Categoria: News di Club

R.C. SENISE SINNIA. SUPEREROI SENZA MANTELLO

Dopo la donazione di una sonda ecografica bluethoot all’Ospedale San Carlo di Potenza, il Rotary Club Senise Sinnia ha concluso il service sulla Salute Materna e Infantile, a sostegno della Chirurgia Pediatrica di Basilicata, con la donazione di un saturimetro dotato di sonda pediatrica e neonatale e di una smart tv alla UOSD Pediatria dell’Ospedale di Villa d’agri.
Ringraziamo i soci del Rotary Club Val d’Agri per aver partecipato insieme a noi, alla presenza del PDG Donato Donnoli e del Presidente Giovanni Vita, e i soci del nostro club Calderaro, Franchino, Mele, Pisano e Rossi per il loro contributo alla realizzazione dell’intero service.
Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Iannelli, Responsabile del reparto, e al Dott. Caiazzo, attualmente unico chirurgo pediatrico in tutta la Basilicata.
Ci auguriamo davvero che si possa investire maggiormente in questo servizio di eccellenza per rispondere alle crescenti esigenze di salute di tanti bambini Lucani e non solo.
I supereroi non indossano mantelli, indossano camici e ci salvano nei nostri momenti difficili.

SCAMBIO DEL MARTELLETTO AL CLUB FOGGIA UMBERTO GIORDANO

Passaggio di consegne al Rotary Club Foggia Umberto Giordano: Nicola Cintoli torna alla presidenza dopo l’anno della pandemia

La cerimonia si è svolta a fine giugno nella meravigliosa cornice di Casa Freda.

Passaggio di consegne al Rotary Club Foggia Umberto Giordano, con Renato Clemente Martino che cede la presidenza per l’anno rotariano 2023/2024 a Nicola Cintoli, per un mandato bis.

La cerimonia si è svolta lo scorso 22 giugno nella meravigliosa cornice di Casa Freda, alle porte del capoluogo dauno, che ha ospitato soci, socie e alte cariche rotariane, tra cui il Governatore del Distretto 2120 Puglia e Basilicata Nicola Maria Auciello.

Il momento conviviale – con il tradizionale ‘Scambio del Martelletto’ e il ‘Passaggio di collare’ – è stata l’occasione per riavvolgere il nastro degli ultimi dodici mesi (con il riepilogo dei risultati ottenuti e l’annuncio dei traguardi raggiunti) e per illustrare il calendario di attività dei prossimi service in programma che saranno dedicati, in particolar modo, al mondo scolastico, il vero motore del domani. I progetti educativi si incontreranno anche con lo sport, la legalità, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale.

Per Nicola Cintoli si tratta di un ritorno alla carica di presidenza del suo Club, dopo l’esperienza complessa dell’anno del lockdown che ha congelato, di fatto, le attività associative. “Abbiamo vissuto anni difficili e molto delicati sul piano umano, che hanno inevitabilmente modificato il nostro modo di relazionarci”, ha spiegato subito il neo Presidente, “ma siamo ritornati ad una nuova normalità, che ci sta consentendo di uscire da quell’isolamento sociale in cui la pandemia, con tutta l’emergenza sanitaria, ci aveva relegati e che io ho conosciuto bene, nelle vesti di Presidente di Club in quel drammatico 2020”.

Nicola Cintoli è pronto, quindi, a una ripartenza, forte dei principi ispiratori dell’essere rotariano quali la pace, l’ambiente e la solidarietà: “Siamo, da sempre, un partner privilegiato delle istituzioni locali che vedono in noi un interlocutore serio, credibile e affidabile”, ha aggiunto, “pertanto non vedo l’ora di cominciare le nostre attività”.

Il programma di questa nuova stagione rotariana è ambizioso e intende proseguire nel solco di ciò che è stato costruito negli anni precedenti. Chiedo al mio Club, e in particolar modo al mio Direttivo, di continuare a essere un gruppo coeso, forte di una storia culturale”.

Questo l’organigramma: presidente Nicola Cintoli, vice presidente Paolo Di Fonzo, segretario Antonio di Biase, tesoriere Leonzio Carrozzo, prefetto Michela Gesualdi, presidente incoming Anita Riganti, past President Renato Clemente Martino, consiglieri Marino Tagarelli, Enrico Rando, Alessia Viti. Nel corso della serata sono stati premiati anche tre soci che si sono distinti in maniera particolare per l’opera svolta durante l’anno rotariano appena terminato. Il riconoscimento “Paul Harris Fellow” è stato assegnato a: Maria Buono, Paolo Di Fonzo e Gianni Buccarella.

 

R.C. ALTAMURA GRAVINA. PASSAGGIO DEL MARTELLETTO DA VINCENZO CIPRIANI A LUCA MASTROVITO

PASSAGGIO DEL MARTELLETTO DA VINCENZO CIPRIANI A LUCA MASTROVITO

Nel rispetto della prassi rotariana, prima dell’inizio del mese di luglio, come in tutti gli altri club del Distretto 2120, per il Rotary Club Altamura Gravina vi è stato il cosiddetto passaggio del martelletto ovvero la cessazione della conduzione del club da parte del direttivo cessante presieduto da Vincenzo Cipriani e l’inizio delle attività del direttivo subentrante, presieduto da Luca Mastrovito.
L’evento si è tenuto nella serata di venerdì 30 giugno 2023 presso la sede del club all’Hotel Fuori le Mura di Altamura, dando anche luogo all’ingresso di nuovi soci.
In apertura la segretaria uscente, dottoressa Maddalena Maggi, dopo aver ringraziato tutti gli intervenuti, compresi gli ospiti del Club, ha proceduto a presentare i nuovi soci segnalando anche i soci presentatori.
Vi è stato, così, l’ingresso della avvocato penalista di Gravina in Puglia, Maria Gurrado presentata da Vincenzo Cipriani, di Paolo Braia, Direttore Logistica della Brecav Srl di Matera, presentato da Vito Cicirelli, di Giuseppe Caputo, dottore commercialista di Gravina in Puglia, presentato da Michele Aliano, di Ferdinando Conte – CEO di Conte Group Srl, di Altamura presentato da Luca Mastrovito, e di Michele Losurdo, Dirigente Veterinario della ASL di Matera presentato da Pietro Dileo.
Successivamente ha preso la parola il Presidente uscente Vincenzo Cipriani che in primo luogo ha salutato oltre ai soci e loro coniugi intervenuti gli ospiti : l’Assistente del Governatore dell’anno rotariano 2022-2023 Giuseppina Di Nubila, l’Assistente del Governatore dell’anno rotariano 2023-2024 Dante Renna, il Presidente del Club Bari Alto dell’anno 2022-2023 Francesco Palazzo con la coniuge Tiziana, il Presidente del Club Acquaviva Gioia del Colle Elia Masi e signora, il Presidente del Club Putignano dell’anno 2022-2023 Francesco Mercieri con la coniuge Maria Rosaria, il Presidente del Club Rutigliano per l’anno 2022-2023 Giuseppe Palmino, la Presidente del Club Bari Alto per l’anno 2023-2024 Loredana Liso con il coniuge Marcello Palumbo, il Presidente del Club Rutigliano per l’anno 2023-2024 Giuseppe Marchetti e la Prefetto del Club Rutigliano Isabella Rubini.

Dopo i saluti Vincenzo Cipriani, con l’ausilio di alcune foto pubblicate sullo schermo, ha rievocato gli eventi salienti del suo anno di presidenza. Ha così ricordato la serata di venerdì 16 settembre presso la Terrazza Monumentale della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, dove si è celebrato il ricordo di un gruppo musicale inglese che negli anni sessanta è stato all’avanguardia in tutto il mondo. Il titolo dell’incontro : ALL YOU NEED IS BEATLES ( tutti abbiamo bisogno dei Beatles) ha fatto ricordare a tutti gli intervenuti quegli anni in cui i quattro musicisti spopolavano nel panorama musicale di tutto l’Occidente.
Per il mese di ottobre è stata ricordata con una gita fuori porta denominata nel programma del mese “ Il viaggio emozionale”: una visita guidata alle grotte storiche di affinamento in tufo vulcanico del 1600 presso una delle tante cantine site in Rionero in Vulture ed utilizzate per la produzione e custodia dei vini lucani.
La visita ai posti rinomati della vicina Basilicata è proseguita con lo splendido panorama offerto dai laghi di Monticchio, particolarmente famosi anche per la loro vicinanza a sorgenti produttrici di note acque minerali.
Ricordando gli incontri in luogo chiuso Vincenzo Cipriani ha fatto riferimento all’ incontro dal titolo “ Donne tra arte ed emancipazione” che si è tenuto venerdì 18 novembre presso l’Aula Magna del Liceo Classico Cagnazzi di Altamura alla presenza di un nutrito pubblico, composto anche da molti studenti, per la gran parte di sesso femminile ed ha avuto come relatori il prof. Guido Barbieri, critico musicale, musicologo e conduttore di programmi su Radio Rai 3, l’avvocatessa Shady Alizadeh, attivista per i diritti civili e rappresentante della associazione iraniani in Italia e l’avvocatessa Annalisa Nanna, esperta in reati culturalmente orientati.
Sempre nell’ambito degli incontri in luogo chiuso è stato ricordato anche un incontro di natura medico scientifica nella serata di lunedì 16 gennaio 2023 che si è tenuto presso la Biblioteca Finya di Gravina in Puglia intitolato “ La chirurgia plastica dagli innesti alla supermicrochirurgia” che ha visto come relatori il Prof. Michele Maruccia , Professore Associato presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e la dottoressa Margherita Carretta, medico estetico e figlia del socio Nicola Carretta, con la partecipazione, in qualità di moderatore, del socio Loreto Gesualdo, Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari oltre che Presidente della Scuola di medicina presso la stessa Università nonché Presidente della Fondazione Italiana del rene.
Di seguito Vincenzo Cipriani ha ricordato un evento per lui particolarmente importante tenutosi nella serata di mercoledì 8 febbraio intitolato “ CENA ROSSINIANA CON NARRAZIONE E MUSICA” in ricordo della compianta Franca Portoghese, coniuge del socio Clemente Stigliano e già Delegata dell’Accademia Nazionale della cucina in Altamura, durante il quale si è avuto modo di avere una piacevole conciliazione della musica rossiniani con la esecuzione di specifici brani lirici e con specifiche degustazioni di una serie di piatti tipici della cucina rossiniana.
Tornando alla rievocazione delle gite, Vincenzo Cipriani ha fatto riferimento alla particolare gita romana tenutasi il 4 e 5 marzo con la partecipazione al Teatro Sistina della spettacolo musicale “ Il Rugantino”, ed una successiva visita di Castel Sant’Angelo.
Concludendo il suo intervento e dopo aver passato la parola all’Assistente del Governatore Giuseppina Di Nubila, per i suoi saluti, ha poi provveduto a consegnare il collare al nuovo Presidente Luca Mastrovito che dopo aver ringraziato tutti i soci per l’incarico conferitogli ha presentato la sua squadra: Vito Cicirelli Vice Presidente e Presidente eletto, Vincenzo Cipriani Past President, Marialina Loschiavo Presidente nominato, Antonella Lorusso, segretario, Francesco Flore, Tesoriere, Giovanni Simone, Prefetto, Nicola Carretta, Istruttore del Club, Clemente Stigliano, Nunzio Loizzo, Giuseppe Moramarco Consiglieri.

Domenico Montemurno

PASSAGGIO DI CONSEGNE TRA ANTONIO E LEONARDO AL R.C. CANOSA

, , , ,

Lo scorso mercoledì 28 giugno si è tenuto presso il “Twins” di Canosa di Puglia il consueto passaggio di consegne del Rotary Club Canosa tra i presidenti Antonio Martellotta (uscente, per l’Anno 2022-23) e Leonardo Mangini (entrante, per l’Anno 2023-24).

Dinanzi ad una folta platea – che vedeva tra i presenti anche il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio, il consigliere regionale Francesco Ventola, i soci onorari del Club Riccardo Mancini e Sergio Sernia (già Governatore del Distretto 2120 del Rotary, comprendente Puglia e Basilicata), i presidenti uscenti dei Rotary Club di Zona Vittorio Massaro (RC Andria Castelli Svevi), Giorgio Vitali (RC Barletta), Pietro De Luca Tupputi Schinosa (RC Trani), Sergio Albrizio e Giacomo Triglione (quest’ultimo entrante ed entrambi per il RC Valle dell’Ofanto), il presidente del locale Rotaract, Giuseppe Vitrani, la presidentessa della sezione canosina della FIDAPA-BPW Italy, Claudia Vitrani, e il presidente della BCC Canosa-Loconia, Antonio Sabatino – Antonio Martellotta ha riepilogato con una particolare “lettera aperta” il suo anno, senza accompagnarsi al più classico resoconto composto da foto o video proiettato in sala.

L’ “armonia” prefissata all’inizio dell’anno sociale si è concretizzata nei molteplici attestati e riconoscimenti ottenuti nel corso della sua presidenza, con notevole impatto sul territorio anche grazie alla partecipazione al service distrettuale in favore delle Nuove Generazioni. La priorità massima è stata però rivolta alla Fondazione Rotary: principale obiettivo dell’Associazione è l’eradicazione della poliomielite nel mondo che, stando agli ultimi dati, sembra essere finalmente in dirittura d’arrivo dopo decenni di battaglie.

Proprio per il contributo fattivo alla Fondazione in qualità di presidente di commissione, la socia Anna Antifora Lomuscio è stata poi insignita del principale riconoscimento rotariano, la “Paul Harris Fellow”, al pari di Andrea Pugliese, past president del Club per l’Anno 2021-2022. Altre attestazioni sono andate a Marco Tullio Milanese, Angela Valentino, Leonardo Mangini, mentre a fregiarsi del titolo di “rotariano dell’anno” spetta a Giampaolo Matarrese.

Prima del passaggio del collare e della campana tra i presidenti, Ruggero Laporta – Assistente del Governatore uscente della Zona 5 – ha rimarcato i legami d’amicizia e il servizio che il Rotary svolge nei confronti della comunità, sempre senza confini e distinzioni.

Una volta ricevute le insegne, Leonardo Mangini ha quindi presentato il proprio Direttivo (segretaria Angela Valentino, vicepresidente Marco Tullio Milanese, tesoriere Giampaolo Matarrese, prefetto Donatello Iacobone, consiglieri Antonio Martellotta – past president -, Enzo Princigalli – presidente incoming -, Antonio Pugliese) e le cariche accessorie. In continuità con il suo predecessore è palpabile l’attenzione che Mangini – avvocato, 38 anni; già socio e presidente del locale Rotaract – intende rivolgere ai più giovani quali risorsa di un territorio in cui l’opera del Rotary deve incidere. Indispensabile sarà far conoscere maggiormente l’Associazione con i suoi obiettivi e scopi smarcandosi dai tanti, troppi stereotipi di cui spesso è vittima: “Possiamo. Dobbiamo. Vogliamo.” sono i capisaldi che i soci dovranno tenere a mente per imporsi positivamente a Canosa ma non solo.

A chiudere il cerimoniale, Lucia Cinque, nuova Assistente per la rinnovata Zona 5 del Distretto 2120 e che ora comprende i Rotary Club di Cerignola e Valle dell’Ofanto oltre all’innovativo e-Club Federico II (con sede fisica a Barletta), la quale, portando i saluti del Governatore Vincenzo “Sax” Sassanelli, ha rimarcato il nuovo motto internazionale: “Creiamo speranza nel Mondo”.

NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE – IL ROTARY CLUB FOGGIA AL SERVIZIO DEI NON VEDENTI

Sulla scia del magnifico evento distrettuale, con più di 1000 partecipanti, organizzato al Circolo Tennis di Bari dal Governatore del Distretto 2120 Vincenzo Sassanelli, incentrato sulla musica, il divertimento e l’amicizia con lo scopo di raccogliere fondi per i bambini di Ramallah colpiti dalla guerra, anche il Rotary Club Foggia, il 7 luglio scorso, ha voluto fare del bene divertendosi con una splendida festa sul tema “Non si vede bene che con il cuore” al Tennis Club di Foggia che ha visto l’adesione di più di 250 persone.

Accolti da Raffaella Cicco, Francesco Corvelli, Stefano Aquilino e Gianluigi Prencipe i numerosi partecipanti si sono subito integrati in una atmosfera gioiosa.

Gli ingredienti c’erano tutti, la musica al sax Ponziano e il magico violino della magnifica Dea De Feo, le luci e l’incantevole giardino, il dress code black and white e soprattutto tanta voglia di stare insieme divertendosi ma con lo scopo di portare un contributo ad una causa importante.

Il neo presidente Giancarlo Ciuffreda con sua moglie Mariana si sono impegnati molto per il primo service dell’anno rotariano, un service dedicato ai non vedenti in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi.

Il Rc Foggia si è impegnato all’acquisto di un pianoforte digitale e di un braille music editor e due personal computer dedicati ai non vedenti per favorire le attività musicali e informatiche di persone non vedenti.

Questo ha spiegato il Presidente Ciuffreda durante una pausa della Festa ringraziando tutti per la partecipazione e la testimonianza di generosità e lasciando anche la parola al M. Franco De Feo, dell’U.I.C.I. per una sua testimonianza.

La festa è proseguita a bordo piscina con il dj set che ha permesso a tutti di condividere allegria e spensieratezza di una prima serata d’estate.

IL COLLARE DA PRESIDENTE DEL RC FOGGIA PASSA DA GIUSEPPE MAMMANA A GIANCARLO CIUFFREDA 

LA RUOTA DEL ROTARY GIRA E IL COLLARE DA PRESIDENTE DEL RC FOGGIA PASSA DA GIUSEPPE MAMMANA A GIANCARLO CIUFFREDA 

Nella brezza serale del magnifico giardino di Casa Freda si è svolto, mercoledì 28 giugno, il passaggio delle consegne tra il Presidente 2022-2023 Giuseppe Mammana e il Presidente incoming Giancarlo Ciuffreda.

Un passaggio reso speciale dalla presenza del Governatore del Distretto 2120 Nicola Maria Auciello, che, nel suo club, compie l’ultimo atto del suo governatorato cedendo il passo al DGE Vincenzo Sassanelli al quale ha passato il collare al termine dello splendido Congresso a Maratea il 25 giugno scorso.

Dopo gli Inni e gli onori alle bandiere, i saluti del prefetto Rino Catalano alle autorità rotariane presenti: il segretario distrettuale Antonella Quarato, il Prefetto distrettuale Monica Bonassisa, il coordinatore dello Staff del Governatore Francesco Corvelli, il componente l’ufficio di segreteria distrettuale Camillo Maruotti, l’Assistente del Governatore per la zona 4 nell’anno 2022-23 Davide Calabrìa, l’Assistente del Governatore per la zona 4 per l’anno 2023-24 Luigi Miranda, il Presidente del RC Foggia Capitanata Giuseppe Gentile, il Presidente per l’anno 2022-23 del RC Foggia U. Giordano Nicola Cintoli, la presidente 2022-23 Cinzia del Corral, la presidente 2022-23 dell’Innerwheel Irene Bonassisa e la presidente del 2023-24 Antonella Fattibene, la RD del Rotaract Aurora La Torre con il prossimo delegato di zona Simone Gianuario e il Rappresentante Distrettuale dell’Interact Nicola Fascia. Un saluto particolare è stato riservato al socio Lorenzo Lomuzio, con gli onori dovuti al Magnifico Rettore dell’Università di Foggia. 

Non è mancato un affettuoso e malinconico pensiero al PDG Sergio DI Gioia, recentemente scomparso, pilastro del Club ed esempio rotariano per coerenza e serietà così come è stato ricordato l’amico, prezioso storico tesoriere Stani Marinari che, a distanza di un anno dalla scomparsa, continua ad essere un punto di riferimento amicale per tutti. 

La cerimonia importante è anche occasione per la cooptazione di un nuovo socio il dott. Giuseppe Mammana (omonimo del Presidente) , bancario che è stato presentato da Francesco Corvelli e ha ricevuto il distintivo dalle mani del Governatore Auciello. 

Il Presidente Mammana ha illustrato il percorso di un anno rotariano all’insegna della Daunia felice, motto riportato nel suo logo, basato quindi su quei passi necessari da compiere per riportare ai tempi dei suoi 78 giorni di Capitale del Regno borbonico, quando visse un periodo di grande prosperità. 

Il suo indirizzo è stato quello di porre molta attenzione al territorio e alle sue problematiche intrecciando rapporti tra i club delle zone limitrofe che costituivano appunto, la Daunia felice. 

Creare rapporti significa lavorare in Interclub, e diverse sono state le occasioni di scambio e collaborazione in questo senso. Toccati i temi della legalità, delle grandi tragedie del nostro tempo e un focus particolare sulle Nuove Generazioni attraverso la costituzione di un Osservatorio dei Minori che, si augura Mammana, possa proseguire negli anni. Un importante accento è stato dato al Premio Spiga d’oro magnificamente coordinato da Stefano Aquilino e al Premio Diomede del Rotary International che, gestito dal suo esordio nel 2000 dal RC Foggia, è stato ulteriormente valorizzato dalla istituzione di un Premio Diomede Distrettuale che ne ha enfatizzato l’importanza in tutto il Distretto. Il Premio Diomede continua a rappresentare un fiore all’occhiello del RC Foggia e quest’anno è stato coordinato da Gianluigi Prencipe.

Importante l’adesione ai service distrettuali Il Rotary al servizio delle Nuove Generazioni per lo sviluppo del territorio, coordinato da Domenico Di Bari, al quale hanno partecipato numerosi soci coinvolgendo studenti del Liceo Marconi e Poerio della città, il service Nutrire ed educare nel contrasto allo spreco alimentare, per la prevenzione dell’obesità adolescenziale e del diabete giovanile e per un’agricoltura sostenibile coordinato da Rino Catalano, il Service insieme al Rotaract nazionale, Domani è oggi, sui disturbi alimentari, coordinato da Giuseppe Mammana e da Aurora La Torre. 

Per la raccolta fondi per la campagna End Polio Now, il Presidente Mammana ha ricordato i due spettacoli con l’Orchestra Ico I suoni del Sud, il primo dedicato a Lucio Battisti e Mogol e il secondo a Franco Califano. 

Lavorare in squadra ha significato anche il grande successo del Concerto alla luna, organizzato per il service Rotary for Children insieme agli altri 8 club della Capitanata 

Ampio rilievo è stato dato al Global Grant di Alfabetizzazione in Tunisia con i RC club di Potenza, Tunis Les Berges du Lac e Tunis Notre Dame. Un importante intervento con un contributo della Rotary Foundation distrettuale ed internazionale per un valore di 30.000 dollari. 

Tutte le attività di questo anno rotariano sono state poi riassunte in un magnifico video realizzato dalla indiscussa abilità di Camillo Maruotti che lo ha reso ancor più prezioso con una colonna sonora suggestiva ed emozionante. 

Tantissimi i soci coinvolti in quest’anno di servizio e tutti hanno ricevuto il riconoscimento del Club dal Presidente. In particolare hanno ricevuto la più alta onorificenza rotariana, la Paul Harris Fellow, Luca Vigilante e Micky dé Finis che l’ha dedicata alla memoria del Past President Franco Galasso, altro faro per l’associazione.

Dopo l’atteso e sempre emozionante passaggio del collare, ha preso la parola il nuovo Presidente Giancarlo Ciuffreda. 

Giancarlo, ingegnere, coniugato con Mariana Iannantuoni già Presidente dell’Inner Wheel, dalla lunga militanza rotariana caratterizzata anche da incarichi distrettuali di rilievo ed internazionali, ha con chiarezza ed efficacia dipinto il cammino che intende percorrere insieme alla sua squadra e a tutto il club. 

Ha illustrato il motto del Presidente Internazionale Gordon R. McInally Create hope in the world e quello del Club per il suo anno di presidenza Rotary sinonimo di pace in un’ottica di continuità con il percorso svolto dal Governatore Nicola M. Auciello il quale ha più volte sostenuto che tutte le vie d’azione del Rotary conducono all’obiettivo primario della risoluzione dei conflitti e della costruzione della pace. 

Oltre alla Campagna End Polio e al sostegno alla Rotary Foundation- che sono un must– afferma Ciuffreda- sarà prioritaria la conservazione dell’effettivo con una grande attenzione al benessere e al coinvolgimento dei soci, la prosecuzione della campagna D.E.I. (Diversità-Equità-Inclusione) e l’attenzione alla malattia mentale. 

Ha annunciato,  inoltre, il Service con sovvenzione distrettuale per l’acquisto di specifici strumenti tecnologici informatici e musicali per non vedenti e la festa organizzata per i 7 luglio al Tennis Club per raccogliere fondi mirati a questo service. 

Per quanto riguarda i Premi, il prossimo anno saranno assegnati il Premio di Laurea/dottorato, il Premio Medusa all’Arte e il Premio Diomede. 

Importante la prosecuzione del Global Grant di Alfabetizzazione in Tunisia e il Global Grant (Volunteer Traing Teams) in via di approvazione per inviare, in collaborazione con 17 club del distretto e il RC Saigon, delle squadre di medici ad operare e a formarsi in un ospedale pediatrico di Ho Chi Min in Viet Nam. 

Una riflessione particolare è stata fatta sul settantenario del Club che sarà celebrato nel 2024 e che, nel anno di presidenza di Ciuffreda ha due obiettivi fondamentali: il ripristino della statua Ritorno a casa che era stato posizionato nel Piazzale Vittorio Veneto durante la presidenza Treggiari per celebrare i 60 anni del Club e poi danneggiato in modo irreversibile in un episodio vandalico il 6 febbraio 2020 e la pubblicazione di un unico volume celebrativo. 

Il Presidente Giancarlo Ciuffreda ha poi presentato la sua squadra oltre al Past President Giuseppe Mammana e alla Presidente Incoming Monica Bonassisa (che sarà anche consigliere prefetto) di diritto nel Consiglio, il consigliere segretario Raffaella Cicco, il tesoriere Gaetano Cagnazzo e i consiglieri, Maria Pia Affatato, Stefano Aquilino e Anna Nunzia Polito. Ha anche distribuito l’organigramma con tutte le altre cariche del club e i numerosi incarichi distrettuali ricevuti dal Governatore Vincenzo Sassanelli per il prossimo anno. 

La parola è passata poi a Luigi Miranda del RC Foggia, che quest’anno ha ricevuto dal Governatore Sassanelli l’ambito incarico di assistente del Governatore. Ha portato i saluti del Governatore Sassanelli assicurando la sua presenza e il suo supporto in qualsiasi momento. 

La chiusura, come di consueto, al Governatore in carica Nicola M. Auciello che, nel congedarsi dal suo club come governatore, ha ringraziato tutti consoci per il supporto ricevuto in quest’anno così importante, difficile e delicato e ha esortato a continuare un percorso rotariano di alto livello tutti insieme.

La ruota del Rotary si è spostata di un dentino nel suo ingranaggio dando il benvenuto ad un nuovo anno sempre proteso al bene comune e al benessere dell’umanità per creare speranza nel mondo. 

LA MURGIA A PICCOLI SORSI AL ROTARY CLUB ALTAMURA GRAVINA

In analogia con l’incontro di mercoledì 8 febbraio intitolato “ CENA ROSSINIANA CON NARRAZIONE E MUSICA” su iniziativa del Presidente Prof. Vincenzo Cipriani ed in ricordo di Franca Portoghese, durante il quale si è avuto modo di avere una piacevole conciliazione della musica con specifiche degustazioni, nella serata del 15 giugno, nell’ultimo incontro del Rotary Club Altamura Gravina per l’anno rotariano 2022-2023 intitolato “LA MURGIA A PICCOLI SORSI”, si è potuto condividere momenti di musica con l’ illustrazione di particolarità alimentari legate al nostro territorio.
In realtà nel primo evento che si è tenuto presso la sala ricevimenti “ I luoghi di Pitti” di Altamura vi è stato il socio Rino Nardulli che ha riportato una serie di dati legati alla vita di Gioachino Rossini mentre alcuni cantanti lirici: la mezzosoprano Loriana Castellano, il tenore Leonardo Gramegna ed il baritono Vincenzo Parziale accompagnati dalla pianista Lucrezia Merolla, hanno eseguito una serie di brani facenti parte della collana musicale di Rossini. Nel contempo, nel ricordo della compianta Franca Portoghese, coniuge del socio Clemente Stigliano e già Delegata dell’Accademia Nazionale della cucina in Altamura, la cena è stata caratterizzata da una serie di piatti tipici della cucina rossiniana. Inoltre seguendo gli intendimenti del Rotary si è dato luogo alla partecipazione ad un evento di beneficenza a favore del progetto “ Centro di documentazione sulla famiglia” già oggetto di specifica partecipazione da parte dei familiari di Franca Portoghese.
Il secondo e più recente evento si è, invece, tenuto a Gravina in Puglia presso la Fondazione Pomarici Santomasi ed ha visto la presenza dell’Avvocato Nicola Cornacchia, presidente della Fondazione Pomarici Santomasi, del sindaco di Gravina Fedele Lagreca e del neo sindaco di Altamura e socio del Club Vitantonio Petronella, oltre che dell’assistente del Governatore, Giuseppina Di Nubila.
Dopo i saluti espressi dalla segretaria del Club Maddalena Maggi e dal Presidente Vincenzo Cipriani, vi è stato l’intervento del Prof. Pietro Venezia Oncologo del Policlinico di Bari ed attualmente assegnato all’ospedale a Ziniarè – Gibuti in Africa il quale ha riportato alcune esperienze della sua missione africana ed è intervenuto anche in relazione ad un service predisposto dal club, intitolato
“ ADOTTA UN BAOBAB”
Nel portare i propri saluti i sindaci dei due Comuni sede del Club hanno fatto riferimento alla possibilità che nel 2017 le due città possano essere considerate capitali culturali italiane facendo prevalere la loro comune permanenza murgiana piuttosto che quella campanilistica delle singole città.
Successivamente il bartender Tommy Colonna si è intrattenuto sulla cultura del cocktail italiano e sulla potenzialità dei prodotti del nostro territorio, rebranding e foraging anticipando la degustazione di alcuni cocktail preparati per l’occasione,
Per quanto concerne l’aspetto musicale vi è stata una apprezzatissima esibizione del Duni sax quartet, un quartetto di sassofonisti provenienti dal Conservatorio Musicale di Matera dove insegna il Presidente Vincenzo Cipriani
In conclusione l’assistente del Governatore, Giuseppina Di Nubila, ha portato i saluti del Governatore Nicola Maria Auciello e si è complimentata con il Presidente del Club per l’interessante iniziativa.

Domenico Montemurno

Translate »