Giorno: 15 Febbraio 2023

IL ROTARY CANOSA SI CONFRONTA SULLE RIFORME DI LEGGE IN ITALIA

, , , ,

Lo scorso venerdì 10 febbraio, alla Sala Sabiniana di Canosa di Puglia, il segretario di Club e incoming president, Leonardo Mangini, si è occupato dell’analisi sulla riforma presidenziale che taluni auspicano, con la conferenza dal titolo “Il presidenzialismo in Italia: vero cambiamento?”, traendo e divulgando i passi salienti della sua pubblicazione scientifica “L’Italia da Repubblica parlamentare a presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento e pura demagogia”, presentandosi così al Club anche con le proprie competenze professionali.

Nello studio illustrato ad una platea composta da persone interessate all’argomento, ma anche – ovviamente – da soci rotariani e rotaractiani, è stato doveroso ripercorrere 75 anni della Costituzione per giungere al motivo per cui nel Paese, di recente, si parli del cosiddetto “presidenzialismo”, tra più passaggi storici e sociologici oltre che di cronaca e politica.

Dopotutto, febbraio è il mese dedicato alla costruzione della pace e alla prevenzione/risoluzione dei conflitti. La pace si costruisce ogni giorno, partendo dal proprio territorio. La sua ricerca si estende a tante materie, senza escludere diritto e politica che, in ogni civiltà, costituiscono i compromessi tra fazioni diverse. La redazione di una Carta costituzionale, la scrittura di Leggi, l’instaurazione di una forma di governo sono il frutto finale di conflitti più o meno duri che portano al tanto auspicato “cessate il fuoco”.

Una serata formativa che ha visto un pubblico attento, aperto e totalmente partecipe nei confronti di una descrizione appassionata di un tema attuale; la prima di un mese decisamente intenso, che prevede iniziative come il Banco Farmaceutico (7-13), con il supporto del Rotaract locale, e la raccolta di sangue nella settimana del donatore rotariano (19-26). Il 23, invece, in occasione del 118° compleanno del Rotary, è previsto un evento in interclub con il RC Barletta, in virtù dei principi di cooperazione ed amicizia per festeggiare al meglio il consueto anniversario.

IL ROTARY CLUB VENOSA ADERISCE ALLA RACCOLTA DEL BANCO FARMACEUTICO

Giunta al terzo anno l’adesione del rotary club Venosa e dei soci  come volontari per la raccolta del Banco Farmaceutico.
Rinnovato entusiasmo e partecipazione la solidarietà e le sue tante espressioni.
Partecipiamo la testimonianza della socia Donatella che commenta così la sua esperienza da volontaria :”Con molto piacere manifesto la mia ammirazione ed il mio ringraziamento per la pronta disponibilità e la grande generosità da parte di tutte le persone avvicinate dai volontari rotariani in farmacia, una di autentica espressione di solidarietà” una intera settimana di possibilità nell’acquistare i farmaci che sono stati acquistati  presso le⚕️ Farmacia Bagnoli e ⚕️Farmacia San Rocco.
I medicinali saranno consegnati all’ente beneficiario la cooperativa sociale IL FILO D’ARIANNA.
Ringraziamo tutti i nostri soci per la disponibilità e sensibilità.
Donatella, Marco, Franca, Michele, Maria, Carmela, Clementina, Gianteo, Stefania, Roccaldo, Enzo, Aurelio

TUTELA DELLA TRANSUMANZA, IMPEGNO COMUNE DEL CLUB UNESCO DEL VULTURE E R. C. VENOSA

A Venosa presso l’Hotel Orazio bello e partecipato l’appuntamento organizzato dal Rotary Club Venosa con il Club per l’Unesco del Vulture , in cui si è affrontato il tema della transumanza, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, una delle tradizioni più antiche d’Italia.
“Valorizzare il patrimonio culturale legato alla transumanza comporta un ripensamento dell’attuale rapporto tra uomo e natura. In risposta all’evidente cambiamento climatico, la pastorizia transumante si configura quale pratica che rispetta l’equilibrio dell’ecosistema e la salvaguardia della biodiversità, riconoscendo ai pastori il ruolo di custodi dell’ambiente.
Pertanto, la tutela di questa antica pratica deve prendere il via dalla creazione di sinergie con le comunità che vivono quotidianamente le aree interne e montane.” Ha così spiegato nel suo intervento l’antropologa Maria Silvia Possidente coinvolgendo tutti i presenti in questa pratica dalle mille sfaccettature.
La serata è proseguita con la presentazione del libro di Emilio d’Andrea scrittore, poeta di Barile che ha dialogato con Vito Bochicchio socio rotariano ed esperto in agricoltura sociale. Un romanzo dalle mille sfumature “Tutti i colori dell’arcobaleno la Transumanza perduta” in cui il messaggio della speranza è determinate in un contesto tra storia, cultura, dolore, drammaticità, riscatto e voglia di sognare. l’autore ha deliziato i presenti recitando qualche sua poesia in omaggio alle tradizioni lucane.
Non sono mancati momenti ufficiali come la firma del protocollo d’intesa tra i rispettivi presidenti di club Michele Cervellino del Rotary Club Venosa e Rosa Centrone del Club per l’Unesco del Vulture, sottoscrivendo e suggellando le tante attività già svolte in passato e insieme condividendo le moltissime finalità e intenti. I due club si dicono pronti a mettere in campo attività che valorizzino i territori e la loro straordinaria cultura.

Translate »