NUTRIRE ED EDUCARE NEL CONTRAST ALLO SPRECO ALIMENTARE, NELLA PREVENZIONE DELL’OBESITA’ ADOLESCENZIALE E DEL DIABETE GIOVANILE E NEL RISPETTO DI AGRICOLTURA ED AMBIENT SOSTENIBILI

Delegati Marcello Gisotti (RC Acquaviva delle Fonti – Gioia del Colle), Mino dell’Orco (RC Bisceglie), Francesco Giorgino (RC Bari), Marco Saraceno (RC Venosa), Antonio Gigante (RC Manduria)

Il progetto, in sintesi, è volto alla sensibilizzazione degli studenti e delle famiglie sull’importanza:

  • di una corretta alimentazione e di uno stile di vita salubre;
  • del valore del cibo e delle buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari (in particolare a casa e in mensa).

 I DESTINATARI

  • Scuole aderenti : Primarie e Secondarie 1° grado
  • Docenti
  • Famiglie
  • Studenti

Tali progetti, attuati nell’ambito di una delle 7 aree di intervento, si traducono spesso in efficaci azioni di formazione e informazione, coinvolgendo ovviamente le Istituzioni Scolastiche Regionali e Provinciali.

È importante che i Club siano coinvolti il prima possibile al fine di contattare i Dirigenti Scolastici prima del completamento del PTOF (Piano di offerta formativa che premia i professori delegati)

OBIETTIVI PRIMARI DEL SERVICE

·  Migliorare la consapevolezza dei ragazzi e delle famiglie sull’importante tema alimentare analizzato in tutti i suoi aspetti (salute, sani stili di vita, consumo consapevole senza sprechi, produzione circolare e sostenibilità);

·  Responsabilizzare gli studenti sull’opportunità di prevenire le malattie ed evitare sprechi;

·  Sostenere il prestigio ed il ruolo della scuola;

·  Mettere le professionalità rotariane al servizio della comunità di appartenenza per il bene comune. 

Il Service ritiene compito prioritario la prevenzione delle malattie e migliorare il senso di responsabilità sociale attraverso una informazione precoce e corretta ai giovani

Scarica la Cassetta degli Attrezzi AR 2022/23 con tutti i materiali utili per aderire al Service e la descrizione del Progetto

 

Condividi su
Translate »