Nella mattinata del 24 Ottobre 2024, Giornata Internazionale della Polio del Rotary, presso la scuola secondaria di 1° grado “E. Pacelli di Altamura, facente parte del Plesso “O. Serena-Pacelli”, il Rotary Club di Altamura-Gravina, rappresentato dal Presidente Vito Cicirelli, dall’Istruttore di Club Angelo Oliva e dal Consigliere direttivo Paolo Braia, ha incontrato due classi composte da 50 alunni della predetta scuola media, accompagnati da diversi docenti.
L’incontro si è aperto con la presentazione del Prof. Paolo Maiullari che dopo i saluti ha passato la parola al Presidente del Rotary Club di Altamura-Gravina Vito Cicirelli.
Preliminarmente il Presidente ha fatto conoscere il Rotary ai ragazzi, i quali non erano a conoscenza non solo del Rotary come Organizzazione benefica mondiale ma non conoscevano nemmeno gli ideali in cui esso si identifica e per i quali opera in tutto il mondo.
Ha spiegato loro che il Rotary nasce a Chicago nel 1905 dall’avvocato Paul Harris e tre suoi amici, diventati subito dopo quattro, tutti di nazioni diverse.
Il nome fa riferimento alle riunioni settimanali tenute a rotazione nei relativi uffici; viene deciso il logo rotariano, una ruota dentata come simbolo dell’attività professionale che verrà modificato più volte graficamente.
La ruota rappresenta la “Civilizzazione e il Movimento”; all’interno della ruota troviamo la sede di una chiavetta che serve a creare movimento e a dare energia a tutti i Club.
I denti dell’ingranaggio simboleggiano la potenza; sono 24 quante le ore del giorno che ogni rotariano dovrebbe dedicare agli ideali di Club.
In Italia il Rotary nasce a Milano il 20 dicembre 23 nel caffè Cova di Via Montenapoleone luogo dove si riuniva l’alta borghesia milanese.
Nel mondo, il Rotary International è composto da circa 539 distretti con oltre 1 milione e 400 mila soci effettivi e più di 46 mila Club; in Italia i distretti sono 14 con oltre 760 Club e 45 mila soci.
Il Distretto 2120 di Puglia e Basilicata, formatosi nel 1995 dopo la scissione da Campania e Calabria, ha 85 Club per un totale di circa 2750 soci attivi; di questi, 59 sono Rotary Club con circa 2500 soci e 13 Assistenti del Governatore; 26 sono Rotaract con circa 250 soci. A questi si aggiungono circa 250 soci onorari;
Ad Altamura il Rotary Club viene fondato nel settembre 1989 e diventa operativo a Gennaio 1990, grazie alla tenacia e alla convinzione di 26 illustri gentiluomini di Altamura e Gravina, che vollero condividere gli ideali rotariani.
Successivamente ha riferito ad una platea di ragazzi attenta e impegnata a prendere appunti, del ruolo che il Rotary International ha nel Programma di eradicazione della Polio.
In particolare è stato precisato che il 29 settembre 1979, un gruppo di volontari somministrò il vaccino orale antipolio presso un centro sanitario di Guadalupe Viejo, Makati, nelle Filippine. L’evento nella città di Manila era stato organizzato e presenziato dai Rotariani e dai delegati del Ministero della Sanità delle Filippine; il Presidente del Rotary James L. Bomar Jr. inaugurò ufficialmente l’iniziativa versando le prime gocce di vaccino nella bocca di una bimba.
Nel 1985 il Rotary lanciò il programma PolioPlus e nel 1988 fu tra i tre membri fondatori della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio. Grazie a decenni di impegno da parte del Rotary e dei suoi partner, oltre 2,5 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino orale antipolio.
Sono stati proiettati per l’occasione dei filmati in cui venivano rappresentati i risultati dell’opera di vaccinazione da parte del Rotary e dell’importate opera avviata dal Rotary per eradicare la Polio da tutti i paesi del Mondo.
Altamura, 24 Ottobre 2024
La Commissione Comunicazione e News


VID-20241024-WA0023