Categoria: RC MELFI

ROTARY CLUB MELFI – ROTARY YOUTH SKILLS DINNER

Il Rotary Club di Melfi in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “G.Gasparrini” ha ospitato sei rotazioni americani, dei Club promotori il Reunited Culture Fund (Rotary Cildren Fund) per la promozione delle eccellenze studentesche presenti sul territorio.

Nello specifico, presso la sede dell’Istituto ad indirizzo alberghiero i giovani studenti cuochi hanno mostrato le loro competenze nell’accoglienza, dall’accompagnamento turistico fino alla promozione delle eccellenze gastronomiche. Infatti, presso il ristorante didattico dell’Istituto gli ospito hanno potuto valutare le capacita degli allievi e valutare la possibilità di promuovere uno scambio culturale ospitando i giovani come “ambasciatori della cultura italiana” nelle proprie comunità ed istituzioni.

Il progetto si fonda sulle linee di azione del Rotary per la promozione delle nuove generazioni e per lo sviluppo comunitario.

OMAGGIO AL GOVERNATORE EMERITO NICOLA DARIO DEL SECOLO

Il Rotary Club di Melfi, il Rotary Club di Potenza, l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo“, la Città di Melfi e la Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, hanno inteso voler ricordare la figura umana, professionale e rotariana del dott. Nicola Dario Del Secolo, già Primario chirurgo e Direttore Sanitario dell’Ospedale di Melfi, nonché Governatore del Distretto 2120 del Rotary International.

In omaggio alla figura del del dott. Del Secolo gli è stata intitolata la sala operatoria realizzata del nuovo blocco operatorio del nosocomio melfitano che egli stesso diresse per un trentennio e che contribuì all’avvio, dopo il trasferimento nella nuova sede, rendendolo un moderno ospedale dopo un passato da moderna medicheria.

Alla cerimonia di scopertura della targa commemorativa sono stati presenti sia i familiari che la figlia del dott. Del Secolo, Cristiana.

Questa occasione è stata propizia anche per una interclub tra i rotariani dei Club di Potenza e di Melfi, dei quali Nicola Del Secolo è stato socio sin dagli anni 70 del Novecento. I Soci dei Club, in presenza del Governatore in carica del Distretto 2120 Vincenzo Sassanelli, hanno ricordato pubblicamente la figura sia del medico che del rotariano. Particolarmente importanti sono stati gli interventi del dott. Francesco Lacerenza e del dott. Gianvito Corona che hanno raccontato l’esperienza umana e professionale del medico e del dirigente. Alla loro esperienza di “giovani” medici, si è poi affiancata quella del dott. Giovanni Lavalle e del dott. Luigi Chiarappa, colleghi e collaboratori del dott. Del Secolo. A completamento del ricordo del rotariano, sono intervenuti anche il Governatori Emeriti Luca Gallo e Donato Donnoli, che hanno ricordato la figura sia del rotariano quanto del governatore. Per l’occasione sono pervenuti anche i saluti del Governatore Designato Antonio Braia. Inoltre, il Rotary Club di Bisceglie ha inteso omaggiare la figura del Governatore Del Secolo che, nell’anno 1996, intese avviare le analisi e gli studi per la fondazione di Club nella cittadina pugliese.

La serata si è conclusa con l’ammissione al Club di Melfi di una nuova socia, la dott.ssa Maia Grazia Pace che è stata accolta nell’effettivo del Club di Melfi dal Presidente Giuseppe Silvestro e dal Governatore Distrettuale Vincenzo Sassanelli.

IL ROTARY CLUB DI MELFI APPROVA LA REVISIONE DEL PIANO STRATEGICO PLURIENNALE

Il Rotary Club di Melfi, nell’ambito della sessione di programmazione di medio periodo, ha approvato l’aggiornamento del piano strategico pluriennale del Club.

Lo strumento di pianificazione è stato redatto dopo un’analisi SWAT dello stato del Club e delle comunità locali entro cui questo svolte le proprie azioni di filantropia. Ciò ha permesso di identificare i punti di forza ed i punti di debolezza del Club, oltre alle Opportunità e dei Rischi insiti nelle comunità di appartenenza.

Lo strumento, condiviso dai Presidenti Eletti, Nominati e Designati, oltre che al Direttivo in carica ed all’intera Assemblea dei Soci, permetterà di promuovere progetti di Service che possano avere un maggiore impatto garantendo una continuità nel medio periodo e che possano sfruttare i punti di forza dell’Effettivo del Club.

Nell’ambito della stessa Assemblea, i Soci hanno approvato anche la designazione del Direttivo di Club per l’anno Rotariano 2024-25.

L’AUDACIA E L’INGEGNO – Conferimento del titolo di Socio Onorario a Gen. Vittorio Colucci

Il Rotary Club di Melfi, nell’ambito di promozione dell’azione interna di sviluppo e formazione del proprio effettivo, ha invitato e conferito il titolo di Socio Onorario al Gen. Vittorio Colucci, già Capo del Genio Aeronautico Italiano e Direttore Generale dei Lavori e del Demanio del Ministero della Difesa.

Il Generale Colucci, melfitano nato e cresciuto nella cittadina normanna, nella sua lunga carriera militare ha rappresentato anche il nostro Paese nell’ambito dei consessi tecnici dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles.

Durante la serata il tema della discussione è stato connesso, sul doppio percorso che lega ingegneria e arte della guerra alla mitologia greca, al mito di Icaro che grazie all’ingegno del padre Dedalo riuscì a scappare dal labirinto del Minotauro di Creta ma che ebbe l’audacia di sfidare Elios avvicinarsi troppo al sole durante il suo volo, finendo così per perdere le proprie ali di cera e piume.

Il neo socio onorario ha inoltre raccontato, con il pregio di una semplicità ed intuitività dialettica, l’evoluzione tecnica del volo e delle sue applicazioni in ambito militare, fornendo una lettura accurata degli eventi storici che hanno caratterizzato la storia dell’Ingegneria del Volo in Italia sin dai primi voli fino alla fondazione dell’Aeronautica Militare Italiana, di cui nel 2023 ne ricorre il centenario.

L’UNICORNO – La visione etica di un orizzonte professionale

Il Rotary Club di Melfi, entro il contesto delle linee di azione di “prevenzione e cura delle malattie”, di “progresso economico delle comunità”, ha ospitato il Dr. Giuseppe Carlucci, Professore di farmacologia Molecolare e Medica e Direttore di Radiochimica e Radiofarmacia presso l’Istituto di Medicina Nucleare della Scuola “David Geffen” dell’Università della California UCLA.

L’incontro è stato particolarmente votato alla discussone dei presupposti etici di base che guidano la ricerca farmacologica per confronto con l’etica dell’industria farmaceutica. Altro argomento particolarmente importante di cui si è discusso ha riguardato come le scoperte scientifiche in ambito farmaceutico possa condizionale la salute umana, sia nelle società avanzate che in quelle in via disviluppo.

La serata ha permesso di approfondire anche il fenomeno della “fuga dei cervelli” e delle proposte di politiche per il rientro di giovani ricercatori in Italia.

IL GIARDINO DELLA SPERANZA – Casa Famiglia AIRO del Centro Oncologico di Rionero in Vulture

Il Rotary Club di Melfi ha partecipato alle opere di completamento della Casa Famiglia AIRO per i familiari ed i degenti in cura presso il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata di Rionero in Vulture (Pz).

In particolare, i Rotariani si sono resi disponibili alla piantumazione del “Giardino della Speranza” in cui sono state collocate anche le “Panchine della Speranza“. Questi sono degli arredi da esterno realizzate dai Rotariani con materiali sostenibili e facilmente riproducibili anche in futuro.

Il Rotary Club di Melfi ha fornito sia il materiale necessario alla realizzazione delle panchine che assistito alla costruzione ed al posizionamento in opera delle stesse panchine.

L’attività di servizio è stata svolta secondo le linee di azione del Rotary International perché, come dichiarato dal Presidente del Club di Melfi richiamando il motto presidenziale: “Per creare speranza nel Mondo occorre partire dal creare speranza nelle nostre comunità“.

Il Giardino è stato inaugurato il 23 dicembre in occasione dell’arrivo di Babbo Natale che ha, a sua volta, inaugurato la propria dimora presso la Casa Famiglia. 

INTERCLUB MATERA-MELFI – Rinnovo del Patto dell’amicizia

Il Rotary Club di Matera e il Rotary Club Melfi hanno inteso rinnovare il Patto dell’Amicizia che lega i due Club nel segno dell’appartenenza e dell’etica rotariana.

In quest’ottica, i Soci dei due club si sono incontranti presso le Cantine del Notaio di Rionero in Vulture, dove hanno avuto la possibilità di visitare i luoghi di produzione ed invecchiamento del vino, oltre che conoscere le tecniche e le caratteristiche di vinificazione dell’Aglianico del Vulture D.O.C.G. In questa visita è stato possibile capire anche quali fossero le peculiarità tipiche dei terreni del Vulture Melfese ed intendere il contesto sociale che si è sviluppata la “Cultura dell’Aglianico”.

La conoscenza delle tecniche di vinificazione e delle peculiarità di questo vino hanno permesso di comprendere anche i migliori accoppiamenti per i cibi del territorio.

Questa occasione di convivialità ha permesso di lavorare sia nell’ambito di azione interna per la promozione dell’effettivo che di valorizzazione delle comunità per una promozione dello sviluppo economico delle stesse.

CONCERTO DI BENEFICIENZA – END POLIO NOW

In occasione del World Polio Day, il Rotary Club di Melfi unitamente ai Club di Potenza, Potenza “Torre Guevara” e Venosa, con il coordinamento dell’Assistente del Governatore dell’area “Basilicata 2” hanno organizzato un concerto di Beneficienza per raccolta fondi in favore del progetto rotariano “END POLIO NOW” teso alla eradicazione della Poliomielite.

Il Concreto si svolto nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Nitti-Berardi” di Melfi, plesso “P. Berardi”, grazie alla disponibilità ed alla collaborazione del Comune di Melfi e della Direzione Scolastica dell’Istituto.

La particolarità del concerto è stata, in puro spirito rotariano, i concertisti erano aderenti ai Club di Potenza e Melfi, con la collaborazione della “Compagnia dei Lupi” e della Scuola di danza “FON DUE“.

I CLUB DI VENOSA, MATERA E MELFI PARLANO DI RESILIENZA INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Una mattinata davvero ricca di spunti e di approfondimenti quella del 5 novembre presso Aula Magna Istituto Comprensivo” Ernesto Battaglini”- Venosa
Le fonti di energia rinnovabile sono fonti energetiche non soggette ad esaurimento perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana tramite processi fisici, come avviene per la luce solare, il vento, il ciclo dell’acqua, le maree, le onde e il calore geotermico, o chimici, come avviene per la biomassa, ne hanno parlato i nostri ospiti vere eccellenze lucane nei campi della Meccanica dell’agricoltura dell’ingegneria
un focus che ha visto al centro il tema della
#Resilienza #Innovazione e valorizzazione del #capitaleumano nel mondo che cambia”
Un Grazie va ai
Rotary Club Venosa
Rotary Club Matera
Rotary Club Melfi
Ai presidenti Michele Cervellino Giovanni De Lorenzo Rosaria Cancelliere e loro soci intervenuti e per aver voluto questo appuntamento con i giovani studenti.
Domande curiosità e perplessità sono state evidenziare proprio da loro i giovani imprenditori del futuro.
Diciamo grazie per la disponibilità alla
Dirigente scolastica IISS Battaglini Maria Luisa Longo ai ragazzi delle IV e V e al corpo docente
Grazie alla Sindaca.
Marianna Iovanni
Grazie al assistente del Governatore distretto 2120
– Giovanni Navazio
Grazie ai relatori
Antonio Braia
Marco Saraceno
Francesco Iantorno
per l’illuminato scenario raccontato e vissuto.
Grazie A Valerio Lorusso per aver coniugato le fila delle relazioni.
Rossella Centrone (RC Venosa)
      

Il Rotary Club di Melfi incontra le donne

, ,

L’immagine della bandiera Ucraina con i suoi vividi colori azzurro e giallo, lacerata, a brandelli, squarciata dall’ombre cupe della tregenda della guerra e della morte, è stata la cornice suggestiva dell’incontro, promosso dal Presidente Nicola Piccolo che ha espresso il senso del service con profonda e plastica evidenza nel Manifesto.
L’evento, tenutosi il giorno 18 marzo 2022 preso la sede Rotariana, Relais La Fattoria di
Melfi, si inserisce nell’ampio progetto di un service “Per le donne dell’Ucraina”, sottolineato dal
Presidente Piccolo che ha ringraziato il Club per aver risposto con immediatezza e generosità ai
bisogni emergenti delle donne ucraine ed il socio Domenico Saraceno per essere stato
interprete di questa gara di sentita solidarietà con il Presidente della Gigi Ghirotti, Antonio
Maglione.
Il Presidente Rotariano offre l’immagine visiva del BUS TO UKRAINE, автобус в
Україну, operazione di grande umanitarismo, per la immediata partenza di un autobus, colmo
di beni di prima necessità, e per l’accoglienza in Italia ed in Basilicata di ben 45 donne e
bambini.

Il socio emerito Rotariano Domenico Saraceno, ex Presidente della Ghirotti, sottolinea le
profonde ragioni umanitarie di un’operazione che palesa un substrato morale e civile ed il
Presidente attuale della Ghirotti Antonio Maglione ricorda con visibile commozione il viaggio
compiuto di persona, l’alta dignità delle donne ucraine e la profonda amarezza per non aver
potuto accogliere sull’autobus per ragioni di sicurezza una madre implorante per la salvezza dei
quattro figli.
La commozione si è accentuata con la testimonianza di Lyudmyla Cherniak, Milla, che
evoca con voce franta l’orror che incombe e le intense emozioni vissute dal suo popolo,
esprimendo gratitudine al Presidente Piccolo per la gioia intensa della presenza della figlia e dei
nipoti nella cittadina di Atella, accolti con atmosfera festosa quasi a cancellare ogni ombra di
tristezza.
La serata, che ha trovato il suo nucleo fondante nel coronamento del service, si è
arricchita di altri momenti rilevanti che hanno assunto carattere di singolarità.
È emerso l’Universo Femminile nella sua bellezza, nel suo vigore morale ed impegno
professionale, leitmotiv sotteso alla serata, come precisa il Presidente Piccolo.
Ha catturato i numerosi presenti la bellezza viva, autentica della giovane Gabriella
Bagnasco, classificatasi al secondo posto al concorso di Miss Italia, immagine di una bellezza
non statica, ma ricca di sentire, animata dalla forza e dal vigore dell’anima e della mente.
Gabriella Bagnasco si contraddistingue non semplicemente come un’estetica icona, ma
come un soffio vitale di bellezza che travolge per l’autentica purezza e per l’intelligenza del
pensiero. Il nutrito pubblico ha espresso il suo unanime tributo alla giovane melfitana, a cui
auguriamo un fulgido futuro professionale.
Dopo la parentesi leggiadra le donne del Rotary di Melfi hanno espresso, attraverso la voce
della Preside Giuseppina Cervellino, componente del Direttivo del Rotary e Presidente
dell’Università delle tre età di Rionero, una forte riflessione di carattere storico, culturale
sull’unicità e diversità della donna nella tradizione occidentale ed orientale, un ricco excursus,
ravvivato da immagini storiche di donne esemplari, europee, italiane, lucane, siriane, iraniane e
pakistane, una galleria di donne di ogni tempo, ricche di epos, di vigore eroico e di pathos di
umana sofferenza con una rinnovata vicinanza all’humanitas sofferta e dolente delle donne
ucraine.La serata si è conclusa con l’intervento di una giovane dottoressa, socia del club, Rossella
Brenna, impegnata sul versante politico, sociale, anche prettamente rotariano nella
realizzazione di un altro Service importante e significativo contro lo spreco alimentare. Con il
suo attivismo, scaturito dalla lezione politica, la Dott.ssa Brenna pone in evidenza la sua
riflessione sulla non realizzata democrazia paritaria, ribadendo la rilevanza di una cultura
paritaria, fondata sulle competenze, di cui la donna è detentrice, fautrice di sviluppo reale.
Un grande plauso per l’impegno profuso per le Donne dell’Ucraina al Presidente del
Rotary di Melfi, Nicola Piccolo, che con la tesoriera Ida Perillo ha posto in essere la felicissima
orchestrazione di una serata eccezionale.
Un’altra immagine femminile ha impreziosito la serata, la voce vibrante della Prof.ssa
Grazia Lombardi che, accompagnata dal maestro Agostino Lorusso, ha offerto al nutrito
pubblico esibizioni di alto livello artistico, musicale, creando un’atmosfera, pregna di intense
vibrazioni ed emozioni senza tempo, che hanno rinnovato il senso dell’eternità della musica e
dell’arte.

Translate »