Blog

Settanta anni dalla fondazione del Club

Nella vita delle persone, i compleanni sono un passaggio importante, in particolare quando si tratta della conclusione di un decennale, perché la cifra tonda dà un senso di completezza, di una tappa raggiunta. Analogamente, per le istituzioni o le associazioni: un decennale segna un momento specifico, a maggior ragione quando si tratta di 70 anni, che, se raggiunti da una persona, segnerebbero la completa maturità.

E’ quello che è successo al nostro Club qualche giorno fa e ben giustamente il nostro Presidente Sabino Fortunato si è impegnato a fondo per una celebrazione davvero ampia e completa. Il Club ha festeggiato il suo “compleanno”, proponendo alla comunità nella quale opera tre profili. Innanzitutto quello etico, con l’inaugurazione del Palo della Pace in piazza Plebiscito, per richiamare l’attenzione su un aspetto fondamentale delle azioni rotariane, quello del costante impegno in favore della pace. Il secondo profilo, più vicino all’anima pragmatica e umanitaria del Club, si è concretizzato con la donazione di una auto medica, cioè un’auto attrezzata come uno studio medico, alla Orizzonti ONLUS di Trani, che così potrà operare ancora meglio nella comunità, con le sue azioni di assistenza volontaria e gratuita agli ammalati bisognosi, ai diseredati, agli immigrati senza permesso, in poche parole a tutti coloro che la nostra società emargina senza remore. Infine, non poteva mancare il profilo culturale, attuato con un breve convegno che ha illustrato, in tre significativi momenti, la storia del Club, quella dei suoi service e del percorso di preminenza compiuto dalle donne rotariane. La parte culturale è stata poi completata, domenica 25, da un concerto presso lo Sporting Club con un recital dei pianisti Angela Chiarieri e Cristiano Cataldo.

La prima parte del programma, cioè lo scoprimento del palo della Pace e la donazione dell’auto medica alla Orizzonti ONLUS, si è svolta in Piazza Plebiscito a Trani, davanti all’ingresso dei giardini pubblici, dove erano presenti molti volontari della Croce Rossa e della Orizzonti, nonché molte autorità: in primo piano, il Governatore del nostro Distretto, Lino Pignataro con la sua gentile consorte, Annalisa; l’Arcivescovo di Trani, Monsignor Leonardo d’Ascenzo; il Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e il Sindaco di Andria, Giovanna Bruno, nonché il Parroco Don Saverio Pellegrini, che ha benedetto l’auto medicalizzata e il Palo della Pace. Dopo la scoprimento del Palo della Pace e i saluti delle autorità intervenute, il nostro Presidente ha sottolineato come siano ancora pochissimi gli alberi della Pace piantati dal Rotary in Italia. È interessante notare che il nostro Palo della Pace, oltre alla scritta in otto lingue “Che la pace regni sulla terra”, racchiude molti simboli significativi. Innanzitutto, è fatto in legno di ulivo, con un doppio riferimento sia alla nostra terra, sia al simbolo di pace universalmente riconosciuto;  ha forma ottagonale per richiamare il monumento più famoso di Puglia, che si trova nel nostro territorio, il Castel del Monte; infine è decorato con la “ruota” del Rotary, che, in questo caso, richiama l’ingranaggio, a sottolineare che un elemento da solo non può fare molto, mentre “ingranando” con gli altri si possono raggiungere grandi risultati.

Ha fatto seguito la donazione ufficiale dell’auto medica e il Presidente della Orizzonti ONLUS, Angelo Guarriello, anche nostro caro amico e Socio, ha ringraziato, notando come la situazione della sanità in Italia vada peggiorando, perché sono in aumento le persone che non si possono permettere nemmeno l’acquisto delle medicine: l’utilizzo dell’automedica sarà sempre più utile ed efficace.

E’ seguita poi la riunione del Club a Palazzo San Giorgio con il convegno. Un particolare saluto è stato rivolto alla nostra Socia Onoraria, Mimma Picardi, intervenuta fattivamente con il prezioso dono di un sua opera pittorica, che sarà al centro di una lotteria specifica per la raccolta fondi da dedicare alle opere socio umanitarie del Club. Era presente alla riunione anche il nostro caro amico Socio Peppino Cicco, reduce da una lunga malattia e accolto con gioia e affetto da tutti noi.

Il convegno si è articolato su tre panel.

Il primo, dal titolo “storia del Rotary Club Trani”, ha visto come protagonisti i nostri tre soci Antonio “Ninuccio” Giorgino, il Past Governor Giuseppe Volpe e Nunzio de Vanna (compilatore del volume celebrativo del 70esimo), i quali  hanno riassunto il percorso compiuto dal Club e hanno individuato tre punti salienti: la costituzione di ben 6 Club nel circondario, promossi dal nostro Club (i Rotary di Andria, Barletta, Canosa, Bisceglie, Molfetta e Valle dell’Ofanto); la Festa della scuola, istituita nell’ormai lontano 1993 e giunta alla sua sessantunesima edizione; ed infine il premio Professionalità, istituito da Ninuccio da 35 anni e che ha visto premiati 75 leader nelle rispettive professioni e attività imprenditoriali. Infine, ma non certo da ultimo, l’assoluta attenzione ai giovani con la costituzione di un Club Rotaract e un Club Interact da molti anni e l’invio di numerosi giovani al RYLA (Rotary Youth Leadership Award), un’importantissima occasione di formazione per i giovani.

Il secondo panel, dal titolo “I Service del Rotary Club Trani”, ha visto l’intervento di Angela Tannoia, Sabino Chincoli e Riccardo Infante, che hanno illustrato la grande attività svolta dal Club al servizio degli altri,  soffermandosi principalmente su due importanti service compiuti: in primo piano il service “Acqua sana per l’Africa” in Benin, attuato con la installazione di un depuratore d’acqua in un villaggio lacustre che ha salvato centinaia e centinaia di vite; la donazione di una sala per partorienti nei pressi di Kampala in Uganda, senza dimenticare la numerosa partecipazione di nostri Soci a interventi umanitari  sia sul territorio che all’estero. Un elenco dettagliato dei service è contenuto nel libro celebrativo del nostro anniversario.

Infine, il terzo panel, dal titolo “Le donne nel Rotary Club Trani”, si è sviluppato con gli interventi di Carla D’Urso, Elisabetta Papagni e Roberta Rutigliano. Carla, la prima donna a essere accolta nel Club, ha tracciato la storia delle donne nel Rotary International; mentre Elisabetta, designata  Governatore del Distretto per l’anno rotariano 2027/28, ha fatto riferimento alla solidarietà non solo a livello internazionale, ma anche a livello locale, tra le donne. Ha concluso gli interventi Roberta, divenuta nostra Socia molto di recente, che ha voluto ricordare le “donne invisibili”, cioè coloro che compiono nell’ombra  il proprio dovere, non vengono alla ribalta e sono spesso anche oggetto di persecuzione.

Come da tradizione, la riunione è stata conclusa dall’intervento del Governatore Lino Pignataro che si è complimentato con il Club per i suoi traguardi, augurandone ancora tanti altri nel futuro. Il tutto si è concluso con un tocco gentile: un omaggio floreale alla Signora Annalisa, moglie del Governatore. In sintesi, una giornata piena di molta soddisfazione per tutti, una giornata nella quale la presenza del nostro Club nel territorio si è davvero avvertita in modo particolare. Ad maiora!

Concerto per il settantesimo anniversario dalla fondazione del Club

La bella sede dello Sporting Club Trani ha ospitato domenica 25 maggio il concerto previsto per la celebrazione del settantesimo Anniversario del nostro Club, in collaborazione con l’Accademia Ciccolini, di cui è Presidente la nostra cara amica Socia Elisabetta Papagni, designata come futuro Governatore del Distretto 2120 per l’anno rotariano 2027/28.

Davanti a un pubblico particolarmente folto, il Presidente Sabino Fortunato ha introdotto la serata, dedicando il concerto ai bambini di Gaza, vittime innocenti di una guerra di cui si spera di vedere presto la fine.

Dopo i saluti di rito alle autorità presenti, fatti dal Segretario Mario Fucci, il Vicepresidente dello Sporting, Antonio Magenta, ha portato i saluti al pubblico a nome del suo Presidente.

Il concerto è stato introdotto dal Maestro Alfonso Soldano, che ha ricordato il suo lungo sodalizio con il Rotary e ha rivolto un pensiero reverente al suo maestro, il notissimo pianista Aldo Ciccolini, di cui ricorre il centenario dalla nascita.

Il giovane pianista Cristiano Cataldo ha poi eseguito con rara maestria il primo brano in programma, la seconda suonata per pianoforte di Schumann, nella sua versione originale, con il famoso finale “presto appassionato”, considerato di estrema difficoltà, al punto che la moglie di Schumann, Clara, ne aveva fatto una versione più blanda, che è quella più nota.

Al termine dell’applauditissima esibizione, sono stati venduti i biglietti della lotteria, avente come premio  il quadro della nostra cara amica, Socia Onoraria, Maria Picardi Coliak. Si è poi svolta la simpaticissima presentazione di sei ragazze straniere, ospitate dal Distretto nell’ambito del programma “scambio giovani” e guidate dal sempre efficientissimo amico rotariano Paolo Ditonno. Ciascuna delle fanciulle ha fatto un breve indirizzo di saluto e ringraziato per l’esperienza formativa che stanno vivendo: provengono da sei diversi Paesi, Australia, Argentina, Canada, Messico, Taiwan e Vietnam.

La seconda parte del programma concertistico, sempre presentata dal Maestro Soldano, ha visto esibirsi la giovane pianista Angela Chiarieri, che ha suonato in modo esemplare quattro brani: il preludio, opera 18, di Frank/Bauer; il movimento El Albaicin della suite Iberia di Albeniz; la Romanza, opera 5, di Tchaikovsky; e infine il Valse dal Faust di Listz/Gounoud.

Al termine dell’applauditissima esibizione di Angela, vi  è stata l’estrazione del vincitore del quadro di Mimma, che è andato al signor Gaetano Novielli. La serata si è quindi conclusa con una nota di gioia e di simpatica allegria.

IL RC FOGGIA UMBERTO GIORDANO PRESENTA “LA CASA DEI NONNI MONTESSORI”

A maggio fioriscono le idee:
il RC Foggia Umberto Giordano presenta la ‘Casa dei nonni Montessori’

Che a Maggio si respiri un’aria diversa ce lo ricordano le siepi di gelsomino che in città spuntano come piccoli miracoli bianchi, dall’aspetto elegante e dal profumo meraviglioso, lo ribadisce la musica, che da sempre celebra la stagione dei nuovi inizi e lo racconta con empatia e sentimento anche la letteratura.

La magia di questo mese risiede anche nella voglia di rinascita che attraversa tutto, anche le idee. È in questo clima di germogli e possibilità che lo scorso 27 maggio, nella accogliente cornice di Casa Freda, ha preso vita una serata speciale organizzata dal Rotary Club Foggia Umberto Giordano. Non solo un’occasione conviviale, a cui ha preso parte il nostro Governatore del Distretto Rotary 2120, Lino Pignataro, accompagnato dalla signora Annalisa, ma anche un momento di riflessione su come un’intuizione possa trasformarsi in un progetto rivoluzionario.

Sempre a proposito di fioriture e nuovi semi, l’incontro si è aperto con un cerimoniale sempre carico di emozione: l’ingresso di tre nuovi soci ad arricchire di energie la grande famiglia rotariana. Hanno ricevuto la tradizionale spilletta – simbolo di appartenenza e impegno – Giuseppina Norma Bortone avvocato, direttrice della Struttura complessa Burocratico Legale della ASL di Foggia; Alessandro Fino Ciccarelli, avvocato, esperto di diritto civile, tributario ed amministrativo; Gaetano Spagnuolo, Gestore Privati di Banca Intesa San Paolo. A dare loro il benvenuto ufficiale, la presidente del Club Anita Riganti e lo stesso Governatore, con parole di stima e fiducia nel contributo che sapranno dare.

Dopo i nuovi ingressi, spazio a chi, anche da esterno al Club, ha dato un sostegno tangibile alla realizzazione di progetti dedicati alle nuove generazioni e che abbiamo visto visibilmente emozionati alla consegna della targa: Rosa Pedale, per i progetti Plastic Free e Spreco Alimentare, Irene Marino, per il progetto Bullismo e Cyberbullismo, Pasquale Elia per il progetto di Educazione Stradale sul Monopattino, Franco Cotugno per il progetto BLSD, nozioni di primo soccorso per i ragazzi delle scuole primarie ed, infine, Piera Fattibene, dirigente scolastica del liceo Scientifico Marconi, per aver consentito lo svolgimento di numerosi incontri di Legalità ed Etica nella sua scuola.

Dicevamo, un maggio magico, un mese in cui fermentano nuove idee. In questo clima, è sbocciato il progetto tanto innovativo quanto teneramente rivoluzionario: la ‘Casa dei nonni Montessori’. Un’iniziativa unica in Italia, promossa dal Club con il supporto del Distretto, e condotta all’interno della Fondazione Palena di Foggia, presieduta da Rocco Magaldi.
A raccontarne i principi è stata la dottoressa Patrizia Palmieri, ricercatrice dell’Università di Foggia: per la prima volta, il metodo Montessori, pensato originariamente per l’infanzia, è stato applicato a un gruppo di quindici anziani ospiti della struttura foggiana. Il risultato? Commovente e potente insieme: più autonomia, più stimoli, più inclusività e umanità.

Un progetto che ha raccolto parole piene di gratitudine e di incoraggiamento da parte del Governatore Pignataro, colpito dai ‘frutti’ di questo anno sociale.

CONVEGNO DEL ROTARY CLUB FOGGIA SU LUCI ED OMBRE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Organizzato dall’Associazione Medici Cattolici Italiani, dalla Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici, oltre che dal citato Ordine dei Medici della Provincia di Foggia, con la partecipazione del Rotary Club Foggia unitamente al Rotary Club Foggia “Umberto Giordano” ed al Rotary Club Foggia “Capitanata”, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici di Foggia, il 23 maggio 2025, si è svolto un interessante convegno sul tema: “Luci ed ombre dell’intelligenza artificiale: questioni aperte e vantaggi pratici”.

Dopo i saluti istituzionali, con essenzialità e classe la Dott.ssa Francesca Natale ha aperto e diretto i lavori dando la parola a Mons. Giorgio Ferretti Arcivescovo della Diocesi Foggia-Bovino che nell’accurata e circostanziata prolusione, con vasta competenza, ha introdotto il tema del convegno rivolgendosi preminentemente ai numerosi giovani presenti.

Prima degli attesi e qualificati interventi dei relatori hanno argomentato le Presidenti dei Rotary Club, Monica Bonassisa (Rotary Club Foggia) e Anita Riganti (Rotary Club Foggia “Giordano” che si sono soffermate sull’attualità dell’argomento e delle applicazioni nella vita di tutti i giorni.

Quindi la parola, per moderare i lavori, al noto Prof. Francesco Bellino che al riguardo ha avuto compito facile.

Molto da riflettere sugli esiti della prima relazione, quella di Padre Ruggero D’Oronzo (Professore Ordinario della Facoltà Teologica Pugliese), basata sull’interrogativo della trasparenza e delle connessioni dell’intelligenza artificiale, anche con riferimento alle enunciazioni di Papa Francesco.

Altrettanto apprezzata, poi, la relazione Prof. Antonino Giannone (Presidente Associazione Umanesimo ed Etica per la Società Digitale), che si è chiesto i possibili cambiamenti con l’applicazione dell’intelligenza artificiale, i relativi ambiti, rischi e regolamentazione, implicazioni etiche, Cyberumanesimo e, soprattutto, sul rischio che “il pensiero critico, fondamentale nella vita quotidiana di ogni persona, possa ridursi o addirittura essere soffocato”.

Scenario inquietante che però, secondo l’ultimo relatore, il Prof. Filippo Maria Boscia (Accademico Pugliese delle Scienze e Presidente Onorario SIBCE), non deve preoccupare se per I.A. intendessimo “intelligenza ampliata” laddove l’ampliamento potrebbe coesistere anziché sostituire.

La conclusione è umana. Secondo il Prof. Antonino Giannone: “Dobbiamo reclamare il controllo sulla tecnologia senza perdere di vista i valori umani fondamentali. Il futuro è qui, e dobbiamo plasmarlo in modo responsabile e consapevole, affinchè non siano le macchine a decidere per noi”.

Michele Chiariello

ROTARY CLUB SAN SEVERO – DEMENZA E MALATTIA DI ALZHEIMER – DALLA CURA AL PRENDERSI CURA: INSIEME PER COMPRENDERE

Presso l’officina di quartiere “Grazia Pepe” il Rotary Club San Severo ha organizzato un evento aperto alla cittadinanza per la sensibilizzazione sulla “Demenza e malattia di Alzheimer” e per discutere, con esperti del settore, delle varie problematiche della demenza. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Umanità Nuova – la Casa dei Sogni;

L’associazione, nata nel 2008, ha attivato settimanalmente con i volontari il “Caffè Alzheimer”, attività ricreativa-sociale con basi scientifiche e che si effettua su tutto il territorio nazionale (Caffè Alzheimer Diffuso-CAD); l’entusiasmo della sua Presidente, Antonella de Litteriis e la sua assoluta dedizione, hanno convinto il Club ad iniziare questo percorso in parallelo che si svilupperà nei prossimi anni.

Oltre a far conoscere l’associazione ed a supportarne le iniziative Il Rotary club San Severo si pone l’obiettivo di creare un percorso di sensibilizzazione sulla demenza, nelle sue varie forme, e su tutte le problematiche legate alla gestione degli ammalati che ne sono affetti, superando il concetto del “CURARE” a favore del “PRENDERSI CURA”, integrando il sostegno al malato con il sostegno al caregiver e alla sua formazione e contribuire, attraverso iniziative rotariane, a potenziare o realizzare qualche attività che annualmente l’associazione svolge a favore dei suoi assistiti

Il progetto fa parte del programma D.E.I. del Club ed è stato presentato nel marzo 2025 al Seminario DEI del Distretto Rotary 2120 dello scorso marzo.

L’evento è stato coordinato dal dr. Ciro Niro, pastpresident del Club e Presidente della Commissione Dei ed ha visto le interessanti relazioni del dr. Luigi Ariano, geriatra, dei dr.i Eriola Bagoj e Carlo Robusto, psicologi del Policlinico di Foggia, della dr.ssa Wilma Ardisia, medico di medicina generale e prossimo Presidente del club.
Testimonianze hanno offerto la presidente della A.d.V., Antonella de Litteris, con la psicolaga dr.ssa Aurelia Gagliano, mentre il PastPresidente del Rotary Club di Vasto, dr. Angelo Muraglia, e la geriatra dr.ssa Claudia Sacchet hanno parlato della loro ultradecennale esperienza sulla campo, essendosi reso promotore il Club del progetto Caffè Alzheimer nel Vastese.

Il Presidente ed il Segretario del Club, dr. Luigi Blescia e prof.ssa Linda Lenza, con molti soci del club hanno accolto un numeroso ed interessato pubblico; gli intermezzi musicali dei giovani maestri Alessandro De Rosario, al pianoforte, e Oreste Bhatti Fasano, al violino, hanno fornito una nota artistica alla serata.

cn – pcp

IL ROTARY CLUB FOGGIA RIPERCORRE I 25 ANNI DELL’UNIVERSITA’ DAUNA

Compie un quarto di secolo l’Università di Foggia, periodo durante il quale ha registrato una costante e graduale crescita imponendosi nel tempo come una delle migliori università italiane e tra le prime del Sud Italia.

Motivo di grande orgoglio per tutte le comunità del Territorio che, sospinte dai Rotary Club Foggia (all’epoca rappresentato da illustri concittadini con ruoli di rilievo nella nascita dell’ateneo dauno), Rotary Club Foggia “U. Giordano” e Rotary Club Foggia “Capitanata”, hanno inteso ricordare, soprattutto ai giovani, le tappe dell’incredibile crescita, decidendo quindi di indire un Convegno sul tema “L’Università di Foggia: dalla nascita ai primi 25 anni. La mia storia è la tua” che si è tenuto il 26 maggio presso l’Aula Magna “Francesco Sulla” presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore comunale Giulio De Santis in rappresentanza della Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo impossibilitata ad intervenire, i lavori – moderati dalla giornalista Tommi Guerrieri –  sono stati aperti dall’introduzione della Presidente del Rotary Club Foggia Monica Bonassisa che ha dapprima ringraziato i presenti (tra i quali numerosi rotariani dei Club cittadini e di altre località), passando poi sottolineare il ruolo del Rotary nell’affiancarsi e sostenere con determinazione il Consorzio per l’istituzione dell’Università a Foggia nella lunga battaglia burocratica persino osteggiata da altre città concorrenti.

In merito, molto circostanziata e ricca di racconti su fatti sconosciuti ai più si è articolata l’apprezzata e seguitissima relazione del Prof. Costanzo Natale, già Presidente per oltre 13 anni del citato Consorzio, il quale è considerato uno degli storici artefici dell’agognata “conquista”, mai risparmiando forze ed energie unitamente ad altri protagonisti come l’Avv. Saverio di Jorio e l’On.le Paolo Agostinacchio.

La lunga narrazione del Prof. Costanzo Natale, ben descritta anche nel suo libro “La nascita dell’Università di Foggia” (finito di stampare nel febbraio 2000), è un diario di chi ci ha sempre creduto, che ripercorre le tappe, tra illusioni e delusioni, silenzi ed indifferenze,  speranze e certezze, alternarsi tra dinieghi ad opportunità di possibili successi, numerosi viaggi in cerca di alleanze, sino alla fatidica istituzione con l’avvio dei corsi, le prime lauree, il problema delle risorse edilizie, l’autonomia.

Tutto raccontato con umiltà ed emozione dal Prof. Costanzo Natale, profondo conoscitore della storia dell’Università di Foggia, davanti ad un attento e silenzioso pubblico in quella che era l’aula della Corte d’Assise del vecchio Tribunale di Foggia, storico edificio come alcuni altri della città ceduti all’ateneo dauno.

Il successo dell’ Università di Foggia include anche il logo, la veste grafica di presentazione al mondo esterno. In merito ha efficacemente relazionato Paolo Grenzi, figlio di Claudio che con la propria azienda ha assistito alla nascita dell’Università di Foggia. A lui il merito del bellissimo logo che illustra la città in stile federiciano, senza le mura (quindi “aperta”) circondata da campi ordinati e rigogliosi. Logo sobriamente rivisitato per il 25°, evento per il quale è stata anche ideata la splendida ed esplicativa raffigurazione “La mia storia è la tua”, impersonata da una vera studentessa venticinquenne nativa di Cerignola.

Sul tema “Il ruolo delle partenership con l’Università come strumento per monitorare lo stato di salute di un territorio” ha relazionato il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino, che ha sottoposto alcune riflessioni su possibili sinergie tra Università e Banca nella sfida per la crescita del Territorio nelle diverse dimensioni: sociale, politica ed economica.

Alla fine, la conclusione del Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio che, intrattenendo sul tema “L’evoluzione dell’ateneo foggiano e la sua identità”, si è soffermato sui principali “numeri” dell’ateneo dauno: oltre 800 dipendenti e circa 14mila studenti  provenienti, oltre che dalla provincia, anche da altre zone di Puglia, Basilicata, Campania e Molise, iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale con un’offerta formativa di tutto riguardo come quelle di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria, Scienze Agrarie, Giurisprudenza, Economia, Lettere e Filosofia, Scienze Sociali.

Prima della chiusura, l’arrivo del Consigliere regionale Joseph Splendido che ha portato il saluto e le congratulazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Auguri UniFg!

Michele Chiariello

ROTARY CLUB E INNER WHEEL SAN SEVERO – INSIEME PER LA CITTA’ DEI COLORI

Il Rotary Club San Severo da molti anni è vicino all’ A.d.V. “LA CITTA’ DEI COLORI” , benemerita associazione che da circa quindi anni è vicina a tanti ragazzi e giovani diversamente abili coinvolgendoli in attività didattiche e ludiche che li aiutano a sviluppare le proprie capacità e ad esprimere la loro personalità; il Club ha sponsorizzato anche quest’anno una attività di formazione artistica per i ragazzi; è stata la prosecuzione del programma “LA MAGIA DEL PENNELLO” che l’anno scorso ha permesso a circa 40 ragazzi e giovani di apprendere la tecnica delle MATITE ACQUERELLABILI; l’anno scorso sono stati realizzati dei cartoncini augurali per la festa del papà e della mamma; quest’anno gli allievi si sono cimentati con “L’AMICIZIA” realizzando una serie di dipinti sul tema, acquerellando schemi compositivi da loro scelti e, sempre da loro, trasferiti su carta con tecniche semplici ma efficaci suggerite da una mamma.
L’iniziativa è stata affiancata, così come lo scorso anno, dall’Inner Wheel di San Severo: i ragazzi hanno realizzato delle cornici personalizzate per i loro lavori utilizzando una componentistica decorativa “a chilometri zero” predisposta dalle socie; il club ha presentato l’iniziativa in un video appositamente realizzato per un forum distrettuale.

Tutti gli “artisti”, con grande e giustificato orgoglio, hanno presentato i loro lavori bellamente incorniciati in un pomeriggio trascorso in amicizia ed allegria insieme ai loro cari; la presidente della “Città dei Colori”, dr.ssa Grazia Villani, ha fatto gli onori di casa; per il Rotary Club era presente il presidente, dr. Luigi Blescia, con l’Assistente del Governatore Distrettuale, dr. Mina Leccese, l’ing. Pier Carlo Pazienza, past president e tutor del corso di pittura, e numerosi soci; per l’Inner Wheel la presidente, avv. Raffaella Di Biase, con numerose socie.
pcp

IL XXIII PREMIO “SPIGA D’ORO” DEL ROTARY CLUB FOGGIA ASSEGNATO ALLA “SISTEMI ENERGETICI S.P.A.”

Il Premio “Spiga d’Oro” del Rotary Club Foggia, prestigioso riconoscimento che viene conferito ad imprese operanti in provincia di Foggia distintesi per capacità innovative e predittive valorizzando il proprio patrimonio di risorse, giunto alla XXIII edizione, è stato assegnato alla “Sistemi Energetici S.p.A., società facente capo all’Ing. Marcello Salvatori, costituita nel 2002 con sede amministrativa a Foggia in Borgo Cervaro.

Quest’anno, l’apposita Commissione – formata dalla Presidente del Rotary Club Foggia Monica Bonassisa e dal Delegato del Premio Francesco Caroprese unitamente ai componenti Stefano Aquilino, Giovanni Campanella, Francesco Corvelli, Domenico Di Bari, Domenico Frisoli e  Francesco Scaltrito – ha individuato la “Sistemi Energetici S.p.A.”, attiva nel comparto della “green economy”, che ha consolidato la propria presenza sul mercato ponendosi al servizio delle nuove generazioni per lo sviluppo del Territorio nell’ambito delle fonti rinnovabili e dell’ efficientamento energetico, e rappresenta un importante punto di riferimento nel conciliare obiettivi di sostenibilità con quelli di crescita economica.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 24 maggio 2025 presso il complesso industriale sito al Borgo Cervaro, sorto su area di circa 200mila mq. dismessa dalle Ferrovie dello Stato, oggetto di importante opera di riqualificazione in linea con i principi della transizione ecologica, come ha illustrato in sede di presentazione Francesco Corvelli che ha anche citato l’ideatore del Premio nell’anno rotariano 1997/98, l’indimenticabile Sergio Di Gioia (all’epoca Presidente del Club, poi Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata).

Ha poi preso la parola la Presidente Bonassisa che ha dapprima ringraziato le istituzioni, e nello specifico l’Università e il Comune, rappresentato dalla Sindaca Maria Aida Episcopo e dal Presidente della Commissione Ambiente Giovanni Quarato, per la vicinanza al club, sottolineando l’importanza delle sinergie nello sviluppo socio economico e culturale di un territorio.

Proseguendo, la Presidente Monica Bonassisa ha dichiarato: “Il premio conferito alla Sistemi Energetici S.p.A. è un riconoscimento per chi, tra le  numerose difficoltà di fare impresa nella nostra provincia, si dedica con altissima professionalità costantemente impegnato a promuovere nuovi modelli di sviluppo e di crescita nel nostro territorio nei settori chiave della “green economy” aprendo nuovi orizzonti e prospettive di lavoro ai nostri giovani unici protagonisti del futuro di tutti noi”.

“Con questa scelta – ha concluso la dott.ssa Monica Bonassisa – il nostro Club conferma anche la fedeltà ai valori rotariani che l’Azienda premiata nel suo settore esemplarmente rappresenta, intendendo porsi oggi più che mai al servizio delle nuove generazioni per lo sviluppo del Territorio”.

Dello stesso tenore le parole di compiacimento di Francesco Caroprese, Delegato al Premio, intervenuto dopo le dichiarazioni della Sindaca Maria Aida Episcopo che si è detta orgogliosa di rappresentare una comunità cittadina dotata di esponenti ricchi di talento e genialità come dimostrano anche Marcello Salvatori ed il figlio Francesco, entrambi ingegneri.

Infine, nel ringraziare il Rotary Club Foggia per il prestigioso riconoscimento e gli intervenuti giunti anche da altre province di Puglia e Basilicata, Marcello Salvatori si è soffermato ad illustrare le caratteristiche del polo tecnologico della “Sistemi Energetici S.p.A.” (che annovera 120 dipendenti), dedicato all’economia circolare ed alle fonti rinnovabili tramite 8 società con attività che si stanno articolando in rami d’azienda.

Espressioni di congratulazioni, infine, da parte dei PDG Nicola Maria Auciello e Vito Casarano.

Michele Chiariello

RC Altamura-Gravina – 23 Maggio – Spettacolo con Marino Bartoletti ed il Duo Idea

Marino Bartoletti ed il Duo Idea: Sanremo ieri ed oggi.

Alle ore 20.00 del 23 Maggio scorso, presso l’Auditorium della Parrocchia del SS. Redentore, si è tenuto lo spettacolo musicale di Marino Bartoletti, con la straordinaria partecipazione del “Duo Idea”.

L’evento è stato organizzato dal Rotary Club di Altamura-Gravina in collaborazione con il Club Inner Wheel di Altamura.

Dopo il consueto suono della campana, l’onore agli inni, i saluti iniziali dei rispettivi Presidenti dei Club, Vito Cicirelli e Rita Ferrulli ed i ringraziamenti agli sponsor ed in particolare al socio Rocco Cornacchia e a don Nunzio Falcicchio, parroco della Parrocchia del SS. Redentore che ha ospitato l’evento, è stato introdotto il Duo Idea che ha presentato Marino Bartoletti.

L’artista, conduttore, scrittore e presentatore, esperto di sport, musica e del Festival di Sanremo ha recitato stimolando anche momenti di riflessione e ha raccontato i tanti aneddoti, le curiosità e gli episodi meno noti delle varie edizioni del Festival di Sanremo.

I suoi racconti di tanto in tanto venivano interrotti dagli intermezzi musicali del Duo Idea; i due artisti accompagnati da una chitarra hanno suonato e cantato le canzoni di diverse edizioni del Festival, dalla sua nascita negli anni ’50, ad oggi.

In un Auditorium gremito, il pubblico pienamente coinvolto è stato riportato indietro nel tempo ed ha accompagnato il Duo cantando brani di artisti famosi che hanno fatto la storia italiana della musica leggera italiana.

Bartoletti ha saputo trasmettere entusiasmo, emozione, interesse e allegria combinando le sue battute con un pizzico di ironia.

  

IL ROTARY CLUB MANFREDONIA PROMUOVE UN INCONTRO SUI DIRITTI UMANI DIRITTI UMANI:QUESTI SCONOSCIUTI?

DIRITTI UMANI: QUESTI SCONOSCIUTI?

DIRITTI UMANI: QUESTI SCONOSCIUTI?

IL ROTARY CLUB MANFREDONIA PROMUOVE UN INCONTRO SUI DIRITTI UMANI AL LICEO “GALILEI-MORO”

Manfredonia, 1 aprile 2025 – Una giornata di approfondimento e riflessione sui diritti umani ha coinvolto oggi gli studenti del Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia, grazie a un evento organizzato e curato dal Rotary Club Manfredonia, Distretto 2120.

Saluti

Ad aprire l’evento è stato il dott. Pasquale Frattaruolo con i saluti di rito che ha passato la parola alla Prof.ssa Rossella Angelillis, Vice Dirigente dell’Istituto per i saluti istituzionali, alla quale è stata affidata la moderazione del convegno.

La Presidente del Rotary Club Avv. Patrizia Piemontese ha introdotto il tema della giornata: Diritti Umani: questi sconosciuti? con un excursus sull’origine e l’importanza degli stessi.

DIRITTI UMANI: QUESTI SCONOSCIUTI?
Relatori

L’incontro, che ha visto la partecipazione di relatori di eccezione, ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi su tematiche di grande rilevanza sociale e giuridica e a prendere la parola sono stati il Dott. Francesco Rinaldi, neo Magistrato, e il Prof. Giandomenico Salcuni, Prof. Ordinario di Diritto Penale presso Università di Foggia, che hanno illustrato le sfide e le prospettive legate alla tutela e alla promozione dei diritti umani nella società contemporanea.

Il valore della Costituzione: un appello alla conoscenza

Il Dott. Rinaldi ha posto l’accento sulla Costituzione italiana come principale baluardo nella difesa dei diritti umani, esortando i ragazzi a conoscerla per imparare a denunciare le ingiustizie e a difendersi da abusi e soprusi. Citando alcuni articoli della nostra costituzione, ha evidenziato come questi non siano semplici dichiarazioni di intenti ma i pilastri della democrazia.

Diritto penale e sfide contemporanee 

Il Prof. Giandomenico Salcuni ha approfondito il ruolo del diritto penale nella tutela dei diritti fondamentali, sottolineando come esso rappresenti lo strumento principale attraverso cui lo Stato punisce le violazioni e garantisce la sicurezza collettiva, rimarcando come il diritto sia una materia in continua evoluzione, destinata ad adattarsi ai mutamenti della società.

Un dialogo aperto con gli studenti

Dopo gli interventi dei relatori, il dibattito si è animato grazie alle

domande e riflessioni degli studenti, che hanno dimostrato grande maturità e sensibilità nei confronti delle tematiche trattate e le loro osservazioni, profonde e incisive, hanno arricchito il confronto, evidenziando un vivo interesse per la difesa dei principi di libertà, uguaglianza e giustizia.

Obiettivi

L’incontro si è rivelato un’opportunità di crescita per la comunità scolastica e cittadina. Se la difesa dei diritti umani è una sfida quotidiana, ogni momento di confronto e formazione diventa un atto di resistenza e di speranza per una società più responsabile.

Il Rotary Club Manfredonia, da sempre impegnato nella promozione di valori etici e civili, continua così la sua missione di sensibilizzazione e formazione delle nuove generazioni, contribuendo attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.

L’evento si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione tra il Rotary e le istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai temi della giustizia e della legalità.

DIRITTI UMANI: QUESTI SCONOSCIUTI?
Ringraziamenti

Un grazie particolare alle proff.sse Angelillis e Matilde Lauriola – referente per il PCTO – per la continua disponibilità e collaborazione ampiamente dimostrata in questi anni e a tutti gli alunni per la loro attiva partecipazione.

DIRITTI UMANI: QUESTI SCONOSCIUTI?
Translate »