Blog

RYPEN 2024 – 6° edizione

Il RYPEN (Rotary Youth Program of Enrichement) è un programma del Rotary International per ragazzi dai 14 ai 18 anni che si inserisce nel più vasto panorama delle iniziative del Rotary International a favore delle Giovani Generazioni.
Il RYPEN 2024 del Distretto Rotary 2120 si terrà il 23 e 24 Marzo 2024. A breve saà pubblicato il programma e i dettagli dell’evento.

 

Vittime di violenza

Convegno del Club Lecce Sud, con la collaborazione dell’Università del Salento, su “Vittime di violenza domestica e di genere tra tutela sostanziale e processuale” (novembre 2021).

ALL YOU NEED IS BEATLES

In conformità alle sue attitudini professionali quale maestro di musica, il nuovo presidente del Rotary Club Altamura Gravina, Vincenzo Cipriani ha iniziato il suo percorso rotariano con un incontro piuttosto significativo.
Nella serata di venerdì 16 settembre presso la Terrazza Monumentale della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, con la partecipazione di un pubblico attento e numeroso, ha indetto una serata in ricordo di un gruppo musicale inglese che negli anni sessanta è stato all’avanguardia in tutto il mondo. Il titolo dell’incontro : ALL YOU NEED IS BEATLES ( tutti abbiamo bisogno dei Beatles) ha fatto ricordare a tutti gli intervenuti quegli anni in cui i quattro musicisti spopolavano nel panorama musicale di tutto l’Occidente.
In apertura Vincenzo Cipriani ha ringraziato il Presidente della Fondazione, Domenico Cornacchia, per la disponibilità concessa al club offrendo l’uso della terrazza del museo particolarmente ospitale. Successivamente ha presentato il relatore ufficiale dell’incontro, il prof. Alessandro Alfieri, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Nel suo intervento il prof. Altieri ha citato i Beatles come fenomeno della cultura di massa con un successo a livello globale senza paragoni, riuscendo a conquistare in modo particolare anche gli Stati Uniti d’America con la contagiosa bellezza della loro musica, la loro irriverente ironia e la loro eleganza britannica.
Citando brani famosi, con l’ausilio di alcuni video, il prof. Altieri ha fatto riferimento a Yesterday come una melodia da sempre presente nell’animo di ciascuno di noi e successivamente ad Eleanor Rigby come inizio di un periodo sperimentale di racconto cinematografico.
Oltre alle riproduzioni di video, tutti i presenti hanno potuto apprezzare la musica dal vivo, sia pure con l’utilizzo della sola chitarra, da parte di un bravissimo chitarrista fingerstyle, Antonello Fiamma che, oltre a riprodurre brani famosissimi dei Beatles, ha presentato anche una sua composizione.
In chiusura il prof. Altieri ha ricordato l’incontro di John Lennon con Yoko Ono e la sua tragica fine a seguito di un increscioso omicidio, mentre ha fatto presente che Paul McCartney che durante l’attività dei Beatles era considerato il secondo leader del gruppo dopo John Lennon, nel corso di quest’anno ha compiuto 80 anni di vita.
La serata si è conclusa con i saluti dell’Assistente del Governatore Giuseppina DiNubila che si è complimentata con il Presidente per la interessante serata.
Domenico Montemurno

IL RC CANOSA PREMIA I 100 DELL’ANNO SCOLASTICO 2022-23

, , , ,

Anche quest’anno Rotaract e Rotary Club di Canosa, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, hanno rinnovato il tradizionale appuntamento con “100 in Vista”, evento in cui vengono encomiati i maturandi canosini che hanno ottenuto la votazione massima, sia essa comprensiva o meno di lode. 

Venerdì 15 settembre 2023, per la prima volta, la manifestazione si è tenuta nel corso della mattinata, al fine di estendere la partecipazione anche a rappresentanti delle classi quinte, nonché tra le mura di uno degli istituti – nella fattispecie, il Centro Risorse dell’IISS “L. Einaudi” – che ha visto poi premiati alcuni dei suoi studenti.

Prima di passare alla consegna degli attestati di merito, Antonio Ventola, presidente del Rotaract Club, ha voluto dedicare l’intervento proprio alla platea dei “capaci e meritevoli” premiati. Nel breve discorso, con uno stile scanzonato e leggero, ha ricordato come il periodo della maturità (anche lui era nell’elenco dei “100” di due anni prima; n.d.r.) fosse un’esperienza imprescindibile e capace di consolidare amicizie destinate a rimanere salde.

Leonardo Mangini, presidente del Rotary, da contraltare, ha orientato la sua riflessione sull’importanza dei giovani per il paese: conseguire i propri obiettivi ma senza rimanerne ossessionati; cercare l’indipendenza ma con gentilezza ed umiltà, senza prevaricazioni e pressioni; ricordarsi sempre le proprie origini; essere occupati e non preoccupati sono solo alcuni dei rinnovati consigli che si è permesso di lanciare ai ragazzi, nove anni dopo essere stato al vertice del Rotaract.

A seguire Lucia Cinque, assistente del Governatore Rotary, che ha portato i saluti di Vincenzo Sassanelli, rimarcando l’importanza del motto internazionale: per “creare una speranza nel mondo” – parole, tra l’altro, condivise anche dai precedenti relatori – bisogna partire dalle più piccole realtà e dalla valorizzazione dei più giovani pure tramite i molteplici programmi dell’Associazione.

L’Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, in vece del sindaco Vito Malcangio, ha sostenuto l’opera delle famiglie e dei docenti che, con pazienza e pari dedizione, hanno condotto i ragazzi al fondamentale, sebbene parziale, traguardo: non bisogna mai farsi abbattere da un mondo in apparenza difficile per continuare a “sognare”. Concetto ribadito, congiuntamente quanto sostanzialmente, anche dai presidi dell’IISS “L. Einaudi”, Brigida Maria Caporale – che per l’appunto ha ospitato il particolare matinée –, e del Liceo Statale “E. Fermi”, Gerardo Totaro, presenti per incoraggiare ulteriormente i loro, ormai ex, studenti.

Mauro Robbe, prefetto e già presidente del Rotaract, ha dunque “fatto l’appello” per i cinquantacinque ragazzi segnalati direttamente dalle scuole del circondario e residenti a Canosa, chiedendo loro quali fossero i programmi per il loro avvenire più prossimo in modo da renderli assoluti protagonisti della giornata. Il tutto in un’atmosfera rilassata, in cui si percepivano totalmente goliardia e cameratismo, tra complimenti reciproci e felicità condivisa per il primo (sicuramente dei tanti) checkpoint raggiunti dai “centenari” della classe 2022-2023.

I 55 premiati:

IISS “L. Einaudi” – Canosa di Puglia (5)

COLAGIACOMO Vito Alberto, CRISTIANI Filippo (con lode), D’AGNELLI Marika, DEL LATTE Vito Pio, PIETRANGELI Francesco (con lode);

Liceo Statale “E. Fermi” – Canosa di Puglia (37)

AZZELLINO Francesca, BOCCACCIO Paolo Giuseppe Maria (con lode), CACCAVO Angelica, CANCELLI Eleonora (con lode), CARUSO Virginia, CASCONE Dominique Maria Teresa, DI MOLFETTA Anita (con lode), DI SISTO Aurora (con lode), FILOGRASSO Angela (con lode), FILOGRASSO Imma (con lode), GRILLETTI Elena, LAVACCA Francesca Pia, LIUNI Giulia (con lode), MALCANGIO Dario, MARCHETTA Giorgia, MASOTINA Alessandro (con lode), MASOTINA Chiara, MAZZA Leonardo (con lode), MERAFINA Martina (con lode), MERAFINO Anna Giulia, METTA Giorgia, PAPAGNA Emanuele, PETRONI Maria Giulia, QUAGLIARELLA Michele (con lode), RICCIARDELLI Marco, ROBBE Maura (con lode), RUBERTO Leonardo (con lode), SCARINGELLA Laura, SOLLAZZO Federica, TANGO Miriana, TOMASELLI Luca, TOMASELLI Martina, TUTTAFESTA Sabrina (con lode), VALENTINO Annachiara, VASSALLI Eleonora, VENTOLA Michele (con lode), ZACCARO Giuseppe;

Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” – Cerignola (3)

BONAVITA Marco (con lode), DI BITETTO Maria Giulia (con lode), FILIPPONE Sabina (con lode);

Liceo Classico Statale “N. Zingarelli” – Liceo Artistico “Sacro Cuore” – Cerignola (1+5)

MANODRITTA Chiara Lucia Antonia; DI LIDDO Chiara, GALDINI Chiara, SINESI Mariarita, SINESI Graziana, ZACCARO Carlotta;

IISS “A Righi” – Cerignola (1)

DI NICOLI Chiara;

IISS “L. e G. De Nittis” – Barletta/Canosa di Puglia (3)

DE SANDOLI Simona, LEONE Annarita, PIERRO Michele Pio.

PRESENTAZIONE LIBRO LA DITTATURA DEL TERZO LIKE

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ LA DITTATURA DEL TERZO LIKE”

Dopo la pausa estiva sono state riprese le attività del Rotary Club Altamura Gravina nella formulazione del nuovo direttivo in vigore dal primo luglio 2023. In proposito il nuovo Presidente Luca Mastrovito ha organizzato un importante incontro per la presentazione del libro “ La dittatura del Terzo Like” con la partecipazione dell’autore Alvise Cagnazzo e del Professore Antonio Felice Uricchio, quale autore della Prefazione del libro e già Rettore dell’Università degli Studi di Bari.
L’incontro si è tenuto nella serata del 7 settembre presso la sede del Club ovvero all’Hotel Fuori Le Mura di Altamura ed ha visto la partecipazione di un folto gruppo di soci ed ospiti.
In apertura la segretaria del Club, Dott.ssa Antonella Lorusso, ha espresso i ringraziamenti del Club ai relatori ed a tutti gli intervenuti ed ha letto un breve curriculum dei relatori.
Con riguardo ad Alvise Cagnazzo, ha specificato che lo stesso è giornalista, autore, scrittore e conduttore televisivo.
In particolare conduce sull’emittente televisiva “ Antenna Sud” – canale 13 del Digitale terrestre pugliese e lucano i programmi “ Tra le Righe” e “ Al volante”.Inoltre dopo essere stato collaboratore del tabloid “ The Sun” per tre anni è diventato corrispondente italiano dello storico giornale “ Daily Mail”
Ha scritto anche 11 libri con diversi editori nazionali ed internazionali, di cui uno tradotto in Giappone con la prefazione di Marco Santin della Gialappa’s Band.
Infine è stato segnalato che Alvise Cagnazzo ha vinto tre premi giornalistici ed ha condotto oltre 150 puntate televisive tra il 2006 ed il 2009 per l’emittente televisiva RTG Puglia.
Con riferimento al secondo relatore Prof. Antonio Uricchio la segretaria ha riferito che lo stesso, già Rettore dell’ Università degli Studi di Bari, è Professore Ordinario di Diritto Tributario nei corsi di laurea in Giurisprudenza di Bari e di Taranto e di Economia di Bari e di Taranto ed oggi è Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca da 7 gennaio 2020.l Presidente ha a sua volta ringraziato tutti gli intervenuti e fatto riferimento alla sua personale conoscenza con l’autore del libro Alvise Cagnazzo in quanto collega di lavoro presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata.
Al termine del suo intervento la Segretaria Antonella Lorusso ha passato la parola al Presidente Luca Mastrovito il quale a sua volta ha ringraziato sia i relatori che tutti i soci intervenuti unitamente ai loro ospito.
Successivamente l’autore Alvise Cagnazzo, dopo aver ringraziato il Presidente Luca Mastrovito per l’invito, ha fatto presente che il suo libro è stato oggetto di molteplici discussioni circa la trattazione del tema, sino a diventare materia di 2 tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Parma e di Bari oltre che “Terza Prova” per gli esami di maturità nell’anno scolastico 2019-2020 presso il Liceo Scientifico Sant’Anna di Torino.
Entrando nel merito dei contenuti si è poi misurato in un’analisi sociologico-giornalistica sull’imbarazzante avanzata di una fanteria invisibile: quella dei social network con riferimenti alla storia televisiva di Paolo Villaggio e del suo Fantozzi. Secondo la teoria di Alvise Cagnazzo oggi “ Fantozzi” sarebbe un uomo felice, per nulla ghettizzato nel suo ruolo , oscuro e apparentemente infelice, di ragioniere. Fantozzi sarebbe un uomo fortunato perché dotato di quelle caratteristiche mancanti nel processo lavorativo di milioni di giovani italiani: possiede una casa, ha una moglie e una figlia, ha un contratto a tempo indeterminato con certezza di continuità lavorativa, sa bene che non abbandonerà mai il suo ufficio e mai sarà trasferito lontano da casa. L’autore ha poi specificato che nel libro viene poi prestata attenzione al mutamento dei sistemi lavorativi, con un capitolo dedicato all’ascesa mediatica di Matteo Salvini e che particolare attenzione è stata poi dedicata all’approccio storico, con una innovativa rilettura dei pensieri di Marx, Eco e Bauman.
Successivamente ha citato il capitolo V del libro intitolato “ Giovani distratti dai social” dove viene scritto che Baudrillard ( critico della modernità e dei suoi eccessi cibernetici) sostiene che gli avvenimenti storici, non vissuti in prima persona, siano distorti da un bombardamento continuo del web fatto di immagini e video, attraverso i quali i fatti reali scompaiano nella mente umana, lasciando spazio ad una loro riedizione virtuale, frutto delle conoscenze acquisite al momento e non metabolizzate attraverso l’attività sensoriale classica.
In conclusione ha richiamato il fatto che la “ liquidità” della società raccontata dal sociologo Zygmunt Bauman vive la manifestazione più alta nella nascita e nella evoluzione del web, con la conseguenza che con tale riflessione lo studioso polacco riscontra la perdita di “solidità” ovvero di riferimenti “ solidi” per l’uomo, all’interno della società.
Dopo le considerazioni dell’autore Alvise Cagnazzo è intervenuto il Professore Antonio Felice Uricchio che ha richiamato la sua prefazione al libro nella quale specificava che lo stesso rappresentava un’analisi sociologico-giornalistica sull’imbarazzante avanzata di una fanteria invisibile: quella dei social network.
Nella medesima prefazione veniva poi fatto presente che nel libro viene prestata attenzione alle fake news, alla loro origine e all’analfabetismo funzionale. Inoltre viene effettuata una rilettura, leggera, della visione marxista sul lavoro nel nome di quell’abbattimento della quantità lavorativa che porterà negli anni alla sempre maggiore riduzione dei lavoratori.
Dopo l’intervento del Professore Uricchio, il Presidente Luca Mastrovito ha invitato tutti i presenti a seguire la tradizionale conclusione degli incontri rotariani con la partecipazione alla cena conviviale presso il ristorante del medesimo Hotel Fuori Le Mura.

Domenico Montemurno

Emergenza Marocco

Care amiche e cari amici,
Le terribili immagini e notizie che provengono dal Marocco non possono lasciarci indifferenti.
Quel pezzettino di cuore pulsante in più, che noi Rotariani possediamo, deve farci schierare, immediatamente, al fianco dei nostri amici dirimpettai nel mediterraneo.

Il Rotary International sta già organizzando i propri interventi, ed ha bisogno anche del nostro contributo. Al proposito, in attesa di potere concertare, con i nostri amici Rotariani marocchini, le opportune azioni in risposta a questa terribile catastrofe naturale il nostro Distretto ha indetto una raccolta fondi sul c/c del Distretto avente:

🔹IBAN IT07Z0329601601000067530157

🔸 CAUSALE
Raccolta fondi Marocco

Grazie per quanto faremo
Vincenzo

PASSAGGIO DI CONSEGNE NELLA FLOTTA ITALIA SUD-EST DELLA IYFR

, ,

PASSAGGIO DI CONSEGNE NELLA FLOTTA ITALIA SUD EST DELLA IYFR

Passaggio di consegne fra commodori della flotta italia sud est della iyfr la fellowship Rotariana degli appassionati dello yachting, ovvero della nautica da diporto.

Si è tenuta a Manfredonia il 15 Luglio scorso la cerimonia di Passaggio di Consegne fra Commodori della nostra Flotta Italia Sud Est della IYFR, International Yachting Fellowship of Rotarians. Questo Passaggio avviene ogni due anni, essendo tale la durata usuale delle cariche nella IYFR. Le insegne di Commodoro della Flotta sono passate dal Commodoro uscente Giuseppe Vergine a quello subentrante Sandro D’Onofrio.

E’ diventato Vice Commodoro il nostro Ascanio Carlucci. La carica di Contro-Commodoro è invece elettiva, e per nostro grande privilegio ha accettato tale designazione e tale impegno il nostro amico, PDG, e noto uomo di mare, Gianvito Giannelli. Egli inizia così una “carriera” che lo porterà fra quattro anni alla Carica di Commodoro della Flotta. Il tutto sotto la alta supervisione del Commodoro della Regione Italia, il nostro Giuseppe Garrisi.

La serata, ospitata nella bella struttura del Regiohotel di Manfredonia,

è iniziata, dopo l’Alzabandiera, con i graditi saluti istituzionali degli enti da sempre operosamente presenti, da parte del Presidente del Club Manfredonia (e nostro Mariner) Lorenzo Mantuano, del Comandante in Seconda della CP-Guardia Costiera, CF F. Palombella e del Past President della Lega Navale Italiana di Manfredonia, Luigi Olivieri.

E’ seguita poi una breve descrizione accompagnata da immagini sulla presenza e sulla portata della Fellowship IYFR nel mondo, ed in particolare sulla nostra Flotta e le sue molteplici attività.

Il Commodoro uscente Giuseppe Vergine ha salutato e ringraziato tutti i soci, ed in particolare i componenti della sua “Squadra”, per il lavoro svolto insieme negli ultimi due anni.

Alla fine il Commodoro Regionale Garrisi ha proceduto alla “investitura” apponendo le nuove spalline con tre stelle al Commodoro Sandro D’Onofrio, con due stelle al Vice Commodoro Ascanio Carlucci, e con una stella al Rear-Commodoro Gianvito Giannelli. Anche le spalline del Past Commodoro sono cambiate: rimangono a tre stelle, ma queste sono d’argento e non più d’oro.

Sono stati proiettati gli auguri in video del Governatore Sassanelli, del Vice Commodoro Internazionale Carlo d’Amore, dagli USA, e per lettera del Commodoro Internazionale, la cara Angela Mesistrano dall’Uruguay.

Il nuovo Commodoro Sandro D’Onofrio ha brevemente illustrato la sua visione:

-attività legate alla nautica, alla navigazione, all’aumento delle proprie conoscenze in campo nautico, ed alla convivialità relativa, come mezzo di rafforzamento dell’amicizia che ci lega tutti;

– Praticare e Promuovere elevati standard di marineria;

– Far conoscere e propagandare la nostra Fellowship;

– Partecipare ove possibile ad eventi della Regione Italia e almeno della Area; 

-Tenere sempre presente la Operazione Plastic Free Waters;

– Rimanere vigili e guardarsi in giro, per individuare, o almeno non lasciarsi sfuggire, occasioni di fare qualcosa di buono, nel senso Rotariano, e Iforiano!

Tutto ciò su una solidissima base, imprescindibile e irrinunciabile, di etica e di impostazione sempre “adamantina”;

-la vita e la vitalità della flotta è la vita e la vitalità degli squadroni.

E’ stata presentata la nuova squadra, con riconferme come per il Segretario Ascanio Carlucci e per il Tesoriere Giuseppe Vergine, il Regalia Officer Luciano Sambogna, e con nuove nomine per i Capitani di Squadrone.

Su decisione del Commodoro sono stati nominati Quattro nuovi SQC: 

Squadrone Gargano: Saverio de Girolamo

Bari: Rita Attanasio

Brindisi: Giuseppina Scarano

Taranto: Luciano Sambogna (riconfermato)

Lecce: Antonio Coluccia.

Notiamo che per la prima volta vi sono due donne a ricoprire questo ruolo (è di buon auspicio)!

Designati anche due nuovi HAM (Harbour Master, cioè la persona di riferimento per il porto di competenza) nei Mariner Pasquale Frattaruolo (porto di Manfredonia) e Franco Lisco (porto di Brindisi), con consegna di spalline, attestato e insegne da parte dei rispettivi Squadron Captain Saverio De Girolamo e Giuseppina Scarano.

Prima delle conclusioni ha chiesto la parola il CF Palombella, che ha voluto graziosamente fare dono al nuovo Commodoro di un cappellino della Guardia Costiera, indossato dai comandanti delle loro vedette o altri mezzi nautici.

La cerimonia ha avuto il suo epilogo con le “Conclusioni” pronunciate dal Commodoro della Regione Italia Giuseppe Garrisi, che ringraziamo per la partecipazione e peer l’apprezzamento espresso!

La conviviale che ha fatto seguito ha continuato, o anche rafforzato, la bella atmosfera creatasi nel corso della serata.

Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti per il loro sostegno e per l’essenziale contributo alla qualità e alla gradevolezza della manifestazione.

https://www.facebook.com/rotaryclubmanfredonia.it

 

Al Rotary Club Foggia si parla di pace commemorando i bombardamenti della II Guerra mondiale. Inizia il gemellaggio con il RC Coventry

Parlare di pace partendo da un racconto di guerra e commemorando le 20.000 vittime dei bombardamenti aerei del 43 a Foggia. È ciò che il presidente del Rotary club Foggia, Giancarlo Ciuffreda ha inteso fare mercoledì 19 luglio in una serata al Tennis Club.

Non basta infatti raccontare la guerra, bisogna fare in modo che si costruisca una mentalità di pace, ha sostenuto nel suo discorso introduttivo alla serata. Pace, risoluzione dei conflitti, cooperazione tra i popoli, uno dei temi principali su cui ruota l’anno del presidente internazionale Gordon McInally e del governatore del distretto 2120 Vincenzo Sassanelli, riassunto nel motto del presidente del Rotary club Foggia: il Rotary sinonimo di pace.

Sì, perché come più volte ricordato dall’Immediate Past District Governor Nicola Maria Auciello durante lo scorso anno rotariano, le aree di intervento del Rotary mirano tutte, con il miglioramento della salute, del benessere e della qualità di vita nel mondo, al conseguimento della pace.

Foggia coventrizzata è stata la traccia della serata. Un tema che nasce dalla frase di Winston Churchill pronunciata dopo aver dato l’ordine di bombardare la nostra città esattamente 80 anni fa. Nel 1940 , Coventry, cittadina inglese, fu completamente distrutta dalle forze aeree tedesche perciò, Foggia, fondamentale snodo aereo ferroviario, andava “coventrizzata” cioè rasa al suolo.

Proprio per non enfatizzare queste dolorose ecco che ci separano e per iniziare a costruire un sentiero di pace, è stato organizzato un incontro online con il Rotary club Coventry. L’intenzione è quella di conoscersi, scambiarsi le proprie esperienze storiche di rotariani e concludere un gemellaggio, che-auspica Ciuffreda-conduca ad un gemellaggio anche tra le città oltre che tra i club Rotary.

Non a caso nel Preambolo della Costituzione dell’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni Unite per “poiché le guerre hanno inizio nella mente degli uomini, è nella mente che bisogna costruire le difese della pace“, ha ricordato il Presidente Ciuffreda.

 

Durante l’incontro sono state descritte le caratteristiche delle due città e si è condivisa la volontà di rivedersi sia virtualmente che per uno scambio di visite magari per elaborare un progetto comune. Dopo il collegamento e l’ascolto dello splendido poema Ode alla mia città martoriata di Gianni Ruggero, un grido di dolore in vernacolo  sulle macerie della città distrutta dai bombardamenti, ha preso la parola il dottor Alberto Mangano, esperto appassionato della storia di Foggia e in particolare del funesto periodo della serie dei bombardamenti da parte degli alleati che colpirono la città dal 28 maggio al 19 settembre con, in particolare, la carneficina del 22 luglio che ha lasciato una profonda ferita nel cuore dei foggiani.

Foggia non è stata bombardata per caso, per una svista, non è stato un incidente di percorso ma era stata già individuata come bersaglio a causa della stazione, il più importante snodo ferroviario del sud e dei suoi ben 12 centri aeroportuali tra loro collegati. Mangano è anche l’ispiratore presidente del comitato per un monumento per ricordare le vittime dei bombardamenti del 43, pare 20.000, forse più, forse meno, sepolta in fosse comuni, molte senza nome senza volto. Un’attenta esamina storica la proiezione dei documenti autentici inediti ha concluso la serata.

Oltre ai numerosi soci partecipanti e tra gli ospiti sono intervenuti il dottor Massimo Levantaci e il dottor Roberto Parisi, giornalisti. Quest’ultimo in particolare ha ricordato il suo libro “Un treno per la liberazione” dal quale Rai fiction ha tratto una narrazione su quei terribili giorni di ottant’anni fa.

Le conclusioni sono state affidate a Luigi Miranda, assistente del governatore Vincenzo Sassanelli che nel portare i suoi saluti ha sottolineato tre principi fondamentali: la pace, il bene comune, la libertà. Tre parole che conducono alla parola speranza, quella speranza da creare nel mondo come recita il motto del presidente internazionale fatto proprio dal governatore Vincenzo Sassanelli.

 

 

Il Rotary Club Senise Sinnia capofila di un importante service inerente all’area di intervento rotariana “Salute Materna e Infantile”

Il Rotary Club Senise Sinnia capofila di un importante service inerente all’area di intervento rotariana “Salute Materna e Infantile”.
In data odierna, alla presenza del Direttore Generale Ing. Giuseppe Spera, è stata consegnata al reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Carlo di Potenza una sonda ecografica bluethoot di ultima generazione.
Una donazione che vuole essere un riconoscimento per un reparto di eccellenza, unico in Basilicata, diretto dal Dott. Paolo Caiazzo, ma idealmente un dono per tutti gli operatori sanitari che hanno vissuto in prima linea la tragedia della pandemia senza mai risparmiarsi.
Ringraziamo il Distretto Rotary 2120 Puglia Basilicata per aver accolto positivamente la nostra richiesta di sovvenzione distrettuale e gli amici del Rotary Club Potenza Torre Guevara,che hanno partecipato al nostro service, in particolare il Presidente Nicola Masini e il Dott. Luca Scappatura, presenti alla cerimonia di consegna.

R.C. SENISE SINNIA. SUPEREROI SENZA MANTELLO

Dopo la donazione di una sonda ecografica bluethoot all’Ospedale San Carlo di Potenza, il Rotary Club Senise Sinnia ha concluso il service sulla Salute Materna e Infantile, a sostegno della Chirurgia Pediatrica di Basilicata, con la donazione di un saturimetro dotato di sonda pediatrica e neonatale e di una smart tv alla UOSD Pediatria dell’Ospedale di Villa d’agri.
Ringraziamo i soci del Rotary Club Val d’Agri per aver partecipato insieme a noi, alla presenza del PDG Donato Donnoli e del Presidente Giovanni Vita, e i soci del nostro club Calderaro, Franchino, Mele, Pisano e Rossi per il loro contributo alla realizzazione dell’intero service.
Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Iannelli, Responsabile del reparto, e al Dott. Caiazzo, attualmente unico chirurgo pediatrico in tutta la Basilicata.
Ci auguriamo davvero che si possa investire maggiormente in questo servizio di eccellenza per rispondere alle crescenti esigenze di salute di tanti bambini Lucani e non solo.
I supereroi non indossano mantelli, indossano camici e ci salvano nei nostri momenti difficili.
Translate »