Giorno: 20 Maggio 2021

MARE MADRE. L’IMPEGNO DEL ROTARY CERIGNOLA CONTRO L’INQUINAMENTO MARINO DA PLASTICHE

Venerdì 14 Maggio 2021 si è svolta l’ennesima tavola rotonda on line a tema ecologico promossa dal Rotary Club di Cerignola che ha visto, quale evento interclub, la partecipazione dei Clubs Rotary di Andria, Barletta , Canosa, Trani, e Valle dell’ Ofanto, e del Lyons Club ” N . Piccinni “di Bari. Dopo i saluti del presidente del Rotary Club Cerignola, dott. Francesco Dibiase, la parola è passata ai due ospiti d’eccezione: l’ing. Roberto de Pascalis ( Segretario Generare CPSCAE_ APS ) in sostituzione della dott. ssa Rosalba Giugni, Presidente dell’associazione Marevivo, da oltre 30 anni impegnata nella tutela del mare e delle sue risorse, e Alessandro Ducci, Capitano di Vascello della Guardia CostieraCapitaneria di porto di Bari. La relazione dell’ing. De Pascalis ha illustrato l’impegno dell’associazione Marevivo nella relativa legislazione nazionale, nel programma Maremostro, ideato per combattere l’inquinamento da plastica nel mare Mediterraneo e nel progetto EDIPO ( eliminazione delle isole plastiche oceaniche ). Il capitano Ducci ha invece illustrato l’impegno della Guardia Costiera per la tutela dell’ambiente marino – costiero e il progetto PLASTICFREEGC, promosso dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera su mandato del Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare, avviato nel 2019 con lo scopo principale di sensibilizzare i cittadini ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali, e a promuovere e stimolare comportamenti virtuosi finalizzati alla conservazione dell’am biente marino attraverso iniziative di educazione ambientale. Ma, come hanno ampiamente evidenziato gli illustri relatori, la plastica non è solo presente nei mari , ma persino nelle rocce. Il WWF, nel suo recente report “Plastica – una storia infinita”, ha dimostrato come i processi geologici abbiano iniziato a incorporare nelle rocce litoranee la plastica finita in mare. La presenza della plastica è anche evidente nei depositi sedimentari marini sia di acque profonde che poco profonde. Questo studio dice che la plastica è ormai diventata diventata un “tecnofossile” ed è destinata a restare negli strati geologici al pari di ciò che oggi osserviamo nei sedimenti come testimonianza delle ere passate, dalle ammoniti ai resti di mammut”.

E ancora: la plastica prodotta dalle attività umane è ovunque. Tanto da finire anche nel ciclo dell’acqua, tra terra, mare e cielo, e ritornare addosso a noi sotto forma di pioggia. La scoperta, drammatica per l’ambiente, è arrivata da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Science ( Giugno 2020 ). “Sta piovendo plastica” – ricorda ancora il Wwf – è il titolo di un recente studio che non lascia dubbi sullenorme quantità di microplastica presente nell’atmosfera. Per combattere l’inquinamento da plastica il Wwf sta proseguendo a livello globale un’azione di pressione sui governi affinché venga raggiunto un Accordo globale vincolante che indichi regole e impegni certi per impedire che nell’ambiente si continui a immettere plastica. La petizione globale ha già raggiunto oltre un milione e 760mila cittadini: i prossimi appuntamenti internazionali, a partire da Settembre, dovranno riprendere le azioni, sospese a causa dell’emergenza Covid, verso un sistema “plasticfree”.

https://www.cerignolaviva.it/notizie/mare-madre-la-tavola-rotonda-promossa-dal-rotary-club-di-cerignola/

IL R.C. CERIGNOLA E LA FINANZA STRUTTURATA: UN CONTRIBUTO ALLA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE MERIDIONALE

Sabato 24 Aprile 2021 il Rotary Club di Cerignola, in collaborazione con il RC Roma Cassia, i Clubs Rotary della Capitanata Terre Federiciane, il Lions Club Nicolò Piccinni Bari, l’Energy Platform Living Lab, il Centro della Pace e della Sostenibilità Cpscae_Aps, Indoor Air Quality Ventilation & Energy Conservation , il Politecnico di Bari e l’Università di Foggia ha organizzato on line, su piattaforma Zoom, il Workshop1.0 sulla Finanza Struttura ta , quale contributo alla risoluzione della Questione Meridionale , con particolare riferimento alla Capitanata . Oggetto principale delle varie relazioni sono state le Analisi, prospettive e potenzialità dei sistemi di trasporto per uno sviluppo sostenibile sia culturale, che produttivo, turistico e socio-economico in tutti i comuni delle Provincia di Foggia e relativi sviluppi nei territori vicinori omogenelocandina
i costituiti dai comuni ricadenti nelle provincie di Potenza, di Benevento, di Campo basso e della provincia B.A.T
“. Dopo i saluti istituzionali , gli interventi degli illustri relatori sono stati coordinati e mode rati dalla dott .ssa A . Annichiarico ( Tecnopolis – Bari ), e le conclusioni affidate al Governatore del Distretto 2120 Rotary, Giuseppe Seracca Guerrieri.

Grazie all’impegno del network organizzativo è stata lanciata questa particolare progettualità, che mira all’implementa zione di opportuni “Programmi formativi, etici e sostenibili“, attuabili secondo programmati sviluppi pluriennali, volti, essenzialmente, ad amplificare le linee d’azione sopra evidenziate, nelle prioritarie finalità del sostegno e di un massimo impegno della Finanza Strutturata in favore della Sostenibilità e delle Giovani Generazioni. L’Italia del Centro Sud ed i suoi giovani non possono permettersi di perdere questa sfida nell’eccezionalità di poter adire ad una concreta ipotesi di Finanza Strutturata, soprattutto finalizzata all’innovazione, allo sviluppo delle aree indicate ed ad una coeren te necessità di giungere ad una effettiva transizione ecologica, digitale ed energetica, cosi da riposizionare la centralità dei propri interessi in Europa e nell’intera area del Mediterraneo.

Cerignola: Il grande Workshop 1.0 sulla finanza strutturata (cerignolaviva.it)

Translate »