Giorno: 19 Maggio 2025

RC Altamura-Gravina: Viaggio nella Bari Medievale

Bari, 27 aprile 2025 – Viaggio nella Bari Medievale

Interclub di Raggruppamento

Domenica 27 Aprile 2025, in una giornata bellissima e soleggiata e in una Bari gremita di gente tra cui tantissimi turisti, si è svolto l’incontro in Interclub di raggruppamento, cui hanno partecipato i Rotary Club di Acquaviva-Gioia, Altamura-Gravina, Bari Alto Terra dei Peuceti, Rutigliano Terra dell’Uva e Putignano Trulli e Grotte.

Ospiti, il Club Bari Castello e il Club Cetatea di Romania.

La visita guidata è partita proprio dal castello e dopo una ricca e completa esposizione della sua storia, dalla nascita ai giorni nostri, la guida passando dalla famosa “via delle orecchiette”, ha condotto il gruppo all’interno della città vecchia, dove tra le tante viuzze e corridoi, si trovano numerosi palazzi storici e monumenti, tra cui il bellissimo Palazzo “Simi” ricco di reperti e ritrovamenti risalenti al periodo a.c.

Il Tour è continuato con la visita delle storiche piazze di Bari, Piazza Mercantile, ”Nderr La Lanz” nei pressi del Molo di San Nicola, luogo della baresità per eccellenza dove mangiare dell’ottimo pesce crudo e il sushi alla barese; le Mura di Bari dette “La Muraglia cinese”; la Basilica Pontificia San Nicola e il Monastero Santa Scolastica con il Museo archeologico.

Stanchi ma appagati e soddisfatti, finalmente è arrivato il momento conviviale; così tutti si sono potuti riposare in un ristorante della città vecchia, dove a base di cucina barese sono stati serviti numerosi piatti tipici.

Dopo il rilassante pranzo e prima di fare rientro, una breve passeggiata sul lungomare molto affollato di turisti e baresi, che approfittando della bella giornata hanno anticipato la loro uscita serale.

“Parto di Cuore”: dialogo con la Dott.ssa Grazia Lops sull’adozione internazionale Serata al club del 15-4-’25

Coinvolgente e commovente può essere definita la serata in cui, durante la riunione del Club, la Dott.ssa Grazia Lops ha presentato il suo libro “Parto di Cuore”, in cui descrive la sua esperienza nell’adozione internazionale di una bambina etiope e di un bambino filippino.

Il libro si apre con una parte tecnica in cui viene descritto l’iter burocratico e legale da percorrere per una adozione internazionale; segue poi soprattutto il diario dei sentimenti vissuti dai genitori, qualifica che non si risolve solo in una questione puramente biologica, ma che corrisponde ad un vero moto dell’anima. La serata, avviata da una breve introduzione del Presidente Sabino Fortunato e dai saluti recati dal nostro Segretario Mario Fucci, ha visto la partecipazione della Signora Lops, accompagnata dal marito Ing. Renato Pertuso e dall’Avv. Giovanna Mazzilli, specializzata in diritto di famiglia. Grazia Lops è dottore commercialista e consulente del lavoro e si è  laureata in economia e commercio proprio con una tesi di cui è stato relatore il nostro Presidente. L’Avv. Mazzilli, dopo aver descritto l’iter per conseguire l’adozione internazionale – oggi consentita anche ai singoli e non solo alle coppie –, ha posto all’autrice una serie di domande per illustrare la sua esperienza.

L’autrice ha puntualizzato che l’essere genitori biologici o adottivi non presenta in pratica nessuna differenza, in quanto si tratta, nell’uno e nell’altro caso di “donare la vita”, un dono inteso nel senso più ampio del termine, che si traduce nel fare donazione di sé agli altri. Fin dall’inizio del loro matrimonio Grazia e Renato hanno sentito in sé la vocazione ad essere genitori, una vocazione alla donazione di sé stessi per donare la vita a bambini che altrimenti avrebbero avuto ben poche possibilità di realizzarsi in maniera adeguata. La Signora Lops ha tenuto a sottolineare una straordinaria somiglianza fra le tappe del generare in modo biologico e le tappe dell’iter burocratico per l’adozione, al punto da definire “periodo di gestazione” il periodo intercorso fra il momento in cui ha ricevuto l’autorizzazione all’adozione e il momento in cui ha incontrato il bambino che sarebbe stato poi adottato. L’iter non è stato facile, sia per la parte legale e burocratica, sia per i corsi di apprendimento da seguire e soprattutto per alcune persone incontrate lungo tale percorso.   Le strade della vita sono spesso irte di ostacoli, in particolare quando ci sono molte regole alle quali sottostare, ma gli ostacoli peggiori sono spesso rappresentati da alcune persone. E nel suo percorso, la nostra autrice ha incontrato parecchie persone non collaborative, per le quali ha creato un acronimo (PSL) che tende a classificarle. Ma lasciamo a lei la parola:

“Oltre ai vari ostacoli che i genitori adottivi devono affrontare, è indispensabile anche che si riforniscano di una importante dose di pazienza e si abituino a dover continuamente ascoltare frasi e consigli scoraggianti e deleteri, gratuitamente donati dai fatidici “P.S.L.” (acronimo che sta ad indicare i “professori senza laurea”: persone sicure e determinate che sfornano consigli vari, senza mai immedesimarsi nella situazione specifica, senza essere a conoscenza degli argomenti e spesso carenti di sensibilità)”.

Peraltro, ognuno di noi ha di certo incontrato nella sua vita uno o più esemplari di questa speciale categoria di persone. Ma la Signora Lops ha sempre trovato al proprio fianco il marito che l’ha sostenuta e incoraggiata nei momenti più bui e difficili. L’impostazione sostanziale del libro è racchiusa nel titolo,  Parto di Cuore, che richiama anche il “partire” per una nuova vita illustrata dalla grafica di copertina, dove  figurano una mongolfiera e una cicogna che trasporta un cestino. La mongolfiera sta a significare il fatto che, per sollevarci davvero in un ambito spirituale adeguato, dobbiamo abbandonare la zavorra dei nostri egoismi e delle nostre paure; mentre la cicogna con il cestino indica sia la direzione da seguire sia il fatto che non è un solo bambino che viene portato, ma tanti.

È stato poi mostrato un breve video, in cui si vedevano tanti bimbi sorridenti,  in particolare Isabel, la bambina di origine etiope, e un intervento delizioso e tenerissimo  di Jacob, il bambino di origine filippina, che ha descritto con poche ma bellissime parole il suo totale coinvolgimento con i suoi genitori e l’amore reciproco fra tutti loro. Il breve commento fatto dall’Ing. Pertuso al video ha ribadito come, in alcuni momenti difficili, la coppia ha dovuto trasformarsi in una roccia per infrangere ogni ostacolo.

Su queste applaudite frasi si è conclusa una serata davvero particolare per l’intensità emotiva che l’ha permeata e per il messaggio di fraternità che ne è scaturito.

Premio Professionalità 28 aprile 2025

Nell’ambito delle attività svolte dal nostro Club per la comunità, spicca il Premio Professionalità, istituito dal nostro caro amico socio Antonio “Ninuccio” Giorgino nell’anno della sua presidenza del Club, 1989-1990. Si è quindi celebrata la trentaseiesima edizione del Premio Professionalità, che ha visto premiati l’imprenditore andriese Savino Muraglia e per i “Giovani talenti” (premio istituito da Nunzio De Vanna nel suo anno di Presidenza, 2016-2017) il Dottore in Fisica Felice Nenna.

La serata si è aperta con una breve introduzione del nostro Presidente Sabino Fortunato e i saluti da parte del Segretario Mario Fucci alle autorità rotariane presenti e ai graditissimi ospiti. Il Presidente ha poi invitato a illustrare brevemente l’iniziativa l’amico Giorgino, che ha sottolineato come il Premio Professionalità non faccia altro che ispirarsi profondamente all’etica rotariana che esalta il servizio agli altri e l’individuo in tutti i suoi aspetti professionali umani e morali.

Il Dottor Savino Muraglia è l’amministratore e titolare della società che amministra l’omonimo frantoio e rappresenta la quinta generazione della famiglia alla guida dell’azienda. Laureatosi alla Luiss in Economia aziendale con il massimo dei voti, si è poi specializzato in Management presso la Bocconi. Dopo varie esperienze nel settore finanziario, si è dedicato alla innovazione dell’azienda familiare, fondata dal trisavolo. Il dr. Muraglia ha illustrato che attualmente il core business aziendale è concentrato su una filiera corta di produzione con aspetti di livello qualitativo molto elevato. Il management attuale è articolato su tre linee guida che rappresentano nel complesso la visione gestionale dell’azienda: primo, produrre un olio di oliva di altissima qualità, grazie anche ai terreni di proprietà; secondo, essere iconici nel senso di una riconoscibilità immediata del prodotto basata sulla famosa confezione in ceramica colorata, prodotta in cooperazione con le antiche aziende ceramiche di Terlizzi; ed infine, attenzione assoluta alla soddisfazione del cliente. Ciò si realizza anche tramite una serie di variazioni sul prodotto, articolate su diversi tipi di olio naturale, denocciolato, al limone, fumé e ad altri sapori tradizionali. L’impostazione è risultata vincente e si è sostanziata nella esportazione del prodotto in ben 55 paesi con una presenza costante nei negozi più prestigiosi e di riferimento e con i numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti. L’azienda però guarda sempre avanti, per cui il programma dei prossimi anni prevede una espansione in un nuovo stabilimento alle porte di Andria che rappresenterà una tappa importantissima nello sviluppo del Frantoio Muraglia.

Fin qui l’applaudito intervento del dr. Muraglia al quale poi è stata conferita la targa ufficiale della 36esima edizione del Premio Professionalità, con la motivazione scritta: “Al Dottor Savino Muraglia, imprenditore di successo nel settore agricolo-alimentare per i brillanti risultati a livello nazionale e internazionale, che riflettono i principi rotariani di leadership ed etica”.

La parola è poi passata al dr. Felice Nenna, giovanissimo laureato magistrale in Fisica all’Università di Bari con il massimo dei voti nel 2024. e livello magistrale nel 2024. Già diplomato presso  il Liceo Vademaro Vecchi di Trani (di cui è Dirigente la nostra socia Angela Tannoia, Prefetto del Club), il dr. Nenna ha indirizzato la sua attenzione al campo delle alte energie, vincendo nel 2023 un concorso internazionale per svolgere un tirocinio presso il CERN di Ginevra. Con linguaggio semplice e piano  il dr. Nenna ha spiegato di che cosa si occupa: si tratta di esperimenti svolti nell’acceleratore di particelle del CERN per la ricerca di particolari decadimenti delle particelle elementari chiamate leptoni, previsti dalla teoria, ma ancora di fatto non rilevati. Al termine del suo applaudito intervento, il dr. Nenna ha ricevuto dal Presidente la targa premiale  come giovane talento con la seguente motivazione: “Al Dottor Felice Nenna, per aver conseguito eccellenti risultati nell’ambito scientifico della ricerca in fisica, che lo rendono un modello rotariano di giovane talento”.

Dopo le foto di rito e le congratulazioni ai premiati da parte di tutti i presenti, la serata si è conclusa con ampia soddisfazione di tu

Parliamo di…acqua

Giovedì 8 maggio il Club Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva ha organizzato presso il TLab un interessante incontro sul tema “Parliamo di acqua”. Relatore il Professore Emerito della Facoltà di Chimica e Tossicologia Uniba Carlo Franchini, nonchè socio del Club Rotary Bari.

Tante ed importanti le informazioni che il chiarissimo Relatore ha dispensato ai numerosi presenti che, come ribadito dal Presidente di Club Filippo Poli Cappelli, portano sempre a casa qualcosa in termini di arricchimento dopo ogni incontro rotariano.

La serata si è conclusa con una graziosa relazione di Sofia Gandulfo della propria esperienza dello scambio giovani nel Rotary Italia-Argentina.loc
tavolo
primo piano
soci
guidonc
pubblico

CONVIVIALE DEL R.C. FOGGIA SU MINDFULNESS E BENESSERE DIGITALE E CERIMONIA DI COOPTAZIONE DI DUE NUOVI SOCI

Con la cooptazione di due nuovi Soci, il Rotary Club Foggia riporta a sessanta il numero dei propri iscritti. Questa volta, in un colpo solo, la Presidente Monica Bonassisa presenta due eccellenze del Territorio: Lucia Casoli, titolare dell’omonima

pasticceria di Troia ideatrice della celeberrima “Passionata” (dolce a base di ricotta preparato in vari gusti, “sbarcato” persino in Senato) e Joseph Splendido, noto avvocato, nonché personaggio molto attivo nel sociale e nel volontariato, più conosciuto

come esponente politico con una brillante carriera che lo ha portato ad essere eletto Consigliere Regionale della Puglia.

A fare da cornice alla cerimonia di cooptazione, avvenuta il 15 maggio 2025 presso la sempre splendida sala per ricevimenti  “Feudo della Selva”, una serata conviviale sul tema “Respira. Ritrova l’equilibrio in un mondo connesso. Mindfulness e benessere digitale per una vita piena e relazioni autentiche”, argomento sviluppato dal socio Marcello Pagliuso nella seconda parte della serata.

L’evento, aperto con i tradizionali onori alle Bandiere, la preghiera del rotariano ed i saluti ai convenuti, si è poi incentrato sull’intervento della Presidente Monica Bonassisa che, dopo aver ricordato i prossimi appuntamenti ed attività del Club, ha presentato i due nuovi Soci leggendo i loro curriculum; di seguito Lucia Casoli e Joseph Splendido hanno pronunciato il loro impegno e, visibilmente emozionati, si sono visti appuntare la spilletta di appartenenza al Rotary International.

Nella seconda parte della serata, la Presidente Bonassisa, introducendo le motivazioni del tema della serata, ha dato la parola al Socio Marcello Pagliuso che si è soffermato sulle caratteristiche e dei vantaggi nel praticare la Mindfulness (che ha origini antiche risalenti al buddismo), ed ha quindi esortato ad adoperarsi, ricorrendo ad esempi pratici e facili esercizi, per rimuovere situazioni di stress, ansia, depressione, confusione mentale e problemi comportamentali.

Il relatore ha poi posto in relazione la Mindfulness con la ricerca del benessere digitale, oggi nella modernità alquanto sovraccaricato di notifiche che sfociano nella disconnessione consapevole.

Marcello Pagliuso ha infine concluso invitando a concentrarsi alla Mindfulness anche per soli 5 minuti al giorno nella vita quotidiana, nel lavoro, in famiglia, nelle relazioni.

Sul finire, una domanda sulla differenza nelle pratiche della Mindfulness e dello yoga: con la prima concentrata principalmente sulla mente, mentre la seconda anche sul corpo.

Quindi le puntuali deduzioni della Presidente Monica Bonassisa e la chiusura dell’Assistente del Governatore Massimiliano Di Giuseppe con il benvenuto ai nuovi Soci ed i complimenti al relatore.

Michele Chiariello

La Magia del Rotary tra i banchi d’infanzia: Nel Magico Mondo di Merlino lo Spazzolino”

La Magia del Rotary tra i banchi d’infanzia.

Si è concluso con entusiasmo e sorrisi il progetto “Nel Magico Mondo di Merlino lo Spazzolino”, promosso dal Rotary Club Venosa e dedicato ai bambini dell’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”.

Tre appuntamenti – il 31 marzo presso il plesso di Via dei Normanni, il 12  maggio alla Scuola dell’Infanzia “Giovanni Paolo II”, e il 14 maggio nel plesso “Madonna della Scala” – hanno trasformato l’educazione alla salute orale in un’esperienza magica, divertente e altamente formativa per i più piccoli.

L’iniziativa, curata dalla Dott.ssa Marta Russino, igienista dentale, e supportata dalla nostra socia rotariana Dott.ssa Teresa Asciutto, ha saputo coniugare contenuti scientifici e approccio ludico, coinvolgendo i bambini in giochi, racconti e attività interattive capaci di trasmettere nozioni fondamentali sulla cura dei denti. Protagonista simbolico del percorso è stato “Merlino lo Spazzolino”, una figura amica e fantasiosa che ha guidato i piccoli nella scoperta dell’igiene orale come gesto quotidiano di amore verso sé  stessi

Ogni incontro è stato reso ancora più speciale grazie alla calorosa accoglienza del personale scolastico. Un ringraziamento sentito va alle maestre dei tre plessi – tra cui Maria Teresa Talucci, Katia Laurano, Anna Talucci, Angela Nappelli, Adele Monteverde, Mariella Gaudiano, Anna Paola Savino, Maria Grazia Lombardi, Graziella Bellezza, Rossella Lisanti, Anita Ciesco, Lucia Digrisolo e Carmela Liseno – per la loro preziosa collaborazione e sensibilità educativa.

Un ringraziamento particolare va anche al Dirigente Scolastico, Prof. Claudio Martino, la cui disponibilità ha reso possibile la realizzazione di questo progetto tanto significativo.

Il Rotary Club Venosa, con il Presidente Valerio Lorusso, è orgoglioso di aver sostenuto questa iniziativa, che incarna pienamente lo spirito rotariano del “servire al di sopra di ogni interesse personale”. Educare i bambini alla salute e al benessere sin dalla tenera età significa investire nel futuro, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.

Il successo di “Merlino lo Spazzolino” dimostra quanto sia importante – e possibile – unire magia e consapevolezza, gioco e formazione, per crescere insieme, un sorriso alla volta.

.

 

RC ALTAMURA-GRAVINA – ALTAMURA, 29 APRILE 2025 – PIANTUMAZIONE DI UN ULIVO

ALTAMURA, 29 APRILE 2025  – PIANTUMAZIONE DI UN ULIVO

Bellissima cerimonia quella che si è tenuta martedì mattina 29 aprile scorso in Piazza Aldo Moro ad Altamura, per la piantumazione e benedizione di un ulivo adulto.

L’evento organizzato e finanziato dal Rotary Club di Altamura-Gravina con il gratuito patrocinio del Comune di Altamura, rientra nel Progetto del Rotary International “Rotary Green” e vuole sensibilizzare le istituzioni, i cittadini e soprattutto i ragazzi ad avere cura della natura e rispettare l’ambiente.

Alla cerimonia hanno partecipato i soci del Club, don Peppino Creanza, Parroco della Parrocchia San Sepolcro di Altamura, il dr. Luigi Lorusso Presidente del Consiglio comunale, la dott.ssa Annarita Marvulli Assessore all’Ambiente, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Altamura, il Maggiore Leonardo Bochicchio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Altamura, Carlo Moramarco dell’Associazione “Fare Verde” e alcune classi di alunni dell’Istituto Comprensivo IV Novembre-S. Mercadante di Altamura con le docenti e cittadini.

Il Presidente del Club ha preso la parola ringraziando tutti i presenti e la dirigente scolastica dott.ssa Giuseppa Crapuzzi per aver consentito ai ragazzi di partecipare alla cerimonia.

Nel suo intervento Vito Cicirelli ha sottolineato, tra l’altro, che la cura del verde, il rispetto dell’ambiente e della natura è di fondamentale importanza per i ragazzi, in quanto un ambiente sano rende la vita più salubre e preserva il nostro territorio.

Ha aggiunto che la piantumazione di un ulivo, simbolo del nostro territorio, ma anche di pace, quella pace tanto voluta e ricercata dal compianto Santo Padre Papa Francesco, vuole stimolare i giovani a non perdere la strada della legalità e a seguire il loro cammino di pace, amicizia e rispetto per il prossimo.

La targa posta sotto l’ulivo, su una pietra della nostra murgia, recita testualmente: Quando ti perdi nel deserto, un albero ti indicherà sempre la giusta direzione”.

Successivamente hanno preso la parola l’Assessore Marvulli, il Presidente del Consiglio Lorusso, il Maggiore Bochicchio ed infine don Peppino; tutti hanno esaltato e valorizzato l’iniziativa, sensibilizzando i ragazzi al rispetto del verde.

Tutti i ragazzi sono stati felici ed entusiasti di partecipare all’evento ed alcuni di loro, per l’occasione hanno letto dei pensieri, dedicando i loro versi agli alberi e all’ambiente.

Don Peppino ha esortato grandi e piccoli ad avere un comportamento corretto verso il prossimo e verso la natura e dopo aver invitato tutti ad una preghiera collettiva, ha benedetto l’ulivo e i presenti.

A fine cerimonia le foto di gruppo.

Il Premio Rutigliano e Terre Dell’Uva all’attore Pietro Masotti

La serata del 17 maggio 2025  l’intera comunità rutiglianese non potrà dimenticarla.
Nella gremitissima sala del Museo Archeologico, il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva ha conferito il Premio “Rutigliano e Terre dell’Uva” all’attore Pietro Masotti, originario del nostro comune, che nella già ventennale carriera vanta interpretazioni di tutto rispetto nel mondo della televisione, del cinema e del teatro. Da ultimo, il successo che sta ottenendo nella serie televisiva trasmessa dalla Rai “Il Paradiso delle Signore”. Dopo i saluti istituzionali del presidente del Club Rotary Filippo Poli Cappelli e del Sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano, la moderatrice della serata, la giornalista di Telenorba Donatella Azzone ha brillantemente dialogato con Pietro Masotti ripercorrendo le tappe della sua carriera artistica e gli attuali progetti in chiave prospettica. Divertenti e coinvolgenti anche gli interventi del pubblico a cui l’attore rutiglianese ha risposto con la sua consueta cordialità dimostrando di non aver per nulla dimenticato le proprie origini.
Anche l’amministrazione comunale di Rutigliano, per mano del Sindaco,  ha reso concreto un riconoscimento per le qualità artistiche a Pietro Masotti con la consegna dell’Azetino d’oro mentre il premio del Club Rotary è stato un caratteristico manufatto in terracotta ideato dalla socia del Club Rotary Patrizia Meliota, presidente della commissione Premio Terre dell’Uva, e realizzato dalla Terra Rossa di Rutigliano.
Ancora una volta il Club Rotary ha spalancato la porte con animo accogliente a  tutto ciò che è caratterizzante del proprio territorio: forse un artista bravo e talentuoso come Pietro Masotti, così come tanti altri attori della nostra regione, meriterebbero più attenzione nelle produzioni cinematografiche che hanno fatto della Puglia il set preferito.
LOCANDINA
GRUPPO 1
PRES E MASOTTI
PUBBLICO
GRUPPO SOCI
SINDACO E MASOTTI
INNO
FISCHIO

Translate »