Blog

Visita del Governatore Vincenzo Sassanelli al RC Venosa

Il Rotary Club di Venosa ha ricevuto in visita ufficiale il Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2023-2024 Vincenzo Sassanelli, accompagnato dall’Assistente Luca Scappatura presso la sede del club.
La partecipazione calorosa di numerosi soci all’incontro con il Governatore ha confermato l’interesse del Club a mantenere un rapporto importante e vitale con il Rotary International.
É stata una tappa fondamentale nel novero degli appuntamenti dell’anno rotariano che ha permesso al Governatore di conoscere da vicino la situazione organizzativa e le progettualità del Club venosino.
“Creiamo speranza nel mondo ” questo il motto internazionale del Rotary. Il Governatore ha, in tale ottica, analizzato, prima con la Presidente Rosa Centrone e il Segretario Teresa Asciutto – quindi con i membri del Consiglio e i Presidenti di Commissione – le attività del Club, in un costruttivo scambio con tutti i partecipanti.
“Ho notato in voi una grande progettualità e questo spero che vi porti ancora nuovi soci. Vi auguro una buona riuscita del programma e dei service che avete in programma per questo anno Rotariano. Siate una grande famiglia. Noi vogliamo sognare il futuro con i piedi per terra, pensando al passato che ci insegna a non sbagliare.
Il mondo va avanti a una rapidità impensabile e allora dobbiamo gestire il cambiamento. Tutti insieme possiamo fare e creare speranza nel mondo attraverso il bene ”.

Infatti, grazie alla Rotary Foundation si puó rendere i progetti sempre più incisivi, trasformandoli in interventi reali. “Per svolgere tutte queste attività al meglio” continua Sassanelli , “bisogna essere preparati e informati su come il Rotary cresce e cambia, ed il Governatore ha ricordato che gli strumenti di formazione non mancano e sono tutti disponibili sul MyRotary.”
La presidente Rosa Centrone, supportata dai presenti, ha avuto modo di illustrare le diverse attività del club in una sintetica carrellata dei vari progetti portati all’attenzione del Governatore e poi riproposte ai soci e agli ospiti in seduta plenaria, decisamente molto partecipata. Successivamente ha descritto il Club come attivo, collaborativo, motivato e partecipato, attento al presidio dei nuovi ingressi dei soci, concentrato non solo sul donare, ma soprattutto sul “fare”. È stata occasione per presentare l’ingresso di due nuove socie Tonia Giammatteo e Mariangela Veltri. Emozionante la spillatura dei due soci benefattori Michele Cervellino e Teresa Asciutto. L’incontro è poi proseguito con la conviviale, ottimamente organizzata dal Prefetto Luca Lovaglio, mentre da parte sua il governatore ha ribadito la centralità di ogni singolo club con le sue peculiarità e la sua storia nell’azione del Rotary, e ha voluto soffermarsi con tutti per meglio approfondire la conoscenza dei soci. Bello l’incontro con i giovanissimi dell’’Interact di Venosa nel segno speranzoso del futuro

@photodigrisolo

RC Altamura-Gravina – Festa degli Auguri

FESTA DEGLI AUGURI

Nella bellissima sede della “Tenuta dei Templari” sulla strada Tarantina per Gravina, agro di Altamura, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.30 si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri del Club di Altamura-Gravina.
All’importante evento di fine anno, hanno partecipato oltre 130 persone, tra soci ed ospiti, con una percentuale rotariana di circa 80%.
All’apertura della Festa, il consueto suono della campana e gli onori agli Inni, ha preso la parola il Segretario del Club Domenico Denora che ha ringraziato i presenti augurando a tutti una serata in amicizia e divertimento.
Subito dopo è intervenuto il Presidente Vito Cicirelli che oltre a salutare soci ed ospiti ha ringraziato per la loro presenza l’Assistente del Governatore Aldo Losito, il PDG Luca Gallo, il Past President di Matera, Raffaele Braia, Lucia Forte, AD di Oropan e il patron Vito Forte.
Ha dato il benvenuto ai nuovi soci che nel corso della serata avrebbero fatto parte ufficialmente del Rotary Club di Altamura-Gravina; a loro è andato il suo plauso e quello di tutto il Club, ma soprattutto l’augurio che nel Rotary possano sentirsi in famiglia e si riconoscano nei valori rotariani: integrità, diversità, amicizia, servizio, leadership.
Questi i valori fondanti del Rotary International; valori indispensabili per “servire” al di sopra dei propri interessi e a favore dei meno fortunati.
Ha consegnato il pin di socio fondatore a Claudio Mei, uno dei cinque soci ancora nel Club, che hanno reso possibile la nascita del Club di Altamura-Gravina e che non gli era stata data perché assente.
Proseguendo nel suo intervento il Presidente ha voluto ricordare l’impegno di alcuni soci a favore del Club e dei valori rotariani, poiché il Club è attento a quelle dinamiche ritenute essenziali per la vita associativa, per l’affetto e per quello che lo contraddistingue nei rapporti di amicizia.
In ragione di ciò ha premiato con la Paul Harris il socio Rocco Cornacchia, un socio che pur mettendosi sempre a disposizione, non ha mai ostentato il suo impegno incondizionato; interpellato in tante occasioni non si è mai tirato indietro, fornendo il suo sostegno morale e materiale e “servendo” il Club tendo alti i valori rotariani.
Per la Festa degli Auguri 2024, il Presidente ha voluto introdurre la figura di Socio dell’anno.
Con questa categoria ha voluto premiare i soci che maggiormente si sono distinti per la loro partecipazione alla vita associativa, per il loro coinvolgimento e l’adesione continua ai progetti e ai services, contribuendo di fatto alla crescita del nostro Club e ai rapporti rotariani con gli altri Club.
Sulla base di questi criteri, ha assegnato il premio di socio dell’anno 2024 a:
LOIZZO Nunzio, MARTIMUCCI Giuseppe e OLIVA Angelo.
A loro è andato il pin ed una targa ricordo che l’Assistente del Governatore ha consegnato, congratulandosi con loro.
Inoltre sicuro di ottenere il consenso di tutti, ha voluto riconoscere ad alcuni soci il loro fattivo contributo per la riuscita dei services; in particolare ha dato atto che grazie a loro ogni anno, il Club ha la possibilità per tradizione di consegnare il consueto pacco regalo.
A loro è andato il suo più vivo ringraziamento e ovviamente quello di tutto il Club.
Per questi motivi per il Club di Altamura-Gravina, in segno di gratitudine, ha consegnato una targa ricordo per suggellare la loro disponibilità ai soci:
Per Banca BCC Alta Murgia a Mariangela Tragni; per Di Leo Pietro S.p.A. a Pietro Di Leo; per Frantoio Raguso a Antonio Raguso; per Hotel Fuori le Mura a Gianni Simone; per Loiudice Semolificio S.r.l. a Maria Loiudice e per Molino Martimucci a Giuseppe Martimucci.
Si è passati subito dopo alla presentazione di 7 nuovi soci, la cui proposta è stata approvata dalla Commissione Effettivo, dal Consiglio Direttivo e da tutti i soci.
I nuovi soci entrati ufficialmente nel Club presentati dai rispettivi Tutor, sono stati: Coluccino Angelo presentato da Preite Nicola; Di Palma Giovanni, presentato da Cipriani Vincenzo; Dipalma Michele, presentato da Stacca Mario; Lofrese Ignazio, presentato da Nardiello Rino; Lorusso Luigi, presentato da Di Chio Giuseppe; Tirelli Clara presentata dal Club, Tutor Carretta Nicola; Tricarico Francesco, presentato da Carretta Nicola.
A loro è andato il pin del Club, il gagliardetto, la tessera ed il regolamento; mentre alle rispettive consorti e a Tirelli Clara, i Fiori di benvenuto, consegnati dai coniugi dei soci presentatori.
Concluse le procedure di affiliazione dei nuovi soci, in chiusura della parte statutaria, è intervenuto Aldo Losito, Assistente del Governatore per la Zona 8, che nel suo saluto a tutti i presenti, ha ringraziato il Club per l’affetto e la vicinanza dimostratagli, congratulandosi con il Presidente Vito Cicirelli per la numerosa partecipazione dei soci, per la bella e riuscita festa e per l’ottima organizzazione.
Intorno alle ore 22.00 è iniziato il previsto spettacolo di Cabaret con Giuseppe Guida del Gruppo comico dei Mudù, che ha divertito con scenette comiche e numerose barzellette.
Subito dopo la ricca, apprezzata e gustosa cena che ha tranquillizzato e messo a tacere il brontolio della pancia di ognuno.
In chiusura di serata la grande tombola che ha divertito piccoli e grandi, con in palio i premi del Club e quelli donati per tradizione da ogni socio partecipante.
I tre super primi premi, donati, tra l’altro, dalla Di Leo Pietro S.p.A. rappresentata dal socio Pietro Di Leo che il Presidente ha voluto ringraziare, sono andati ai tre super fortunati che hanno fatto tombola; altre tre super premi a coloro che hanno fatto tombolino.
Esauriti i premi e fattasi una certa ora, la festa si è chiusa con lo scambio di auguri, la consegna a tutti di un pacco regalo con i prodotti donati dai soci premiati e di un presente a tema natalizio che il Presidente Vito Cicirelli ha voluto porgere a tutte le signore presenti alla festa.

Commissione Comunicazione e News

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

RC ALTAMURA-GRAVINA – “UN NATALE SPECIALE”

21 dicembre 2024 – Consegna di doni ai piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Grande festa per i piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura.

Sabato 21 dicembre scorso, una delegazione del Rotary Club di Altamura-Gravina, guidata dal Presidente del Club Vito Cicirelli, si è recata presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “F. Perinei” di Altamura, unitamente a Babbo Natalee due sue assistenti, per consegnare dei doni ai piccoli pazienti di quel Reparto.

Babbo Nataleaccompagnato da una chitarra, le sue assistenti munite di sacco regalo e tanti palloncini, e la delegazione del Rotary Club, sono stati accolti dal personale medico e paramedico che hanno dimostrato affetto e gratitudine per l’iniziativa del Rotary Club a favore dei piccoli e per aver scelto la Pediatria del Perinei per la consegna dei doni.

I piccoli pazienti appena hanno sentito intonare il canto di Natale ed il suono della chitarra, con grande sorpresa, hanno voluto lasciare i loro lettini e se pur con le flebo attaccate, assistiti dai loro genitori, si sono uniti al gruppo, per vivere la magia del Natale con la musica; alcuni di loro, più piccoli, si sono divertiti accennando anche un piccolo balletto, con la sorpresa dei loro cari.

Il momento è stato molto bello, suggestivo, emozionante, commuovente ed intenso e ha portato gioia a tutti, piccoli e grandi che si sono uniti cantando sulle note delle musiche di Natale suonate alla chitarra personalmente da Santa Claus.

Tutti i piccoli pazienti hanno ricevuto palloncini e un regalo che hanno accettato con tanta gioia e per alcuni minuti tutta la hall del Reparto si è trasformata in una commuovente casa di Babbo Natale.

Medici e paramedici hanno apprezzato molto l’iniziativa voluta dal Rotary Club di Altamura-Gravina, ringraziando i soci presenti, Babbo Natale e le sue assistenti.

In chiusura colazione per tutti.

Noi ricorderemo per sempre questi momenti ma i più piccoli non potranno mai dimenticare di aver vissuto un vero “Natale Speciale”.

Commissione Comunicazione e News

La festa degli auguri del Club 17 Dicembre 2024

Uno splendente successo: ecco, in sintesi, come si può definire la festa degli auguri del nostro Club, svoltasi ieri sera nella nostra sede. Uno splendente  successo perché ha coniugato i tradizionali valori del Rotary, amicizia e servizio, con una gradevolissima convivialità, vissuta in allegria.

In apertura di serata, dopo gli inni,  il nostro Presidente Sabino Fortunato ha dato la parola al nostro impeccabile Segretario per i saluti di rito: erano presenti numerosi ospiti e amici rotariani, anche di altri Club. In particolare i saluti sono andati, tra gli altri, ai PDG Beppe Volpe e Sergio Sernia con la consorte Maria Grazia, all’Assistente del Governatore Pietro De Luca Tupputi Schinosa con la consorte Bice, al Cappellano del carcere Don Raffaele Sarno, al Presidente Rotaract Trani Lorenzo Casafina e alla Presidente Interact Trani . Infine, ma non certo per ultima, al Governatore del Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) appena designato per l’anno rotariano 2027/28, la nostra cara amica Socia Elisabetta Papagni, alla quale i presenti hanno riservato un caloroso ed affettuoso applauso.

Poi, un ottimo coro di voci bianche (dell’Istituto scolastico comprensivo Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio di Bisceglie) ha deliziato i presenti con tradizionali canti natalizi. Il Presidente ha quindi ringraziato l’amico del Rotary Club di Bisceglie, Gianni Cassanelli, Dirigente scolastico dell’Istituto, per averci dato questa opportunità. Il Presidente ha poi tracciato un quadro dei sostanziosi service portati a termine in questi primi sei mesi di attività, richiamando in particolare l’ultimo fatto appena ieri, con la fornitura di vestiario ai detenuti nel carcere di Trani, che il Club si è procurato a prezzi di costo dalla Ditta di Andria Street’s Kids. E’ intervenuto Don Raffaele per ringraziare per la donazione di vestiario ai detenuti, a volte del tutto abbandonati dalle famiglie. La parola è poi passata all’Assistente del Governatore, che ha portato i saluti del Governatore Lino Pignataro e si è complimentato con il Club per quanto realizzato fino ad oggi in linea con le tradizioni del Club e del Rotary.

Durante la Cena conviviale sono stati venduti i biglietti di una riffa, con in palio una ventina di simpatici regali e con il primo premio rappresentato da un dipinto della nostra Socia Onoraria, la famosa pittrice Mimma Picardi. La vendita dei biglietti ha consentito di raccogliere una sostanziosa cifra che sarà dedicata al futuro service per festeggiare il 70° Anniversario dalla Fondazione del Club.

Si può quindi dire che, in due giorni, lunedì e martedì, il nostro Club ha vissuto in completezza la vita rotariana con il service per i detenuti e con l’incontro tra i Soci, molti rotariani del raggruppamento e tanti graditi ospiti.

Servizio ed amicizia sono lo scopo del nostro sodalizio ed è quanto desideriamo sempre realizzare, come abbiamo fatto  nella nostra Festa degli auguri.

Donazione di una biblioteca di libri specialistici alla Associazione di volontariato di genitori di ragazzi autistici “Time Aut” di Trani

E’ stata inaugurata ieri sera la nuova sede della Associazione Time Aut (Via Enrico de Nicola 86, Trani), un’organizzazione di volontariato che riunisce famiglie di persone nello spettro autistico. L’Associazione ha lo scopo di creare una rete, al fine di promuovere l’inclusione, la formazione e un’adeguata informazione sull’autismo. L’inaugurazione della sede è avvenuta secondo i canoni classici, con il taglio del nastro e la benedizione di un Sacerdote. Alla cerimonia era presente il nostro Club, che, nella persona del Presidente, ha ufficializzato la donazione di una piccola biblioteca di libri specialistici, già da noi consegnati qualche giorno fa all’associazione. Per la scelta dei libri, ci si è si avvalsi della specifica consulenza del Dottor Domenico Coratella, il coordinatore dei tutor dei ragazzi dell’associazione e della eccellente collaborazione dei librai della “Giunti al punto” di Andria. In un brevissimo indirizzo di saluto, il nostro Presidente ha sottolineato il continuo supporto del Club all’Associazione, per la quale abbiamo già organizzato, all’inizio di settembre, l’evento “Tutti per uno una Baia per tutti”, che ebbe un bellissimo successo. La Presidente di Time Out, Lucia Simone e Domenico Coratella hanno poi espresso la loro gratitudine nei confronti del Club per la nostra sempre fattiva presenza. Non ci resta quindi che invitare gli amici del Club a diffondere la notizia che tutti i fine settimana prima di Natale (sabato e domenica, mattino e pomeriggio) l’Associazione terrà in Piazza Repubblica a Trani un mercatino di Natale, al quale siamo tutti invitati a dare un contributo per confermare la nostra vicinanza a questa benemerita iniziativa.

IL ROTARY CLUB FOGGIA UMBERTO GIORDANO INCONTRA SILVIA D’ASCOLI SU “ETICA E GENOCIDIO”

Foggia Venerdì 22 novembre 2024, ore 20.30, presso Il Feudo della Selva, il club Rotary Foggia Umberto Giordano, presidente Anita Riganti, ha organizzato un’importante conviviale sul tema attualissimo “Etica e Genocidio”. Numerosi i Soci ed amici convenuti per ascoltare la relatrice, dott.ssa Silvia D’Ascoli, Procuratore del Tribunale dell’AIA, esperta in materia di Diritto Penale Internazionale e cittadina foggiana di grande spessore ed impegno. Dopo i saluti del Presidente facente funzioni Antonio di Biase, la relazione, ampia ed esaustiva, ha focalizzato l’attenzione sui recenti mandati d’arresto emessi dal Tribunale dell’AIA in relazione al conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, in particolare sui mandati di arresto della Corte penale internazionale per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, accusati di crimini contro l’umanità commessi nella guerra di Gaza.

La chiarezza espositiva e la notevole capacità di sintesi con cui la relatrice ha trattato un tema così complesso e intrigato, soffermandosi sui dettagli e rendendolo accessibile a tutti i presenti, ha fatto scaturire una serie di domande chiarificatrici sui provvedimenti e sulle dinamiche politiche che sottendono il Diritto Internazionale per condannare gli eccidi che stanno martoriando il Medio Oriente, sul ruolo degli Stati Uniti e dell’Europa e sulle gravi conseguenze del comportamento di alcuni Stati.

Al termine dell’approfondita relazione, si è elevato un coro di applausi da parte dei presenti, orgogliosi di avere una concittadina di così elevato spessore.

Al Convegno del venerdì sera ha fatto seguito, il giorno successivo, l’incontro con gli studenti del Liceo Marconi, coinvolti nel progetto “Conversazioni Etiche” promosse dal socio Luciano Magaldi. Anche in questo contesto, l’intervento di Silvia D’Ascoli è stato molto efficace ed ha catturato l’attenzione dei ragazzi, prodighi di domande per comprendere meglio un argomento così rilevante e complesso. Ha presentato l’incontro il socio Paolo Di Fonzo  ed ha moderato l’avvocato Carolina Leggieri, esperta in Diritto Internazionale.

Al servizio della comunità

Ancora una volta il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva volge lo sguardo a realtà locali con gesti concreti di sostegno.
Domenica 1 dicembre scorso nella Parrocchia di San Domenico a Rutigliano è stato consegnato un Service a favore dell’associazione Fare Musica. Una cerimonia rallegrata dell’esibizione del gruppo bandistico diretto dal maestro Gialò con l’esecuzione di brani natalizi e classici che hanno entusiasmato i numerosi presenti.
Mercoledì 4 dicembre, invece, il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva ha fatto visita per la consegna di un altro Service all’associazione “Ricre Azione” di Rutigliano che in un proprio laboratorio di falegnameria impegna i pomeriggi di ragazzi minori con attività di lavorazione del legno. L’incontro è stato particolarmente emozionante per l’inaspettata amorevole accoglienza che i ragazzi hanno riservato ai soci del Club Rotary intervenuti.
Soddisfatto e commosso il Presidente del Club Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva Filippo Poli Cappelli per il riscontro positivo dei due Service la cui finalità ha valore anche di apertura alla comunità rutiglinese.foto esibiz fare musica
foto gruppo fare musica
foto abbraccio

NON SIAMO MICA UGUALI, VERSO LA PARITÁ DI GENERE

Nella settimana della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Rotary Club di Venosa, insieme a tante associazioni attive sul territorio, ha voluto cambiare prospettiva di approccio al problema, ponendo attenzione sulla necessità di educare alla parità di genere,in maniera concreta e, quindi, con comportamenti quotidiani a casa, a scuola e in ogni ambito sociale.

Solo così potremo raggiungere la vera parità.

Il Presidente Valerio Lorusso sottolinea come:

“attraverso interventi tutti femminili abbiamo compreso quanto l’essere donna sia stato di ostacolo alla realizzazione dei sogni delle donne stesse ma allo stesso tempo abbiamo compreso quanto l’essere donna abbia costituito una marcia in più, uno stimolo a non mollare mai”.

Un ringraziamento sentito da parte :

– a Sua Eccellenza il Prefetto, Dott.ssa Ester Fedullo, per aver condiviso le Sue competenze specifiche sul tema;

– alla Dott.ssa Elisabetta Pieragostini, Imprenditrice e Autrice del libro “Non siamo mica uguali…Verso la parità di genere”;

– alla Dott.ssa Margherita Perretti, Imprenditrice, Presidente P.I. Confindustria Basilicata e Presidente Pari Opportunità;

– alla Dott.ssa Rossana Gaudiano, Componente Gruppo G.I. Confindustria Basilicata;

– alla Dott.ssa Cinzia Marroccoli, Presidente Associazione Telefono Donna Potenza

Ancora un sentito grazie alla Dott.ssa Teresa Asciutto, Assistente del Governatore Rotary Rotary International – Distretto 2120 per aver fortemente desiderato questa giornata e per aver egregiamente condotto questa serata.

“Non siamo tutti uguali perché le donne e gli uomini hanno caratteristiche diverse biologiche e fisiche
Le diversità ci rendono unici ma dobbiamo arrivare ad avere gli stessi trattamenti sulla base di un’unica verità: siamo tutti esseri umani e dobbiamo lavorare insieme per creare un mondo più giusto, equo e sostenibile.

È noto che il fenomeno della violenza contro le donne possiede radici culturali: spesso gli abusi sono alimentati da una discriminazione di genere riconducibile a stereotipi socialmente diffusi, alla divisione di ruoli basata sul sesso, all’esistenza di relazioni di potere diseguali che permeano il rapporto uomo-donna. Tutti questi fattori costringono il genere femminile ad una condizione di subalternità che offre nuova linfa al ciclo della violenza.

La discriminazione di genere apre la porta d’ingresso alla violenza sulle donne.
Solo dal cambiamento culturale possiamo ripartire per far in modo di raggiungere un futuro basato sull’uguaglianza di genere e sull’inclusione”

Un sentito ringraziamento alle Associazioni che hanno condiviso questo incontro  con il Rotary Club Venosa

Fidapa Venosa e alla sua Presidente Maria Rosaria De Vincentis

CIF Venosa e alla sua Presidente Beatrice Curatella

Lions Club Vulture e al suo Past President Luigi Manieri

Unitre Venosa e alla sua rappresentante Mariangela Savino

Avis Comunale Venosa e al suo Presidente Antonio Regolo Gremigna

FIDAS Venosae al suo Presidente Filippo Orlando

Vip Clown e al suo Presidente Pietro Loconte

Un sincero ringraziamento al Sindaco del Comune di Venosa Francesco Mollica

e a Lucia Di Vietri, Assessora alle Pari opportunità del Comune di Venosa

LE STELLE NON SI SPENGONO

Un incontro che illumina l’anima

La presentazione del libro “Le stelle non si spengono” di Padre Angelo Cipollone, organizzata dal Rotary Club di Venosa con il patrocinio del Comune di Venosa è stata più di una semplice serata culturale: è stata un viaggio emotivo, un faro di speranza nel cuore di chi ha partecipato.

La sala vibrava di commozione, tra le parole intense dell’autore e i racconti capaci di toccare corde profonde. Le stelle, metafora potente di resilienza e forza interiore, hanno guidato i numerosi presenti in una riflessione autentica sulla capacità dell’essere umano di trovare luce anche nei momenti più bui.

Un’atmosfera carica di empatia e solidarietà, dove il messaggio di speranza ha avvolto tutti, trasformando la serata in un’esperienza indimenticabile. Il Rotary Club di Venosa si conferma ancora una volta promotore di iniziative che lasciano un segno nella comunità, ricordandoci che, proprio come le stelle, anche nei momenti di oscurità la luce non si spegne mai.

#Rotary #rotaryinternational #lamagiadelrotary #distretto2120

RC Altamura-Gravina – Assemblea Generale dei Soci

 

 

 ASSEMBLEA DEI SOCI

 

In data 13 Dicembre 2024, alle ore 20.30, presso l’Hotel “Fuori le Mura”, ubicato ad Altamura in Via Maestri del Lavoro nr. 5, Sede sociale del Club, si è riunita l’Assemblea Generale dei soci 2024-25.

I lavori sono stati presieduti dal Presidente Vito Cicirelli e verbalizzati dal Segretario Domenico Denora. Verificato il numero legale, in apertura il Presidente del Club Vito Cicirelli ha affrontato i temi all’ordine del giorno, confermando gli eventi già programmati per il mese in corso ed è stata confermata la data del 21 Dicembre della festa degli auguri nel corso della quale, saranno presentati i nuovi soci, ci sarà uno spettacolo di cabaret e la premiazione di alcuni soci; durante la festa i bambini saranno intrattenuti con giochi di gruppo, attività ludiche e passatempi da alcune animatrici.

Subito dopo la cena, seguirà una tombolata il cui ricavato sarà donato ad una organizzazione no profit che sarà individuata successivamente.

Nell’occasione è stato presentato il service del 23 dicembre che vedrà la consegna di un dono ai bambini del Reparto di Pediatria dell’Ospedale F. Perinei di Altamura, momento allietato da un gruppo di clownterapia.

Successivamente ha preso la parola la Presidente eletta Marialina Loschiavo che ha proposto l’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo per l’anno rotariano 2025/26.

L’Assemblea ha ratificato la proposta, eleggendo il Consiglio Direttivo 2025/26 che risulterà così composto:

Segretario: Rino Nardiello; Tesoriere: Mariangela Tragni; Prefetto: Nicola Carretta, Consiglieri: Rosangela Basile, Pietro Di Leo e Maria Gurrado; Facilitatore di Apprendimento di Club: Rino Nardulli.

Il Presidente designato per l’anno 2027/28 sarà comunicato nel corso della festa degli Auguri. =======

Terminati gli adempimenti statutari i partecipanti si sono spostati in Pizzeria dove hanno potuto brindare al Consiglio Direttivo eletto e gustare una pizza nel segno dell’amicizia e dei valori rotariani.

Altamura-Gravina, 13 Dicembre 2024

La Commissione Comunicazione e News

Translate »