Blog

AL ROTARY CLUB FOGGIA LA VISITA DEL GOVERNATORE E LA NASCITA DI TRE CLUB INTERACT

Memorabile serata quella della Visita al Rotary Club Foggia del Governatore Sergio Sernia  il 19 novembre 2019 – presso l’elegante Sala “Corte Corona” – coincisa con la cerimonia di cooptazione della nuova socia Elda Panniello e con i contemporanei suggelli della costituzione di ben 3 nuovi club Interact tenuti a battesimo attraverso i relativi atti cerimoniali.

Nel pomeriggio il tradizionale incontro con la Presidente, il Consiglio Direttivo e i Presidenti di Commissione che ha permesso di delineare lo stato di salute di un Club anziano e solido.

Più eventi, insomma, nella stessa serata di festa organizzata e curata in ogni dettaglio dalla Presidente Antonella Quarato che, dopo il tradizionale momento degli inni, visibilmente emozionata (anche perché nello stesso giorno ricorreva il decimo anno della data della sua cooptazione nel Rotary) ha salutato e ringraziato tutti i presenti a cominciare dalla massima autorità rotariana distrettuale (accompagnata dalla moglie Mariagrazia Iannuzzi e dall’Assistente Luciano Magaldi con la moglie Maria), dai Presidenti Inner Wheel e Rotaract (rispettivamente Irene Bonassisa ed Aurora La Torre), il PDG Sergio Di Gioia con la Signora Annamaria, le docenti consulenti degli Interact Scolastici, nonché socie e soci intervenuti numerosi.

Apertura, quindi, con il benvenuto alla nuova Socia, l’Avv. Elda Panniello (presentata dal Past President Ciriaco Danza che ne ha tratteggiato un breve profilo), la quale ha pronunciato il giuramento di rito prima di vedersi appuntare la splendida spilletta dalle mani del Governatore Sergio Sernia che, a seguire, è stato costretto a fare… lavoro straordinario affidando il collare ai primi Presidenti dei nuovi club Interact e consegnare loro la Carta costitutiva: Sara Tafa (Club Zingarelli), Nicole Iammarino (Club De Sanctis) e Antonio Mercurio (comunità Club Foggia), accompagnati dai rispettivi segretari Francesco Guerra, Maria Lucia Pompilio e Maria Luce Di Bari.

Nella prolusione la Presidente Quarato ha orgogliosamente sottolineato quanto sia fondamentale l’apertura ai giovani e la loro formazione ai principi fondanti del Rotary.

Tesi ampiamente condivisa dal Governatore Sergio Sernia che, prendendo la parola, ha tenuto a ribadire il valore dell’azione giovanile e l’essenzialità di aprire ai giovani la finestra sul mondo. In tale contesto ha evidenziato il suo elevato livello di soddisfazione nel constatare la grande attenzione che il “sessantacinquenne” Club di Foggia – al pari di diversi altri Club del Distretto 2120 – rivolge anche ai giovani.

Il massimo esponente del Rotary di Puglia e Basilicata si è poi soffermato sugli attuali progetti internazionali e locali del Distretto: ecografi destinati alle Isole Cicladi Minori, istruzione e formazione a Bari per cardiochirurghi dell’infanzia del Marocco, allestimento

di attrezzature per la produzione di pasta e taralli presso una masseria della Diocesi di Andria per favorire un reinserimento nel mondo del lavoro di gruppi di detenuti in regime di semilibertà, tutoraggio per minori stranieri non accompagnati, corso di alta specializzazione con l’Università LUM sui temi della pace e contro ogni conflitto. Da ultimo, ma solo in ordine di tempo, anche un significativo aiuto per fronteggiare le prime necessità di Venezia e dei veneziani in seguito alle note vicende calamitose che hanno flagellato la città veneta unanimemente riconosciuta patrimonio della comunità mondiale.

Prima del tradizionale scambio dei doni, la consorte del Governatore, Mariagrazia Iannuzzi, ha illustrato il suo service nell’interesse dei bambini autistici – in collaborazione con la “Fondazione Pugliese per le neurodiversità” – per favorire il loro inserimento sociale.

Il Governatore, durante il momento conviviale, ha voluto conoscere ogni socio trattenendosi a conversare con ciascuno di loro trascorrendo una serata davvero piacevole ed amichevole.

Michele Chiariello

R.C. MELFI – CONVEGNO ONCOLOGICO

Il Rotary Club di Melfi continua a promuovere interventi a favore della valorizzazione del territorio, questa volta puntando i riflettori sulle eccellenze presenti in loco. Nella serata del 15 novembre, nella sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Melfi si è tenuto un convegno di una elevata portata culturale sul tema della vita in relazione con le malattie oncologiche. Durante il Convegno “UNA CULTURA PER LA VITA” il Direttore Generale dell’IRCCS-CROB Dott.ssa Cristiana MECCA ha presentato le potenzialità e l’utilità sul territorio dell’Ospedale di Rionero in Vulture, centro di riferimento oncologico della Basilicata. E’ seguito poi l’intervento appassionato del Direttore Scientifico IRCCS-CROB Dott. Alessandro SGAMBATO che, con un linguaggio di facile intendimento, ha informato la nutrita sala su argomenti medici complessi.

In chiusura il rotariano Prof. Universitario del “Gemelli” di Roma, Giuseppe GRANDALLIANO, ha presentato ed entusiasmato la sala con la medicina di Precisione, donando un barlume di speranza alla soluzione futura dei problemi che opprimono i pensieri della odierna società. Al tavolo dei relatori si è registrata la presenza della Fidapa sezione di Melfi nella figura della sua Presidente Carmen GIUSTARDI e dell’Università Popolare “F.S. NITTI” Melfi con la presenza della Presidente Rosa ZINNA BERARDI. Il saluto del Sindaco è arrivato nelle parole dell’Assessore Avv. Michele MASTROMARTINO, il quale ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo perchè mette assieme molte discipline incanalandole in vero approccio scientifico. Vi è stato anche un momento di riflessione poetica con le parole in voce di ORAZIO decantate dai ragazzi del Liceo. La Presidente del Rotary club di Melfi Pina CERVELLINO conclude esaltando la ricerca scientifica, di cui il CROB ne è una tangibile testimonianza “perchè solamente la ricerca potrà vincere le insidie dei mali e aprire nuovi orizzonti di speranza verso la cultura della vita”. E’ seguita poi una serata conviviale che ha visto il gradito ingresso di un nuovo socio il dott. Roberto SPICCIARELLI accompagnato dalla gentile signora Maria Teresa.
Il Rotary fa cultura, il Rotary fa informazione, il club di Melfi ringrazia il gradito pubblico convenuto.

Add. Stampa Giovanni DE LORENZO

R.C. Nardò_End Polio Now

Anche il Rotary Club di Nardò il 24 ottobre u.s. ha aderito con entusiasmo alla giornata dedicata all’eradicazione della poliomielite a livello mondiale. Sul palazzo di città è stato proiettato il logo della manifestazione che ha incuriosito e ha trovato la partecipazione della cittadinanza.

La somma accantonata con il service sarà devoluta all’iniziativa “End Polio Now”.

Marcello Falconieri

R.C. Nardò_Le luci di Natale

Può sembrare un gesto frivolo allestire un albero di Natale, ma può essere anche una iniziativa di beneficenza. Il Rotary Club di Nardò  ha legato il suo nome all’opera donata dall’artista Antonio De Donno, un albero che fa risplendere Piazza Osanna con le sue centinaia di luci led e il puntale con il logo Rotary International.

Con questa iniziativa si cerca di essere sempre più presenti nella vita sociale senza perdere di vista le finalità della nostra appartenenza al Club. Tutti i soci si stanno adoperando nei vari service che spaziano della lotta contro la violenza di genere con il convegno “Giù le mani dalle donne” al “Cyberbullismo nelle scuole” a “Io leggo perché” con l’acquisto di libri destinati alle biblioteche delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di Nardò , al consueto sostegno all’Orfanatrofio e alla Caritas della città, per regalare un sorriso agli ospiti in occasione del Natale.

Questo è il Rotary che vogliamo!

Marcello Falconieri

Il patrimonio della lingua: Del Puente al Rotary club di Venosa

Il patrimonio della lingua: Del Puente al Rotary Club di Venosa

Incoraggiare, promuovere e sviluppare la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire, questo lo scopo dei Rotary Club. Ispirandosi a tali principi, il Presidente del Club Rotary Venosa, Aurelio Caggianelli, ha organizzato un caminetto tematico “Un viaggio attraverso l’evoluzione delle parole e della lingua” come grande riscoperta delle proprie radici e consapevolezza della propria evoluzione e tradizione con la docente di glottologia e linguistica dell’Università degli studi della Basilicata e direttrice del Centro interuniversitario di ricerca in dialettologia Patrizia Del Puente.

Serata partecipata ed appassionata su un tema che ha interessato attivamente i presenti lasciando la voglia di saperne di più e di approfondire le meraviglie linguistiche della nostra lingua. Il Presidente del Club Caggianelli, salutando i presenti tutti, ha motivato la scelta del tema per il caminetto scelto “la lingua e i suoi dialetti è il grande patrimonio di un popolo e della sua identità e cultura”.

La Prof. Del Puente ha il grandissimo merito di aver condotto il più approfondito studio sulla ricchezza linguistica dei dialetti lucani con il progetto A.L.Ba, ossia l’atlante linguistico di Basilicata. “Basilicata, terra dai 131 comuni e dai 151 dialetti” cosi ha spiegato la Del Puente “la situazione linguistica lucana per varietà e complessità è un patrimonio inestimabile da scoprire e da approfondire, veramente una ricchezza indescrivibile”.

Tanti gli spunti e le piacevoli constatazioni delle varie trasformazioni che i nostri dialetti portano in se, similitudini assonanze dimostrano che nella lingua siamo sempre più unici e simili.

Rosa Centrone

Rotary Club Altamura – Gravina_La Visita del Governatore

Come da prassi consolidata, anche in quest’anno rotariano i soci del Club Altamura Gravina hanno avuto la piacevole opportunità di ospitare il Governatore del Distretto 2120 in occasione della sua visita tenutasi martedì 12 novembre 2019, presso la sede all’Hotel Fuori Le Mura di Altamura.
L’incontro è iniziato con un faccia a faccia tra il Governatore Sergio Sernia ed il Presidente del Club Mimmo Romita per proseguire poi con i componenti del Direttivo ed i presidenti delle Commissioni. In questo primo contatto il Governatore, accompagnato dal Segretario Distrettuale Nicola Liso e dalla sua Assistente Antonella Lorusso, peraltro socia del Club, si è complimentato con il Presidente ed i suoi collaboratori, avendo riscontrato, dalle analisi fatte prima della visita, che si tratta di un Club “ in buona salute”, ma ha anche raccomandato di incrementare l’utilizzo delle tecnologie informatiche, nel pieno rispetto del suo motto
“ Io sono perché noi siamo connessi nel mondo”, in ossequio al motto del Presidente Internazionale “ Il Rotary connette il mondo”, nella convinzione che un maggiore utilizzo delle procedure informatiche non può che portare benefici effetti, in modo particolare nel campo della comunicazione verso la società.
A questo proposito ha ricordato che, dal prossimo venerdì, prenderà il via una serie di programmi televisivi che saranno messi in onda dalla TV privata Video Italia Puglia e che vedranno come protagonisti i rappresentanti dei club del Distretto, che descriveranno le iniziative già intraprese ed i progetti programmati per il prossimo anno. Il ciclo di trasmissioni, previsto in 25 puntate prenderà il via con la prima intervista fatta nei suoi confronti e che andrà in onda il prossimo 15 novembre.
In chiusura ha dimostrato apprezzamenti per gli opuscoli presentati dal Club, sia in relazione al Piano Direttivo del Club ove sono riportati i progetti previsti per il corrente anno rotariano e sia per il numero del Bollettino appositamente redatto per questa visita, con gli articoli riferiti agli eventi che hanno finora caratterizzato la vita del Club e con le relazioni dei presidenti delle Commissioni.
Successivamente il Governatore ha incontrato gli altri soci, in gran parte accompagnati dai rispettivi coniugi, illustrando anche a loro le sue linee guida per il suo anno di governatorato. Prima di cedere la parola al Governatore, il presidente Mimmo Romita ha voluto introdurlo ai presenti leggendo il suo curriculum ed ha pronunziato parole di apprezzamento per la sua carriera rotariana e professionale, esprimendo anche il suo plauso per la bella iniziativa della “ Membership card” per i soci ovvero la nuova tessera plastificata che riporta anche la data di ingresso nella compagine dell’associazione.
In chiusura il Governatore, scusandola per l’assenza dovuta a particolari motivi di salute, ha voluto leggere i contenuti dei service ideati dalla sua consorte, Sig.ra Mariagrazia Iannuzzi, già Presidente dell’Inner Wheel di Trani e Presidente dell’AVIS Comunale di Andria.
Si tratta della destinazione di fondi alla Fondazione per le neuro diversità che si occupa “dell’assistenza sociale e socio sanitaria in favore di persone affette da neurodiversità perché sia consentito loro il diritto ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente, nel rispetto delle loro dignità e del principio delle pari opportunità”
L’altro progetto è intitolato “Da domani anche io posso” e comporta il sostegno economico alla cooperativa Trifoglio con l’obiettivo di “ offrire alla persona diversamente abile dei percorsi di riferimento mediante la realizzazione di laboratori specifici per attività sportive, manuali, espressive e ricreative; favorire l’integrazione sociale con particolare attenzione allo sviluppo di capacità relazionalo e di comunicazione; sviluppare capacità creative e comunicative e nello stesso tempo offrire momenti collettivi di gioco e divertimento alternativi alle attività quotidiane proposte dal Centro polivalente.”
Al termine degli interventi, il tradizionale scambio di regali e gagliardetti, prima della cena nel ristorante Biancospino facente parte della struttura dell’albergo Fuori Le Mura.

Domenico Montemurno

chirurgia robotica

Conferenza: “LA CHIRURGIA ROBOTICA: fra Presente e Futuro “

Si terrà ad Andria, presso il Cristal Palace HotelGiovedì 12 dicembre alle ore 20.30, la conferenza su “La Chirurgia Robotica: fra Presente e Futuro”.

Il Prof. Riccardo Memeo, specialista in Chirurgia Generale, Dottore di ricerca in Scienze Chirurgiche Sperimentali e Terapie Cellulari e Ricercatore Tipo B in Chirurgia Generale, interverrà in qualità di relatore. Il Prof. Memeo vanta una serie di titoli e una carriera professionale ad alti livelli. Ottenuta la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio del 2005, si è specializzato in Chirurgia Generale nell’ottobre 2011. Vanta inoltre, un dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Bari nel giugno del 2015. Nel marzo 2018 diventa Docente Universitario di II^fascia (Settore 06/C1 Chirurgia Generale). Nel dicembre dello stesso anno è vincitore di un concorso universitario come Ricercatore Tipo B in Chirurgia Generale. Presso le Università di Bari, di Strasburgo, di Montpellier, di Nancy è stato docente nelle materie di Chirurgia Epatobiliopancreatica, Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia dell’apparato digerente e Chirurgia Resettiva Epatica. É autore di oltre 150 presentazioni in Congressi Internazionali. É presidente, inoltre, dell’AMCE (Accademia Mediterranea Chirurgica Epatobioliopancreatica).

Con la partecipazione di Carla D’Urso, Assistente del Governatore e insieme ad altri ospiti, la famiglia Rotariana analizzerà l’ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva, in cui il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovrando un robot a distanza: seduto a una console computerizzata posta all’interno della sala operatoria. Un passo importante per la medicina, sempre più legata allo sviluppo della tecnologia.

Un evento che approfondirà tutti gli aspetti presenti del nostro sistema sanitario con uno sguardo al futuro.

NO ALLA VIOLENZA

RC Brindisi Valesio_Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Club di Brindisi Valesio – No alla violenza sulle donne
ne parliamo con:

Dott.ssa Rita Sverdigliozzi, Vicequestore e Dirigente della Squadra Mobile di Brindisi– Modalità operative, criticità e trattazione dei casi.
Avv. Celeste Vigorita
, civilista, già Giudice Tutelare
– Violenza domestica e di genere: il cosiddetto Codice Rosso.
Dott.ssa Isabella D’Attoma, Psicologa – Psicoterapeuta: Psicologia e Violenza

Modera la Dott.ssa Valentina Fanigliulo, Giornalista – Pubblicista

Vi aspettiamo Venerdì 22 novembre pv presso il Grande Albergo Internazionale.

Translate »