
IL ROTARY DI CANOSA FA RACCONTARE LA STORIA… AI MURI
archeologia, Canosa di Puglia, Francesco Paolo Maulucci, Pompei, Rotary Canosa, territorio

archeologia, Canosa di Puglia, Francesco Paolo Maulucci, Pompei, Rotary Canosa, territorio
Bari, Boemondo d'Altavilla, gita, Rotary Bari Sud, Rotary Canosa, Rotary San Marco Argentano, Venosa
Un’idea nata come “gita a Bari” si è tramutata in qualcosa di diverso, di memorabile per i soci e relativi accompagnatori dei Rotary Club di Canosa e di San Marco Argentano-Valle dell’Esaro-Centenario (Distretto 2102), già gemellati dall’A.R. 2019-2020. Un indimenticabile weekend, quello del 22 e 23 aprile 2023, che rimarrà nella mente e nei cuori di chi ha partecipato al cammino “sulle orme di Boemondo”; uomo che, essendo nato nei pressi del comune cosentino e sepolto a Canosa, racchiude inequivocabilmente il legame tra Puglia, Basilicata e Calabria.
Una delegazione del Club canosino ha infatti raggiunto a Venosa, già dalla tarda mattinata del sabato, gli amici calabresi presso il locale complesso della Santissima Trinità, antica abbazia ospitante la tomba degli Altavilla (la casata cui apparteneva Boemondo). Nel pomeriggio il ritorno nella città dauna, con visita congiunta del Museo Nazionale, del teatro Lembo e – ultima ma non ultima – della Basilica di San Sabino con annesso proprio il Mausoleo contenente le spoglie del condottiero crociato.
divulgazione, Mangini, pace, presidenzialismo, Rotary Canosa
Lo scorso venerdì 10 febbraio, alla Sala Sabiniana di Canosa di Puglia, il segretario di Club e incoming president, Leonardo Mangini, si è occupato dell’analisi sulla riforma presidenziale che taluni auspicano, con la conferenza dal titolo “Il presidenzialismo in Italia: vero cambiamento?”, traendo e divulgando i passi salienti della sua pubblicazione scientifica “L’Italia da Repubblica parlamentare a presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento e pura demagogia”, presentandosi così al Club anche con le proprie competenze professionali.
Nello studio illustrato ad una platea composta da persone interessate all’argomento, ma anche – ovviamente – da soci rotariani e rotaractiani, è stato doveroso ripercorrere 75 anni della Costituzione per giungere al motivo per cui nel Paese, di recente, si parli del cosiddetto “presidenzialismo”, tra più passaggi storici e sociologici oltre che di cronaca e politica.
Dopotutto, febbraio è il mese dedicato alla costruzione della pace e alla prevenzione/risoluzione dei conflitti. La pace si costruisce ogni giorno, partendo dal proprio territorio. La sua ricerca si estende a tante materie, senza escludere diritto e politica che, in ogni civiltà, costituiscono i compromessi tra fazioni diverse. La redazione di una Carta costituzionale, la scrittura di Leggi, l’instaurazione di una forma di governo sono il frutto finale di conflitti più o meno duri che portano al tanto auspicato “cessate il fuoco”.
andrea pugliese, antonio martellotta, consegne, martelletto, passaggio, Rotary Canosa
Lo scorso giovedì 7 luglio, si è tenuto presso la sala ricevimenti “Lo Smeraldo” di Canosa di Puglia il consueto passaggio di consegne del Rotary Club Canosa tra Andrea Pugliese (uscente, per l’Anno 2021-22) ed Antonio Martellotta (entrante, per l’Anno 2022-23).
L’organico dello storico Club fondato nel dicembre 1976 si arricchisce subito di due nuovi soci: Saverio Santangelo e Sergio Sernia. Quest’ultimo, già Governatore Distrettuale nell’anno rotariano 2019-2020, in qualità di Socio onorario dopo essere stato già socio ordinario proprio del Club canosino e sempre vicino alla vita dello stesso.
Nella serata si è ripercorso l’anno rotariano orientato da Andrea Pugliese ai temi dello sviluppo economico sostenibile e della legalità, con particolare riferimento alla attenzione da porre alle esigenze e obiettivi della nuove generazioni.
Nel corso della serata, il Presidente uscente ha poi inteso riconoscere la “Paul Harris Fellow” a quattro soci (Mariella Mennea, Angela Valentino, Giampaolo Matarrese e Marco Tullio Milanese – quest’ultimo predecessore di Pugliese), distintisi per l’impegno orientato allo sviluppo del “servire” del Club, in particolare per i progetti in favore dell’Ucraina e dei ragazzi.
Altre due “Paul Harris” sono state consegnate ai due soci che ininterrottamente sono parte del Rotary Club di Canosa dalla sua origine: Antonio Crudele e Antonio Pugliese.
Infine, un’ultima PHF è stata riconosciuta a Sergio Fontana, non rotariano ma Presidente – tra i vari incarichi – di Confindustria Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina, per la sua collaborazione con il Club di Canosa e per il contributo dato ai progetti del Distretto 2120.
Con il tramite del Distretto e su proposta del presidente, Leonardo Mangini è stato invece nominato “Rotariano dell’anno”.
La parola d’ordine per Antonio Martellotta, che – per un curioso “nomen omen” – ha ricevuto il rappresentativo martelletto, invece, è “armonia”, soprattutto in un mondo che ha bisogno di pace. Il nuovo presidente ha dedicato la nomina al padre (recentemente scomparso), per poi sottolineare la qualifica dei giovani soci Rotaract (rappresentati da Mauro Robbe e Giuseppe Vitrani) al pari di ogni rotariano per intensificarne la sinergia.
In ultimo ha presentato il rinnovato direttivo composto da Angela Valentino (vicepresidente), Leonardo Mangini (segretario, presidente incoming), Giampaolo Matarrese (tesoriere), Marco Tullio Milanese (prefetto), Andrea Pugliese (past president), Cosimo Giungato, Donatello Iacobone, Emanuele Sembronio (consiglieri); nonché le singole commissioni capitanate da Anna Antifora Lomuscio (Fondazione Rotary), Gennaro Cefola (Effettivo di Club), Francesco Lagrasta (Amministrazione di Club), Angela Valentino (Progetti di Club), Michele Schirone (Immagine Pubblica), Maria Teresa Pellegrino (Nuove Generazioni), Vincenzo Princigalli (Diversità, Equità, Inclusione – DEI), Marco Tullio Milanese (Delegato per Rotaract ed Interact) ed Antonio Pugliese quale istruttore di Club.
Notevole, tra i tanti presenti, la partecipazione di rappresentanti di più associazioni sul territorio (tra le varie, ANCRI, FIDAPA, FAC, Misericordia…), dell’istruzione (ITC Einaudi) e della politica locali (tra tutti il neosindaco, Vito Malcangio, e il consigliere regionale Francesco Ventola). Rilevanti, altresì, le rappresentanze di più Club di Zona con i presidenti entranti ed uscenti (RC Andria Castelli Svevi, RC Barletta, RC Trani, RC Valle dell’Ofanto) nonché del Socio onorario, Riccardo Mancini, senza dimenticare il contributo (fisico) di Domenico Damato e (virtuale) di Ruggiero Laporta, Assistenti del Governatore rispettivamente uscente ed entrante.