Presentazione del “Il Banco degli Asini”

ROTARY, SCUOLA ED INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI

 

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) che prima venivano definiti generalmente col termine inglese “pet therapy” e, ancor meglio, col francese “mediation animale” sono alla base di un progetto proposto e finanziato dal “Rotary Club Putignano Trulli e Grotte” e positivamente recepito dall’I.I.S.S. Basile Caramia-Gigante Locorotondo-Alberobello per i suoi ragazzi.

Gli I.A.A. mirano ad agire, basandosi sugli effetti positivi della relazione uomo/animale, in favore del benessere della persona e, nel nostro caso ed in particolare, dei ragazzi in età adolescenziale, nelle seguenti aree: Socializzazione, Psichica, Cognitivo-Intellettiva, Comunicazione, Psicomotoria.

Il risultato di questa partnership è stata la creazione di un Centro Specializzato in Interventi Assistiti con gli Animali – il primo nella Provincia di Bari ed il primo in Italia presso una Istituzione Scolastica – con animali residenziali (Asini e Cavalli) i cui primi fruitori siano i ragazzi con bisogni educativi speciali, disturbi evolutivi specifici, deficit di attenzione, iperattività, disabilità motorie e cognitive, disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici e culturali, disturbi dello spettro autistico.

L’IISS Basile Caramia-Gigante, attraverso la sua Dirigenza, ha recepito positivamente questa opportunità fornita dal Rotary Club Putignano Trulli e Grotte e, avendone i requisiti gestionali e strutturali (Az. Agr. Don Francesco Gigante in Alberobello BA), si è reso attore principale nella realizzazione di questo progetto che è partito da un anno e mezzo, a favore dei propri alunni con risultati a dir poco confortanti.

È da tener presente che le due sedi dell’Istituto Scolastico contano circa 950 studenti, di cui circa il 6,5 % con Bisogni Educativi Speciali.

Una Scuola attenta ed “inclusiva” ha sentito il dovere di approcciarsi ai contesti sociali ed emotivi di ogni giovane alunno, facendosi carico di quelle che vengono considerate come le nuove malattie sociali quali i disturbi d’ansia, di adattamento, dell’umore, della comunicazione, le dipendenze da droga, da alcool, da internet, la bulimia e l’anoressia, lo stress, la depressione, l’analfabetismo affettivo, le fobie specifiche che sono tipiche dell’età adolescenziale e i disturbi dello spettro autistico.

La pandemia da covid non ha fatto altro che esacerbare queste fragilità esponendo tutti, ma in particolare i giovani ad uno stato di malessere che potrebbe lasciare segni indelebili nella vita di ciascuno di loro.

Negli Interventi Assistiti con Animali l’approccio bio-psico-sociale, che riconosce ogni condizione di salute o di malattia come la conseguenza e la risultanza dell’interazione tra vari fattori di origine biologica, psicologica, sociale e culturale, riveste una importanza fondamentale, in quanto gli animali delle cinque specie previste dalle linee guida fungono da veri e propri “co-terapeuti” o “terapeuti distrazionali” nelle dinamiche delle problematiche adolescenziali.

È nato cosi “Il Banco degli Asini”, Centro Specializzato che eroga Interventi Assistiti con Animali residenziali.

Il Rotary Club Putignano Trulli & Grotte, promotore di questa fantastica iniziativa, ha continuato e continua ancora a sponsorizzare questo progetto, erogando, attraverso Presidenti e Soci sensibili, contributi finalizzati alla realizzazione di Interventi Assistiti con gli Animali per gli alunni dell’Istituto.

Inoltre, il Distretto 2120 di Puglia e Basilicata e la Rotary Foundation del Rotary International, unitamente al R.C. Putignano, ha erogato per questo anno, a seguito della presentazione di un ulteriore progetto presentato dalla attuale Presidenza e C.D., una cospicua somma che permetterà di effettuare gratuitamente Interventi Assistiti con Animali anche a pazienti/utenti esterni all’Istituto con particolare attenzione e sensibilità verso i bambini/ragazzi di famiglie meno abbienti.

 

Emma Guarnieri                                                                                      Angelinda Griseta

Presidente R.C. Putignano Trulli e Grotte                                     Dirigente Scolastico IISS Basile Caramia Gigante

Programma
9:00 Saluti di benvenuto e introduzione al tema
Prof.ssa Angelinda Griseta, Dirigente Scolastico I.I.S.S. Basile Caramia Gigante
9:15 L’impegno del Rotary Club Putignano Trulli & Grotte a sostegno degli Interventi Assistiti con gli Animali
Dott.ssa Emma Guarnieri, Presidente R.C. Putignano Trulli & Grotte
9:30 Saluti autorità
Dott. Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello
Dott. Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura
Avv. Giuseppe Silipo, Direttore Generale U.S.R. Puglia
9:45 Gli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) nel Centro Specializzato “ il Banco degli asini”
Dott. Nicola Gigante, M.Veterinario esperto in I.A.A.
10:15 Interventi
Dott. Vito Montanaro, Direttore Dipartimento regionale Promozione Salute e Benessere Animale
Avv. Lucia Parchitelli, Consigliere reg.le componente Commissione III Assistenza Sanitaria e Servizi Sociali
11:00 Testimonianze
Prof.ssa Patrizia Convertini, docente di sostegno I.I.S.S. Basile Caramia Gigante e responsabile/referente I.A.A.
Prof. Massimo Barnaba docente e coordinatore azienda agraria sede di Alberobello
Dott. Ottavio Raffaele, responsabile Centro Riabilitativo Psichiatrico Apollo Alberobello.
Genitori alunni coinvolti
Dott.ssa Roberta Misto, Docente sostegno I.C. S.M. Pascoli, Noci (BA)
Prof.ssa Silvana Antonia Sasanelli, Dirigente scolastico I.C. S.M. Pascoli, Noci (BA)
12:00 Visita al Centro I.A.A. “il Banco degli Asini” Azienda Agraria F. Gigante – Alberobello

Condividi su
Translate »