Podcast Distrettuale

section-1356448

Il Podcast del  Distretto 2120

Delegati Ivana Fico RC Potenza e Elio Franco RC Bari Mediterraneo

Cos’è un podcast? Secondo la definizione prevalente, un podcast è una registrazione vocale sintetica, ma molto ricca di contenuti, simile a una trasmissione radiofonica, ma priva di canzoni. I podcast stanno vivendo una seconda giovinezza, godendo del favore del pubblico di massa sulle principali piattaforme (Apple Podcast e Spotify fra le tante).
Tali registrazioni consentono a chi le pubblica di veicolare i propri messaggi e i propri contenuti, per approfondire temi culturali, sociali, economici, per diffondere messaggi importanti di sensibilizzazione e, perché no, anche con il fine di intrattenere gli ascoltatori.
La voce è lo strumento che permette di esprimere sia a livello verbale che paraverbale pensieri, opinioni e soprattutto stati d’animo ed emozioni: si tratta di un canale sensoriale altamente flessibile in grado di fornire nel flusso comunicativo molteplici informazioni che vanno al di là delle semplici parole.
Difatti, chiunque ad occhi chiusi sarebbe in grado di riconoscere la voce di una persona familiare, distinguere una voce maschile da una femminile oppure una infantile da una adulta, comprendere se manifesta sicurezza, gioia, dolore e sofferenza.
La voce, però, può creare nuove piste neuronali nel cervello che vanno a cambiare le emozioni negative in emozioni positive, rendendo nell’immediato le giornate positive e, invece, a lungo termine modificando l’approccio alla vita migliorando la sfera relazionale interpersonale.

Perché, quindi, un podcast?

• Per creare connessione emotiva tra chi ascolta e chi parla, migliorando il livello di comunicazione adottato sino ad ora con gli strumenti rotariani messi a disposizione sino ad ora
• Per arrivare anche a chi non può essere presente in diretta durante gli incontri ed eventi distrettuali
• Per ascoltare le esperienze dei rotariani che hanno disegnato la storia del nostro Distretto, e le idee che porta la nuova linfa rotariana, ossia i nostri rotaractiani ed interactiani
• Per interagire durante un progetto di service trasmettendo il Rotary del fare e meno quello dell’apparire
• Per avvicinare nuovi rotariani e vecchi rotariani attraverso una comunicazione snella, smart, essenziale e coinvolgente
• Per creare rubriche di approfondimento e riflessione sul nostro agire
• Per raccontare le vie d’azione ed i progetti di service annuali, distrettuali e che hanno fatto la storia del nostro distretto
• Per creare consapevolezza di chi siamo e chi possiamo diventare

Sono questi i motivi che hanno portato alla nascita il podcast del Distretto Rotary 2120, per raccontare il Rotary e la nostra azione rotariana nella comunità in maniera fresca, semplice e snella, divulgando i progetti di service che curiamo sia nel Distretto, sia nei club che lo compongono, intervistando i rotariani che si sono contraddistinti maggiormente nel corso degli anni e per avvicinare i soci più giovani, spingendoli a mettersi in gioco e a lanciarsi a capofitto nelle attività di servizio.
Il podcast, inoltre, vuole diffondere la nostra attività anche all’esterno, facendola conoscere anche alla comunità locale e nazionale, approfondendo, in alcuni casi, i temi che sono affrontati durante i forum distrettuali.
Il podcast vive, quindi, grazie alla partecipazione di ogni rotariano del nostro distretto e, per questo, fino al 10 settembre 2021 è possibile suggerire un titolo per il podcast: il migliore sarà scelto come nome ufficiale del programma.
Per qualsiasi segnalazione, idea, spunto per proporvi come ospiti della puntata o per suggerire un titolo, potete scrivere all’indirizzo e-mail segreteria2122@rotary2120.it
Dulcis in fundo…il podcast diviene il modo per continuare a dare voce in sinergia con la rivista storica del nostro distretto gestita mirabilmente da Livio Paradiso e continuare in una visione romantico/futurista di continuità del lavoro di comunicazione del nostro caro Alfonso Forte, del lavoro rivolto principalmente alle nuove generazioni del Past Governor Luigi Palombella, senza dimenticare il lavoro di formazione e di acuta determinazione del Past Governor Riccardo Giorgino nonché di tutti coloro che hanno disegnato la storia del nostro distretto.

Condividi su
Translate »