La Magia del Rotary tra i banchi d’infanzia.
Si è concluso con entusiasmo e sorrisi il progetto “Nel Magico Mondo di Merlino lo Spazzolino”, promosso dal Rotary Club Venosa e dedicato ai bambini dell’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”.
Tre appuntamenti – il 31 marzo presso il plesso di Via dei Normanni, il 12 maggio alla Scuola dell’Infanzia “Giovanni Paolo II”, e il 14 maggio nel plesso “Madonna della Scala” – hanno trasformato l’educazione alla salute orale in un’esperienza magica, divertente e altamente formativa per i più piccoli.
L’iniziativa, curata dalla Dott.ssa Marta Russino, igienista dentale, e supportata dalla nostra socia rotariana Dott.ssa Teresa Asciutto, ha saputo coniugare contenuti scientifici e approccio ludico, coinvolgendo i bambini in giochi, racconti e attività interattive capaci di trasmettere nozioni fondamentali sulla cura dei denti. Protagonista simbolico del percorso è stato “Merlino lo Spazzolino”, una figura amica e fantasiosa che ha guidato i piccoli nella scoperta dell’igiene orale come gesto quotidiano di amore verso sé stessi
Ogni incontro è stato reso ancora più speciale grazie alla calorosa accoglienza del personale scolastico. Un ringraziamento sentito va alle maestre dei tre plessi – tra cui Maria Teresa Talucci, Katia Laurano, Anna Talucci, Angela Nappelli, Adele Monteverde, Mariella Gaudiano, Anna Paola Savino, Maria Grazia Lombardi, Graziella Bellezza, Rossella Lisanti, Anita Ciesco, Lucia Digrisolo e Carmela Liseno – per la loro preziosa collaborazione e sensibilità educativa.
Un ringraziamento particolare va anche al Dirigente Scolastico, Prof. Claudio Martino, la cui disponibilità ha reso possibile la realizzazione di questo progetto tanto significativo.
Il Rotary Club Venosa, con il Presidente Valerio Lorusso, è orgoglioso di aver sostenuto questa iniziativa, che incarna pienamente lo spirito rotariano del “servire al di sopra di ogni interesse personale”. Educare i bambini alla salute e al benessere sin dalla tenera età significa investire nel futuro, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.
Il successo di “Merlino lo Spazzolino” dimostra quanto sia importante – e possibile – unire magia e consapevolezza, gioco e formazione, per crescere insieme, un sorriso alla volta.
.