Giorno: 30 Agosto 2024

FOGGIA MEDIEVALE. IL ROTARY CLUB FOGGIA PRESENTE SUL TERRITORIO AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI E PER IL BENE DELLA CITTA’

Con gioia ed entusiasmo il Rotary Club Foggia ha accolto l’invito della Pro Loco di Foggia
Giuseppe Croce a sponsorizzare l’evento Foggia Medievale inserito nel cartellone di
Foggia Estate. Un modo di confermare la vicinanza del Club e del Rotary in generale al
proprio territorio e alla propria città.


Il 7 agosto, un gruppo di musicanti, sbandieratori e figuranti in costume d’epoca ci hanno
riportato indietro al tempo dei fasti della nostra città quando lo Stupor Mundi, il giovane
Federico II aveva eletto la Capitanata ad uno dei suoi luoghi più amati.
La prima esibizione, per volontà del consigliere comunale Francesco Strippoli, delegato al
Parco Naturale del Bosco dell’Incoronata, si è svolta proprio nel cuore del Borgo
Incoronata poi la sfilata da Piazza Cavour a Foggia si è snodata attraverso il centro e il
centro storico di Foggia attirando una grande folla di pubblico.


Una Piazza Giordano gremita attendeva il rientro del gruppo che si è esibito in uno
spettacolo di sbandieratori accompagnati dai tamburi e dalle trombe dei musicanti e
dall’eleganza dei costumi dei figuranti mostrando, non solo bravura e passione per la
tradizione storica e la tecnica dello sbandieramento ma anche una grande attenzione
all’inclusione.


Al termine i saluti del Presidente Croce, felice e grato all’Amministrazione comunale e alla
Sindaca che ha salutato affettuosamente e che è intervenuta con un saluto. È seguito il
saluto del Presidente regionale delle Pro Loco di Puglia, Rocco Lauciello che ha già
annunciati eventi futuri nella Capitanata e la consigliera regionale Rosa Barone che ha
portato il saluto della Regione Puglia.

L’ultimo intervento è stato affidato a Monica Bonassisa, Presidente del Rotary Club
Foggia, sponsor della manifestazione che ha ricordato la vicinanza al territorio e la
presenza nel club di tanti soci che hanno contribuito a fare la storia di questa nostra città.
Una città da amare e da proteggere cercando di invogliare i giovani a restare e a renderla
sempre più bella e più forte. Proprio per questo ha assicurato la vicinanza del club alle
iniziative sul territorio e ha ricordato le celebrazioni del 70^ compleanno del club.
E’ stata un’occasione per testimoniare il Rotary con una moltitudine di persone presenti in
Piazza con un intervento molto seguito ed applaudito.
Nonostante il periodo estivo e le ferie, un gruppetto di amici rotariani ha partecipato con
piacere all’evento concludendo la serata insieme in allegria.

Antonella Quarato

Passaggio delle Consegne: da Riccardo Montepulciano a Michele de Pinto

Nella splendida cornice della terrazza a mare della Sala Nettuno Ricevimenti a Molfetta, davanti ad un tramonto meraviglioso, si è svolta la cerimonia del Passaggio del Martelletto da Riccardo Montepulciano a Michele de Pinto, nuovo Presidente per l’anno rotariano 2024/25. .

Al Past President Riccardo, un sentito grazie per il bellissimo anno svolto e al Presidente Michele de Pinto “nella magia del Rotary” “buon vento e mare calmo” per un IRRESISTIBILE anno Rotariano.
Viva il Rotary Club di Molfetta!

Il RC Venosa in visita al sito Paleolitico e al PaleoAtella Museo Diffuso

Giovedì 25 luglio, un appuntamento con la storia ad Atella presso il Sito Paleolitico e al PaleoAtella Museo Diffuso, un approfondimento dettagliato e curato dalla Squadra di Ricerca sul Sito Paleolitico di Atella dal prof Daniele Aureli DRAG, SRA Normandie che ha guidato il nutrito gruppo di partecipanti coadiuvato dalla presenza preziosa di Roxanne Rocca Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, che tra la lettura dei paesaggi, le stratigrafie del terreno, le datazioni e le letture particolareggiate dei reperti ritrovati hanno affascinato e catturato i numerosi partecipanti regalando, in un quadro storico straordinario, ambientalistico, climatico,unico ed eccezionale un momento emozionante.

Un bel pomeriggio che ha sancito ufficialmente l’inizio delle attività del nuovo anno di club, dove la protagonista è stata la storia e il nostro territorio ha commentato il presidente del Rotary club Venosa Valerio Lorusso un sito che richiama l’interesse delle comunità scientifiche, restituendo un gran senso di appartenenza per chi vive il territorio del Vulture.

Il nostro ringraziamento va agli ospiti che hanno preso parte ai soci e ai partecipanti tutti in particolare a
Francesca Di Lucchio Presidente Parco Regionale del Vulture
Antonio Incollingo
Commissario Straordinario Comune di Atella
Rossella Centrone Assessore alla Cultura – Comune di Venosa

Tonia Giammatteo Archeologa

Non tralasciando la Soprintendenza
Archeologia, BelleArti e Paesaggio per la Basilicata e la Scuola Francese di Roma e del Comune di Atella.

Un bel momento di conoscenza e informazione per tutti

 

RC Trani – Serata al Club 23 luglio 2024

La serata del 23 luglio corrente è stata dedicata ad una più ravvicinata conoscenza dei cinque nuovi Soci acquisiti nell’anno rotariano appena trascorso e all’ingresso di un nuovo socio.

In particolare l’amica Carla D’Urso ha fatto da madrina all’ingresso nel Club di Myriam Antonella Fortunato, figlia del nostro attuale Presidente.  Avvocato con esperienze maturate negli Studi romani di Ripa di Meana e del prof. Mario Libertini, soprattutto in materia di diritto societario e diritto della crisi, ha anche collaborato quale dottore di ricerca con le Cattedre dello stesso prof. Libertini a Roma e dei professori Ugo Patroni Griffi e Gianvito Giannelli all’Università di Bari. Laureatasi con il massimo dei voti, ha subito conseguito un prestigioso riconoscimento dal Rotary di Bari Sud per la miglior tesi in diritto commerciale. E’ contitolare dello Studio legale Fortunato; è sposata con l’ing. Vittorio Elia ed è madre della piccola Sarah.

Carla, come prima donna entrata nel Club, si è detta particolarmente lieta di accogliere a sua volta la prima donna che si associa al nostro Club nell’anno in cui compie il settantesimo anniversario dalla fondazione, dicendosi certa che Myriam costituisce un’ottima e sorprendente risorsa per l’Associazione.

Quanto alla presentazione dei nuovi Soci, è toccato al Prof. Antonio Leandro rompere il ghiaccio. Ordinario di Diritto internazionale nell’università di Bari, ha evidenziato che la sua esperienza professionale lo avvicina molto ai principi fondativi del Rotary, amicizia e servizio, il che consente di dare anche una lettura profonda  a problemi quali la sostenibilità e la tutela dell’ambiente che costituiscono una costante preoccupazione a livello locale e globale. E su questi temi è già programmato per ottobre un incontro di approfondimento con Antonio. E’ poi seguito l’intervento del Socio Francesco Papagni, sposato con Rosamaria e padre del piccolo Marco, dapprima laureatosi in Economia aziendale nel 2006,  e successivamente in biologia cellulare e molecolare con specializzazione in Biochimica Clinica nel 2017 presso l’Università Federico II di Napoli per dedicarsi agli studi che gli avrebbero permesso di seguire più da vicino l’attività di famiglia, il laboratorio d’analisi, fondato dal padre e operante a Trani da 46 anni con filiale anche a Molfetta.

Francesco ha precisato che l’obiettivo principale dell’attività del laboratorio è fornire alla città un servizio di eccellenza di diagnosi e continuo monitoraggio della salute, in collaborazione con medici di famiglia e specialisti. Ed è suo intento portare nel Rotary la sua esperienza in materia di salute e sviluppare un service diretto a implementare un programma di educazione e sensibilizzazione sull’importanza degli esami di laboratorio per il monitoraggio della salute, anche attraverso l’offerta sperimentale di screening gratuiti.

Giuseppina Di Liddo, già promotore finanziario di Credem e di Banca Centrale Europea, madre di due adolescenti, si è poi dedicata all’insegnamento ispirando la sua azione ai metodi educativi di Maria Montessori e all’esempio di Maria Fida Moro. Ed è in questo ambito che intende sviluppare il proprio impegno rotariano.

Maurizio Tortora, presentato da Ninuccio Giorgino, svolge l’attività di avvocato ed ha accolto con entusiasmo la cooptazione nel Club anche nel ricordo di due storici Soci cui è stato molto legato, Sabino Abbasciano e Giovanni Campanile. Accanto all’attività professionale, segue l’azienda agricola di famiglia e affianca la moglie che è titolare in Andria di una accorsata boutique. Padre di tre figliuoli, ha ribadito di aver dato sempre importanza ai valori dell’amicizia e della lealtà.

Da ultimo Gigliola Troyse, biologa che ha sviluppato una lunga esperienza professionale quale responsabile del laboratorio di analisi presso l’Ospedale di Andria, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia ematica, ha ricordato di essere stata già coinvolta nella vita rotariana tramite il Club di Bari Ovest, cui era associato il marito. La sua fiducia nell’amicizia è pari alla sua determinazione nella lealtà dei rapporti reciproci.

Il Presidente ha, infine, confermato di voler favorire con analoghe iniziative la conoscenza reciproca dei Soci e ha segnalato i prossimi due appuntamenti Interclub del 9 e 27 agosto che si svolgeranno proprio in questo spirito.

Ha concluso la serata l’Assistente del Governatore, Pietro De Luca Tupputi Schinosa, recando i saluti del Governatore Lino Pignataro e dando il benvenuto alla nuova Socia. Ha nel contempo sottolineato l’importanza della cooptazione di giovani e donne per  l’incremento del nostro effettivo e la proficuità di serate intese a rafforzare i vincoli di amicizia fra tutti i Soci.

RC Altamura Gravina – FESTA DELL’ESTATE Edizione 2024

Venerdì 23 agosto 2024, presso la bellissima location del Lido “La Baita” di Ginosa Marina, si è svolta in interclub, la Festa dell’Estate -edizione 2024-, del Rotary Club di Altamura-Gravina.

Quest’anno la festa che è stata organizzata in collaborazione con i Club di Bari Alto-Terra dei Peuceti e di Ginosa-Laterza, ha avuto lo scopo di raccogliere fondi da destinare ad alcuni pazienti oncologici meno abbienti del territorio, per l’acquisto di cosmetici e parrucche.

La festa, allietata dalla bella musica del dj, si è svolta all’insegna dell’amicizia e della collaborazione tra i Club e ha visto la partecipazione di numerosi amici, soci rotariani e dei loro ospiti.

Molti soci del Club di Altamura-Gravina hanno condiviso l’iniziativa e hanno partecipato all’evento, dando così il loro contributo per la causa.

La serata si è aperta con l’intervento di Deborah Panettieri, Presidente del Club di Ginosa-Laterza e subito dopo sono intervenuti per i loro saluti, il Sindaco di Ginosa e la Vice Sindaco di Laterza.

A seguire c’è stato l’intervento di Vito Cicirelli, Presidente del nostro Club, dei rappresentanti delle varie Associazioni di volontariato che erano presenti alla serata e in chiusura quello di Vincenzo Pavone, Assistente del Governatore per il Raggruppamento dei Club di zona.

Nel corso della festa non è mancato anche un momento conviviale durante il quale si è avuto modo di assaporare dei prodotti locali, alcuni dei quali preparati al momento come quelli caseari e quelli cotti alla brace.

La serata si è conclusa con il taglio della torta, anche se l’intrattenimento con la musica è seguito fino a tarda ora, consentendo a molti di continuare a ballare e a divertirsi.

Grazie a tutti colori che hanno partecipato, i Rotary Club potranno donare quanto ricavato ad alcune persone colpite dalla grave malattia del cancro.

La magia del Rotary continua…

Translate »