rotary Club Cerignola (quest’ultimo sodalizio con funzione di capofila organizzatore) hanno dato vita alla lotteria di beneficenza “Uniti contro la polio” che il 25 ottobre 2024 ha visto unire Socie e Soci dei citati Rotary Club davanti all’obiettivo “End Polio Now” nel corso di una piacevolissima ed affollata conviviale svoltasi nella elegante location “Villa Demetra” in Cerignola.

Un evento memorabile suggellato dalla presenza del Governatore del Distretto 2120 “Puglia-Basilicata” Lino Pignataro, nonché da quelle concomitati dei PDG Nicola Maria Auciello, Gianvito Giannelli e Giuseppe Seracca Guerrieri, tutti accompagnati dalle rispettive consorti. Graditissima anche la presenza degli ospiti del Governatore: il PDG Valerio Cimino (Coordinatore per la Rotary Foundation zona 14) e Katrin Persano  (team leader per la R.F. a Zurigo) e di alcuni componenti la squadra distrettuale, il Prefetto Marco Pellegrini con la moglie Anna e il Tesoriere Mino Dell’Orco con la gentile consorte.

Dopo i rituali inni, l’onore alle bandiere e la preghiera del rotariano, i consueti saluti alle autorità rotariane, civili, militari e religiose presenti, con i ringraziamenti a tutti gli intervenuti.

Quindi le presentazioni e le motivazioni portate dal “padrone di casa” Giovanni Esposito, Presidente del Rotary Club Cerignola, seguite da quelle di Monica Bonassisa del Rotary Club Foggia (commovente per il coinvolgimento del PDG Gianvito Giannelli alla sua prima uscita ufficiale dopo il lungo periodo di forzata assenza), di Anita Riganti del Rotary Club Foggia “Giordano” e di Alessandra Salerno del Rotary Club “Capitanata”. Infine il caloroso ringraziamento del Governatore Lino Pignataro che ha più volte manifestato il proprio apprezzamento per quanto realizzato anche con l’analoga raccolta fondi distrettuale “Click Day pro Rotary Foundation”.

A seguire gli interventi del Past President del R.C. Cerignola, Francesco Dibiase, assistito dalla proiezione di un video, e del monaco francescano Fra’ Antonio Belpiede (nativo di Cerignola, Procuratore Generale dei frati minori Cappuccini).

In chiusura di serata, il divertente intermezzo musicale con l’esibizione di alcuni soci e le perfomances dell’ “Exito Group” e l’estrazione dei biglietti vincenti che si sono aggiudicati i numerosi premi offerti dagli sponsor.

Michele Chiariello

ANCHE IL ROTARY CLUB FOGGIA PRESENTE AL “FOGGIA WINE FEST”!

Aderendo all’invito della Pro Loco Città di Foggia, il Rotary Club Foggia, presieduto da Monica Bonassisa, ha patrocinato la manifestazione “Degustando – Foggia Wine Fest” svoltasi il 5 e 6 ottobre nel suggestivo cortile dello storico Palazzo Dogana, in Piazza XX Settembre.

L’evento, organizzato come intrattenimento con abbinato percorso enogastronomico, ha registrato la partecipazione di aziende vitivinicole ed agroalimentari del territorio che hanno così permesso al numeroso pubblico confluito nei due giorni di degustare la bontà e varietà dei prodotti combinati con le diverse tipologie di vini rigorosamente ottenuti dalla vinificazione con uve del territorio.

Per il Rotary Club Foggia, che quest’anno festeggia i 70 anni di vita, come ha sottolineato nell’intervento introduttivo la Presidente Monica Bonassisa, la partecipazione all’evento è tangibile testimonianza di forte ad appassionata vicinanza del Rotary al territorio, come ogni anno dimostrano le numerose iniziative come i service ed i premi. Passando ad elencare gli aspetti salienti anche di questi ultimi (con particolare riferimento allo “Spiga d’Oro” destinato all’imprenditoria ed al Premio Internazionale “Diomede” rivolto alle aziende vitivinicole, fortemente voluto nel 1999 dall’allora Presidente Adolfo Affatato), dopo aver ovviamente descritto una breve storia e finalità del Rotary International, la Presidente Monica Bonassisa ha ricordato come tra le aziende presenti ci fosse anche una che in passato era stata premiata dal Rotary Club Foggia.

Ricche e dettagliate informazioni sono state poi fornite dalla Segretaria del Club, Antonella Quarato, già Past President, che ha anche ricordato i Club “Rotaract” e “Interact” riservati ai più giovani.

Interventi replicati il giorno successivo dalla Vice Presidente Elvira Prencipe e dal Consigliere Stefano Aquilino.

La kermesse si è quindi conclusa la sera di domenica 6 ottobre con gli autorevolissimi interventi del PDG Nicola Maria Auciello e da Costanzo Natale, il decano dei Past President.

Il Past Governor Nicola Auciello si è soffermato sui principi fondanti del Rotary International e delle imponenti campagne mondiali per ristabilire la pace, l’eradicazione della Polio e lo sviluppo delle aree più povere del Centro Africa.

La conversazione del Past President Costanzo Natale si è invece più riferita all’ambito locale ricordando le numerose iniziative in campo sociale, sanitario, economico e culturale, prime fra tutte quelle per l’istituzione dell’Università a Foggia, le riaperture dell’aeroporto “Gino Lisa”, lo sviluppo dell’intero Polo sanitario, nonché temi di edilizia giudiziaria e scolastica, legalità e sicurezza, accoglienza e solidarietà.

Davvero una bella occasione per riaffermare la significativa presenza sul territorio e la vicinanza all’intera comunità.

Michele Chiariello 

 

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GEMME – CONVIVIALE CON LA GEMMOLOGA ANGELA FORLANI

Prima interessante serata dell’autunno rotariano per il Rotary Club Foggia, il 25 settembre presso il Feudo della Selva.
Ospite della serata e relatrice, la dott.ssa Angela Forlani, geologa e gemmologa che ha narrato il viaggio delle gemme preziose dalla miniera alla gioielleria con una relazione dal titolo “Il giro del mondo in 80 gemme”.

Dopo gli inni e i saluti portati dalla socia Isa Sansonetti, in vece del Prefetto Daniela
Scarpiello (assente per motivi familiari), la Presidente ha “inaugurato” il nuovo percorso,
illustrando ai tanti soci presenti e agli ospiti le numerose interessanti iniziative già
organizzate per il prossimo mese di ottobre a partire dal Concerto organizzato con il RC
San Severo per la Polio ad Apricena il 4 ottobre, all’adesione all’evento DEGUSTANDO
Foggia Wine Fest, che la Pro Loco di Foggia ha organizzato per il 5 e 6 ottobre e nel
quale il Club avrà uno spazio dedicato al Premio Diomede, ha ricordato l’importanza di
partecipare compatti al Seminario Distrettuale Pace e Armonia a San Giovanni Rotondo il
27 e 28 settembre, dove, tra l’altro, avrà uno spazio il nostro Past President Adolfo Affatato, ultimo figlio spirituale di Padre Pio e ha anticipato l’evento interclub, con tutti i club della zona, che si terrà, su espressa volontà del Governatore DG Lino Pignataro e
coordinata dal suo Assistente di zona Massimiliano Di Giuseppe, a Cerignola presso Villa Demetra il 25 ottobre per celebrare la Giornata Mondiale della Polio.
Ospiti della serata, il PDG Nicola Maria Auciello con la signora Anna, il Presidente del RC Cerignola Giovanni Esposito con la moglie Dina, il Presidente del Rotaract Foggia Armand Pazienza e la tesoriera distrettuale Inner Wheel Irene Bonassisa.
E’ stata anche l’occasione per dare il benvenuto alla giovane Tracy, studente canadese in Italia per lo scambio giovani e della quale il RC Foggia è club padrino.

L’interessante racconto della dott.ssa Forlani, dal ricco curriculum che ha evidenziato le
sue elevate competenze nel campo del riconoscimento e taglio delle pietre preziose, è
partito dalla geolocalizzazione delle miniere più ricche nel mondo per le varie tipologie. La
relatrice ha evidenziato l’importanza della grandezza, della purezza e del taglio delle pietre
nel loro cammino fino ai banchi di esposizione delle più note gioiellerie.
Un avvincente percorso che ha destato l’attenzione e la curiosità dei partecipanti che
hanno, al termine, posto diverse domande e chiesto numerosi chiarimenti.
Al termine della serata, dopo aver omaggiato la relatrice, i soci hanno voluto ricordare i
dieci anni esatti dalla cooptazione della Presidente Monica, festeggiandola con i fiori e la
foto del suo giuramento. E’ nell’amicizia rotariana che si perpetra la magia del Rotary.

Antonella Quarato

IL ROTARY CLUB FOGGIA RICORDA LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL ’43

Nell’ambito della Manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale presso la
Stazione di Foggia, il 22 luglio 2024, per la commemorazione delle vittime dei
bombardamenti del ’43,

la Presidente del Rotary Club Foggia Monica Bonassisa e una delegazione di soci hanno voluto testimoniare la vicinanza alla città e alle istituzioni per una così dolorosa memoria, deponendo una propria corona di fiori davanti alla lapide che
ricorda i caduti.

Il Rotary International è portatore di valori di pace e di comprensione tra i popoli e
persegue questi ideali in tutte le sue forme e da anni il Rotary Club Foggia celebra questa
ricorrenza non solo in raccoglimento e in rispetto delle troppe vittime dei bombardamenti
ma come messaggio di pace e di speranza.

FOGGIA MEDIEVALE. IL ROTARY CLUB FOGGIA PRESENTE SUL TERRITORIO AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI E PER IL BENE DELLA CITTA’

Con gioia ed entusiasmo il Rotary Club Foggia ha accolto l’invito della Pro Loco di Foggia
Giuseppe Croce a sponsorizzare l’evento Foggia Medievale inserito nel cartellone di
Foggia Estate. Un modo di confermare la vicinanza del Club e del Rotary in generale al
proprio territorio e alla propria città.


Il 7 agosto, un gruppo di musicanti, sbandieratori e figuranti in costume d’epoca ci hanno
riportato indietro al tempo dei fasti della nostra città quando lo Stupor Mundi, il giovane
Federico II aveva eletto la Capitanata ad uno dei suoi luoghi più amati.
La prima esibizione, per volontà del consigliere comunale Francesco Strippoli, delegato al
Parco Naturale del Bosco dell’Incoronata, si è svolta proprio nel cuore del Borgo
Incoronata poi la sfilata da Piazza Cavour a Foggia si è snodata attraverso il centro e il
centro storico di Foggia attirando una grande folla di pubblico.


Una Piazza Giordano gremita attendeva il rientro del gruppo che si è esibito in uno
spettacolo di sbandieratori accompagnati dai tamburi e dalle trombe dei musicanti e
dall’eleganza dei costumi dei figuranti mostrando, non solo bravura e passione per la
tradizione storica e la tecnica dello sbandieramento ma anche una grande attenzione
all’inclusione.


Al termine i saluti del Presidente Croce, felice e grato all’Amministrazione comunale e alla
Sindaca che ha salutato affettuosamente e che è intervenuta con un saluto. È seguito il
saluto del Presidente regionale delle Pro Loco di Puglia, Rocco Lauciello che ha già
annunciati eventi futuri nella Capitanata e la consigliera regionale Rosa Barone che ha
portato il saluto della Regione Puglia.

L’ultimo intervento è stato affidato a Monica Bonassisa, Presidente del Rotary Club
Foggia, sponsor della manifestazione che ha ricordato la vicinanza al territorio e la
presenza nel club di tanti soci che hanno contribuito a fare la storia di questa nostra città.
Una città da amare e da proteggere cercando di invogliare i giovani a restare e a renderla
sempre più bella e più forte. Proprio per questo ha assicurato la vicinanza del club alle
iniziative sul territorio e ha ricordato le celebrazioni del 70^ compleanno del club.
E’ stata un’occasione per testimoniare il Rotary con una moltitudine di persone presenti in
Piazza con un intervento molto seguito ed applaudito.
Nonostante il periodo estivo e le ferie, un gruppetto di amici rotariani ha partecipato con
piacere all’evento concludendo la serata insieme in allegria.

Antonella Quarato

MONICA BONASSISA NUOVA PRESIDENTE DEL R.C. FOGGIA

La tradizionale cerimonia per il “Passaggio del Martelletto”, svoltasi mercoledì 3 luglio 2024 presso l’elegante Sala per Ricevimenti “Feudo della Selva” in località Borgo Incoronata, ha ufficializzato Monica Bonassisa Presidente del Rotary Club Foggia per l’anno rotariano 2024-2025, storico sodalizio che quest’anno festeggia il 70° anniversario della fondazione. Succede a Giancarlo Ciuffreda che lo scorso 17 maggio, con la pubblicazione di un volumetto contenente la sintesi dei settanti anni dello storico Club, aveva avviato i festeggiamenti relativi all’importante evento che sarà contrassegnato da altri significativi avvenimenti nel corso del nuovo anno rotariano come preannunciato dalla neo Presidente Monica Bonassisa che nei 7 decenni di vita del Club è la terza donna ad indossare il prestigioso Collare, dopo Maria Teresa Cavalli (2013-2014) e Antonella Quarato (2019-2020).

In apertura di serata, dopo il cerimoniale di rito ed i saluti ad Autorità, Ospiti, Socie e Soci, il Presidente uscente ha dapprima invitato ad osservare un breve raccoglimento in preghiera per ricordare il Past President Paolo Agostinacchio recentemente scomparso, poi si è soffermato a fare menzione di conviviali, service, premi ed attività svolte nei dodici mesi del suo mandato, ringraziando in modo particolare tutti i componenti del Consiglio Direttivo che hanno collaborato alla migliore riuscita di quanto organizzato.

In particolar modo il Past President ha inteso sottolineare la positiva diffusione dell’immagine del Rotary Club Foggia nei contesti locali di istruzione e cultura, economia e lavoro, sanità, legalità, ambiente, aree dell’associazionismo, solidarietà e sostegno alle categorie disagiate, nonché la portata internazionale di eventi come il “Global Grant” di Alfabetizzazione per le donne adulte e giovani a rischio in Tunisia.

Successivamente ha consegnato attestati per ringraziare alcuni Soci e Socie per l’impegno e la dedizione prestati nell’anno rotariano, conferendo altresì il più alto riconoscimento, la “Paul Harris Fellow”, ad Antonella Quarato, Giulio Treggiari, Monica Bonassisa, Raffaella Cicco e Gaetano Cagnazzo. Come da tradizione, l’identico gesto di stima e ringraziamento è stato rivolto dal Consiglio Direttivo al Presidente uscente Giancarlo Ciuffreda che si è visto appuntare la prestigiosa spilletta dal PDG Nicola Auciello.

Ha concluso la prima parte della serata l’Assistente del Governatore 2023-2024 Luigi Miranda, Socio del Club e Past President, che si è compiaciuto di aver potuto registrare uno stretto legame di collaborazione tra i Rotary Club cittadini e della zona secondo gli ideali rotariani.

E’ seguito il fatidico passaggio del Collare dal Presidente uscente alla emozionata Monica Bonassisa che nell’immediatezza ha voluto ricordare i Soci scomparsi, tra questi il Tesoriere “storico” Stanislao Marinari (che l’aveva presentata per la cooptazione), il PDG Sergio Di Gioia ed il Past President Paolo Agostinacchio.

La neo Presidente, prima di illustrare sinteticamente le linee programmatiche con un cenno ai prossimi eventi, ha presentato il Consiglio Direttivo chiamato a collaborare: oltre ai membri di diritto (il Past President Giancarlo Ciuffreda ed il Presidente Incoming Giuseppe Trincucci), figurano Elvira Prencipe (Vice Presidente), Antonella Quarato (Segretaria), Raffaella Cicco (Prefetto), Gaetano Cagnazzo (Tesoriere), Saverio Catalano, Marcello Pagliuso, Anna Nunzia Polito, Gianluigi Prencipe e Stefano Aquilino (Consiglieri). Coordinatore dello Staff e facilitatore: Francesco Corvelli. Inoltre sono stati nominati il PDG Nicola Auciello (Presidente della Commissione Rotary Foundation), il Past President Giulio Treggiari (Presidente della Commissione Effettivo),   Michele Chiariello (Presidente della Commissione Immagine Pubblica) e Marco Scillitani (Presidente della Commissione Progetti e Service).

In chiusura l’Assistente del Governatore 2024-2025, Massimiliano Di Giuseppe, ha presentato i saluti e gli auguri di buon lavoro da parte del Governatore del Distretto 2120 “Puglia-Basilicata”, Lino Pignataro.

Michele Chiariello

LA FESTA D’ESTATE DEL ROTARY CLUB FOGGIA PER UNA CULLA PER LA VITA

L’anno rotariano non poteva iniziare meglio se non con la coinvolgente festa al Lido Ultima
Spiaggia di Siponto del 12 luglio. L’iniziativa è nata per raccogliere fondi per il Service
“Una culla per la vita”.
Una magica serata d’estate, con lo skyline del promontorio e del Golfo di Manfredonia,
una leggera brezza a mitigare il torrido caldo di una giornata caldissima e tanti amici pronti
a “ fare del bene divertendosi”.
L’intervento della Presidente Bonassisa con i saluti agli ospiti rotariani è stato chiaro:
“ Abbiamo intenzione di contribuire alla installazione di una culletta dotata di temo
ventilatore e ossigenazione con sensore collegato al Reparto di Terapia intensiva
neonatale e al 118 per evitare che neonati nati in situazioni di disagio vengano
abbandonati in luoghi dove non possono essere assistiti in tempo utile per non destinarli a
morte certa.”

Ha salutato l’Assistente del Governatore Massimiliano Di Giuseppe presente con la moglie
Loredana, la Presidente del Rotary Foggia U. Giordano Anita Riganti e la Presidente del
RC Foggia Capitanata Alessandra Salerno, la tesoriera distrettuale dell’Inner Wheel Irene
Bonassisa, il Presidente dello Sporting Club Siponto Aldo Giagnorio che ha ringraziato per
il grande spirito di collaborazione e la partecipazione dei soci dello Sporting, la Presidente
dell’ANDOS Betta Valleri, il Presidente del club Lions Foggia Host Francesco Landa e la
Presidente del Club Lions Foggia Arpi Maria Teresa Vaccaro.
La dott.ssa Vaccaro, pediatra è insieme al Prof. Costanzo Natale, socio decano del RC
Club, del CDAL membro del Comitato promotore di questa iniziativa che sarà sostenuta
anche dal Policlinico Riuniti di Foggia.

Il delegato al service del RC Club è Gianfranco Maffei, Direttore del Dipartimento di
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico di Foggia presso il quale (in
una zona molto privata e riservata) sarà posizionata la culletta e che ha spiegato
brevemente le dinamiche dell’installazione e del processo di salvataggio del neonato.
La Presidente ha anche annunciato una campagna di informazione che sarà sostenuta dal
Rotary Club Foggia presso i consultori, la Caritas e le Associazioni specifiche del settore.
Tra le autorità civili, presente il consigliere comunale e Presidente della Commissione
Ambiente e Territorio ing. Giovanni Quarato che ha portato il saluto della sindaca Episcopo
la quale, impossibilitata a partecipare , ha voluto esprimere il suo grandissimo
apprezzamento all’iniziativa.

Dopo le conclusioni dell’Assistente del Governatore Di Giuseppe, i numerosi presenti
hanno trascorso un’allegra serata che si può riassumere con le parole della Presidente a
fine festa:  “ …è stata una serata magnifica perché ci siamo divertiti facendo del bene. E’ questa la
magia del Rotary! Superare le avversità, le difficoltà, le differenze, le barriere, mettersi in
gioco, al servizio per il benessere altrui…”

Antonella Quarato

IL ROTARY CLUB FOGGIA APRE LE CELEBRAZIONI DEL 70° ANNIVERSARIO CON DEDICA ALLA ROTARY FOUNDATION

 

Il primo evento per ricordare il 70° Anniversario della fondazione del Rotary Club Foggia (1954-2024) è stato fatto coincidere con uno spettacolo per la raccolta fondi a favore della Rotary Foundation, svoltosi nella serata di venerdì 17 maggio presso l’Auditorium Santa Chiara.

Nell’occasione Socie e Soci hanno ricevuto il gagliardetto ed un volumetto contenente la sintesi dei settanta anni di storia del glorioso Rotary Club Foggia, sorto il 12 giugno 1954 ad iniziativa di 28 Soci fondatori che elessero primo Presidente l’avv. Vincenzo La Medica.

Come sottolineato dal Presidente Giancarlo Ciuffreda nel discorso introduttivo

e nella prefazione del libro, “Dal 1954 i soci del Club hanno lavorato incessantemente per realizzare progetti per la promozione della pace, della giustizia sociale, dell’istruzione e della salute, sia a livello locale che internazionale. I soci del club hanno lavorato insieme per dimostrare il loro impegno verso l’interesse pubblico, garantendo sempre il rispetto dei valori fondamentali del Rotary”, perciò resta fermo ed irrinunciabile “l’impegno continuo del Rotary Club Foggia per il futuro”.

Madrina della serata la Past President Antonella Quarato che con grande puntualità e precisione ha ripercorso i settanta anni di vita del Club, dalle origini ad oggi, citando tutti i Presidenti che si sono succeduti e riportando per ciascuno di essi  riferimenti salienti circa le testimonianze lasciate dal loro passaggio gestionale ai vertici del Club.

Compito non facile, potuto assolvere con successo grazie a studi ed approfondimenti storici nonché, per gli ultimi decenni, alla conoscenza diretta delle persone che hanno ricoperto il ruolo di Presidente.

A ricordarli tutti, con le loro foto proiettate sullo schermo, la commozione ha più volte “pizzicato” le corde emotive dei rotariani e non solo.

La seconda parte della serata è stata dedicata allo splendido spettacolo “La musica napoletana tra aneddoti, note e parole” presentato da Angela Della Penna e dal maestro Antonio Nardella (eccellente pianista), con Alberto Mione (sax e clarinetto) e dalla intonatissima voce della soprano Monica Paciolla che ha raccolto meritatissimi applausi per le emozioni trasmesse al numeroso pubblico presente cantando celeberrimi ed intramontabili brani della musica partenopea (inizi Ottocento – primi Novecento), preventivamente presentati e corredati da appunti dell’ottimo maestro Antonio Nardella che ha arricchito il prologo con note storiche ed aneddoti:  Catarì, ‘A vucchella, Te voglio bene assaje, Te vurria vasa’, Dicitencello vuje,  ‘E spingole frangese, Reginella, Torna a Surriento, Funiculì Funiculà,  sino alla richiesta di ‘O sole mio.

Per il Rotary Club Foggia, insomma, una indimenticabile serata densa di emozioni al primo appuntamento con le celebrazioni per il Settantesimo Anniversario e la generosa raccolta fondi pro Rotary Foundation!

Michele Chiariello

Translate »